E finalmente si riparte per il tour delle mostre da vedere in autunno. Siete pronti?
Liguria
Palazzo Ducale – Genova
E iniziamo da questa città che sta vivendo un momento difficile e proprio per questo non va dimenticata.
Dall’8 settembre al 24 febbraio 2019: mostra fotografica dedicata a Fulvio Roiter
Grazie al contributo della moglie, possiamo ammirare 150 scatti che vanno dal 1948 al 2007. Attraverso queste fotografie potremo fare il giro del mondo, partendo da Venezia e la laguna (casa dello stesso fotografo) per poi andare in Belgio, New Orleans, Portogallo, Spagna e Brasile.
Dal 19 ottobre al 10 marzo: Paganini Rockstar
Sempre nelle sale del Palazzo Ducale vengono messi a confronto due artisti che hanno segnato un’epoca. Il violino prima e dopo Paganini e la chitarra prima e dopo Jimi Hendrix. Possiamo affermare che la musica non è stata più la stessa dopo l’avvento di queste due rockstar, ognuno nel suo periodo e ognuno a modo suo.
Piemonte
Palazzo Madama – Torino
Dal 28 settembre al 21 gennaio 2019 ci sarà “La Sindone e la sua immagine”. Un viaggio nella storia lungo cinque secoli che inizia dal 1578, quando il Sacro Lino fu portato a Torino per volere di Emanuele Filiberto di Savoia.
L’immagine della Sindone, lungo tutti questi decenni, è stata riprodotta in diverse opere d’arte con molteplici tecniche e per vari scopi: in ricordo di varie festività o eventi politici importanti durante le quali veniva esposta al pubblico, o più semplicemente per scopi devozionali.
Venaria Reale – Torino
Spostandoci un po’ fuori dal centro di Torino, Venaria Reale ci offre un menù di mostre per ogni palato. Fino al 24 febbraio 2019 ci sarà “Easy Rider”, una mostra a due ruote. Una passione, quella per la moto, che accomuna sia uomini che donne. La motocicletta vista come fuga verso la libertà, il viaggio, la scoperta di se stessi: perché la moto non è solo un mezzo di trasporto ma una vera e propria filosofia di vita.
Varie le tematiche e le case motociclistiche presenti:
- Stile, forma e design italiano – Guzzi, Ducati e Gilera
- Sì viaggiare – Harley Davidson, Norton, BMW e Honda
- Mal d’Africa – Yamaha e KTM
- Il Giappone e la tecnologia – Suzuki, Honda, Kawasaki e Yamaha.
Fino al 10 marzo 2019 Venaria ospiterà la mostra “Ercole e il suo mito”. In occasione della conclusione dei lavori di restauro della “Fontana d’Ercole” presente nei Giardini della Reggia verranno esposti quadri e oggetti d’arte raffiguranti la vita di Ercole prodotti tra il Cinquecento e il Seicento.
Non potevano mancare riferimenti al cinema attraverso film prodotti negli anni ‘60 a Cinecittà e più di recente a Hollywood.
Fino al 24 febbraio 2019 nelle Sale dei Paggi della Reggia ci sarà la mostra fotografica “Personae”, una retrospettiva di Elliott Erwitt.
Oltre 170 foto, sia in bianco e nero che a colori, ci faranno capire questo artista considerato il “fotografo della commedia umana” perché nei suoi scatti racchiude sempre un pizzico di ironia che non guasta mai.
Fino al 10 febbraio 2019 andrà in scena il nostro migliore amico “Cane nell’arte”.
Non solo modelle o muse sono state oggetto di rappresentazioni ma anche i cani. Attraverso dipinti e sculture dall’antichità a oggi il cane è stato rappresentato da moltissimi artisti, e questa mostra, la prima grande mostra italiana su questo tema, ci mostrerà i più importanti.
Ex Caserma “Lamarmora” di Via Asti – Torino
Dal 31 ottobre al 4 novembre torna Paratissima con il tema Feeling Different. Quest’anno, attraverso i molti artisti che parteciperanno, affronterà il tema della diversità – non poteva esserci tema più attuale visto il momento storico che stiamo vivendo.
Diversi da chi? Da se stessi, dagli altri, dalle regole e dagli schemi. Il tema ricerca un’apertura verso il mondo, il dialogo e il confronto con l’intento di continuare a crescere.
Lombardia
Palazzo Reale – Milano
Dal 4 ottobre al 3 febbraio 2019 verrà esposto Carlo Carrà, uno dei personaggi più significativi del Futurismo. Nato nel 1881 e morto nel 1966, ricoprì con i suoi lavori diverse correnti del ‘900 senza dimenticare Valori Plastici. E in questa mostra troveremo paesaggi, nature morte fino ad arrivare alle grandi composizioni di figura degli anni Trenta.
Picasso
Dal 18 ottobre al 17 febbraio 2019 Palazzo Reale ospiterà la mostra Metamorfosi di Picasso. Verrà analizzato, attraverso circa 200 opere, il suo rapporto continuo con il mito e l’antichità.
Tra i lavori di Picasso troverete molte figure antiche a cui lui si ispirava liberamente – alcune di queste provengono dal Louvre di Parigi o dai Musei Vaticani e, ovviamente, dal Museo di Picasso a Barcellona.
La Triennale – Milano
Fino al 20 gennaio 2019 chi è appassionato di design non può certo saltare questa mostra (e io non mancherò di certo). “Storie: il design italiano” è il titolo di questa mostra di 180 pezzi iconici del ‘900.
Cinque sono i temi e i titoli trattati:
- Comunicazione – Immagini e immaginario;
- Politica – Il potere e le forme;
- Geografia – Mappe;
- Tecnologia – Dal transistor alla Luna;
- Economia – Borsa Valori.
MUDEC
Dal 21 novembre al 14 aprile 2019 andrà in scena Banksy e la sua arte di protesta. Questa mostra non è stata autorizzata dall’artista, ma il MUDEC ha voluto comunque andare avanti per mostrare al mondo le oltre 70 opere tra originali, foto e video che meglio rappresentano questo artista misterioso – forse Banksy, vista la sua natura, approva questo gesto di controtendenza. Le sue opere sono state trovate nei 5 continenti e sono riconoscibilissime grazie alla tecnica stencil che gli permette di lavorare molto più velocemente.
Dal 31 ottobre al 03 marzo 2019 Paul Klee espone “Alle origini dell’arte”. In questa mostra si prende in esame il “primitivismo” e come Klee l’ha usato nella sua arte, con la convinzione che alle origini ci sia sempre la religione, o un popolo dotato di simboli e riti comuni.
Inizia intorno al 1910 a mettere segni, ideogrammi e rune nelle sue opere.
Tre sono le sezioni che meglio ci faranno capire questo artista: “illustratore cosmico”; “alfabeti e geroglifiche d’invenzione” e “policromie e astrazione”.
Articolo di Luz Carollo – Art&Design Specialist del Club delle ragazze con la valigia
Luz ha quasi 30 anni e fa l’arredatrice. È curiosa di natura: vuole sempre conoscere persone e luoghi nuovi. Ama l’arte, la musica, il cibo e l’architettura… insomma tutto ciò che è bello e buono.