5 weekend per chi ama leggere

L’Atlantis Books di Santorini, per chi è alla ricerca di edizioni speciali

weekend per chi ama leggere

E chi l’ha detto che a Santorini si va solo in estate?

Se avete in mente di fare un viaggio all’insegna della grecità classica, prendete anche un traghetto da Atene per Santorini e fermatevi per qualche giorno nell’isola che accoglie una delle librerie più famose del mondo: l’Atlantis Books. È una meta perfetta per l’estate, ma gli appassionati di edizioni limitate o prime edizioni di classici senza tempo troveranno qui una perla rara bellissima tutto l’anno.

Nella cittadina di Oía, tra negozietti di alta moda e ad un passo dal tramonto più bello dell’isola, si trova questa piccola libreria dai muri rivestiti di poesie, figure mitologiche e citazioni ironiche. Lo stile retrò si mischia agli elementi naturali, le macchine da scrivere vintage si alternano ai rami degli alberi e agli irriverenti protagonisti di questo posto, i gatti. Da Charlotte’s Web ad Alice nel Paese delle Meraviglie, decine e decine di prime (e costosissime) edizioni allettano i più fanatici. In realtà, l’Atlantis Books è una libreria democratica: per 5€ si possono acquistare classici usati scritti in ogni lingua del mondo.

Praga, per chi ama Franz Kafka e la magia del Natale

Praga

Praga significa mercatini natalizi, vin brûlé e manicotti appena sfornati.

Significa passeggiare sul medievale Ponte Carlo tra simpatici ritrattisti mentre il grande castello si specchia sul fiume Moldava. È un gioiellino che accoglie nel cuore della Boemia diverse culture e svariate storie.

Dopo aver dato un’occhiata al cimitero ebraico, vivendolo come un cammino doveroso nelle atrocità dell’umanità, e dopo aver scattato una foto al Muro di Lennon, simbolo della libertà e della pace, immettetevi nella strada più famosa della città: il Vicolo d’Oro. Si trova in un’area affascinante del Castello di Praga, detta anche La strada degli alchimisti, perché pare che il re Rodolfo II avesse incaricato gli abitanti della zona di trovare la formula segreta per vivere per sempre. La stradina è piena di casette risalenti al Cinquecento, e qui, al numero 22,  visse Franz Kafka dal 1916 al 1917.

In Staroměstské náměstí, la Piazza della Città vecchia, a dicembre luogo dei concerti natalizi, arricchito da bancarelle di artigianato locale e dominato dall’albero di Natale, si trova invece la casa in cui Kafka è nato, altro step obbligatorio. Ma la destinazione praghese che preferisco è il Palazzo Kinsky, una vera e proprio opera d’arte in stile rococò, una volta Scuola di lingua tedesca, frequentata da Kafka dal 1893 al 1901. Un consiglio prima di partire: leggete L’insostenibile leggerezza dell’essere di Milan Kundera, ambientato nella Primavera di Praga del 1968, oppure, se volete rimanere in tema, immergetevi nelle strade praghesi con Il processo di Franz Kafka.

Alla riscoperta dei gialli, del teatro o sulle tracce di Harry Potter. London is the way!

museo di Sherlock Holmes

Londra è l’ambientazione di quasi tutti i gialli di Arthur Conan Doyle e dei romanzi di Dickens, è la città di Virginia Woolf, delle sorelle Mitford e di George Orwell.

Qui scriveva le sue opere immortali William Shaekespeare. È la città delle possibilità, è la capitale della letteratura e del teatro. Se avete solo 3 giorni a disposizione, evitate i monumenti e concentratevi sui luoghi più amati dagli scrittori e su quelli più originali. Se avete letto i libri della Rowling, fingetevi in partenza per Hogwarts e fiondatevi alla stazione di King’s Cross, al Binario 9 e 3/4.

Un luogo che invece vi riporterà indietro nel tempo si trova al 221 b di Baker Street, ed è il pittoresco Museo dedicato al detective Sherlock Holmes, pieno di manoscritti e oggetti d’indagine dell’epoca. Altra fermata imprescindibile è il Globe Theatre, perfetta ricostruzione del teatro elisabettiano che all’inizio del Seicento conteneva il palcoscenico in cui si esibiva la compagnia di Shakespeare. Fa venire i brividi sedersi in platea e assistere ad uno spettacolo. È una delle esperienze da fare almeno una volta nella vita!

Un viaggio fiabesco con i bambini, alla scoperta del castello che ispirò Walt Disney

Castelli della Baviera, Neuschwanstein

È sorprendente quante famiglie con bambini piccoli visitano il Castello di Neuschwanstein, a Schwangau.

Parliamo di un paesino vicinissimo a Füssen, prima città della variopinta Romantische Strasse, in Baviera. Meta per grandi e piccini, quello di Neuschwanstein non è solo il castello diventato simbolo della Disney, ma è la vecchia residenza di Ludovico II di Baviera, re stralunato, appassionato di musica e alchimia, di arte e letteratura. Una delle scene più belle dipinte sulle mura della sua camera da letto è quella di Tristano e Isotta, mentre nel Salone è rappresentato il ciclo di Parsifal e nel Salone d’Ingresso quello di Sigurd, tutte storie ispirate alle opere musicali di Richard Wagner.

Un weekend da favola, con tanto di carrozza che vi porta dalla biglietteria al castello, non può non prevedere una fermata all’incantevole lago Alpsee, poco più avanti dell’edificio. È una parentesi azzurra nel cuore verde della Baviera, in cui poter noleggiare una barchetta e attraversare il laghetto al fianco dei cigni. Trovandovi sulla Romantische Strasse non vi resta che scegliere le vostre destinazioni romantiche, tra le tante città medievali e fiabesche. Se deciderete di fermarvi a Rothenburg ob der Tauber e amate i libri strani, gli amuleti e le formule magiche come Ludovico II, vi consiglio il negozietto Steinhandel, dove fanno shopping gli indovini.

Parigi, la meta perfetta per le più romantiche

È la capitale degli incontri fugaci, degli amanti che fanno follie e degli artisti bohémien che dipingono emozioni.

Ma un weekend a Parigi non è solo un sogno per gli innamorati, è la destinazione perfetta per chi ha scoperto la maestria di Irène Némirovsky con Suite francese, il genio di Victor Hugo con Notre-Dame de Paris e la grandiosità di Voltaire grazie alla sua eterna poesia.

In qualsiasi quartiere, ovunque mettiate il naso, respirate letteratura. Se avete poco tempo a disposizione, fermatevi in questi tre luoghi ineguagliabili. Il primo è il Cimitero di Père Lachase. Può sembrare macabro, ma è incredibilmente suggestivo camminare nei giardini fioriti tra le tombe di Marcel Proust, Balzac e Oscar Wilde. Poi pranzate nel caffè parigino più amato da Simone de Beauvoir, Prévert, Sartre, Albert Camus e Umberto Eco: Les deux magots in Place Sant Germain. Infine, tappa immancabile nella lista parigina di un lettore è la libreria Shakespeare and Company, vecchio caffè e ostello, rifugio degli artisti di passaggio come Hemingway ed Eliot. Oggi un vero paradiso “libroso”, annoverato tra le più belle librerie del mondo.


Articolo di Carmela Cordova – Book Lover del Club delle ragazze con la valigia

Instancabile lettrice affetta da bibliomania. Studia Giurisprudenza per diventare avvocato internazionalista e ama i macarons, i cottage inglesi, i mercatini locali e i film degli anni Cinquanta.

Carmela Cordova

(Visited 395 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.