Montefalco e Bevagna: idee per un weekend autunnale all’insegna di cibo e vino

L’estate è ormai un lontano ricordo. Ha lasciato il posto all’autunno, con i primi freddi, i colori caldi, voglia di coccole, di buon cibo. E anche voglia di scoprire nuovi posti che in questa stagione danno davvero il meglio. Ad esempio l’Umbria! Eh sì, perché con i suoi borghi da fiaba, una natura strepitosa, la cucina ricca, i suoi vini rossi e corposi, è davvero una meta perfetta per un weekend autunnale.

Da buongustaia quale sono, complice la vicinanza con Roma, non mi faccio mai mancare un fine settimana da queste parti almeno una volta all’anno.

Montefalco e Bevagna, nel cuore dell’Umbria

Una delle zone che preferisco è quella del Sagrantino, la conoscete? Tra colline, olivi e vigneti, cantine da visitare e una cucina gustosa e speciale, ci sono Montefalco e Bevagna, splendidi paesini medievali arroccati da non perdere. Se viaggiate in moto, come spesso faccio io, vi aspettano saliscendi conditi da un panorama  davvero super.

Poco distanti da altre mete più famose, come Perugia, Assisi e Spello, questi due gioielli sono tra i borghi più belli d’Italia. Qui si produce il Sagrantino, uno dei vini DOCG migliori del mondo. Potete fermarvi a dormire in uno dei tanti agriturismi della zona; se volete una coccola in più, sceglietene uno con una bella SPA dove rilassarvi dopo una giornata in giro. Relax e ritmi lenti, queste sono le parole d’ordine di un fine settimana da queste parti.

Montefalco e Bevagna

Bevagna è deliziosa e offre scorci molto suggestivi: è un piacere perdersi tra le viuzze acciottolate, visitare le sue chiesette, fermarsi ad acquistare prodotti tipici. Le antiche mura sono ancora in piedi, le porte medievali perfettamente conservate. Su Piazza Silvestri, il cuore di Bevagna, si affacciano il Palazzo dei Consoli e le chiese duecentesche di San Michele e San Silvestro. La piazza è davvero bella, ed è uno dei migliori esempi di urbanistica medievale umbra.  Poco distante ci sono anche i resti di un tempio romano e delle terme, con un mosaico rappresentante il mondo marino. Lasciando il borgo, fermatevi alla chiesa di Santa Maria delle Grazie: da qui potrete godere di un bellissimo panorama sul paese e sulle colline circostanti.

Montefalco e Bevagna

Da Bevagna in pochi minuti si arriva a Montefalco; la “ringhiera dell’Umbria” la chiamano, per la bellissima posizione e per i panorami stupendi che si possono ammirare dalle sue mura. Una volta entrati dalla porta medievale, una strada in salita, corso Mameli, attraversata da vicoli e vicoletti, con le immancabili botteghe e diversi ristorantini, conduce all’elegante piazza principale, la Piazza del Municipio. Le tante chiese e i palazzi storici sono ricchi di quadri e affreschi. Non perdete la chiesa-museo di San Francesco, con gli affreschi di Benozzo Gozzoli e una Natività del Perugino. Fate una sosta al belvedere, la vista è spettacolare: complice una bella giornata di sole, si possono vedere Assisi, Trevi, Foligno, Spello, e una natura fantastica. Per scendere, scegliete una delle tante strade secondarie, pulite, curate, con le casette che sembrano dipinte.

Parentesi per gli amanti del vino: la zona pullula di cantine eccellenti, dove degustare e acquistare Rosso di Montefalco e Sagrantino, magari accompagnati da formaggi e salumi. Il Carapace, la bellissima cantina della Tenuta Castelbuono del gruppo Lunelli, progettata da Arnaldo Pomodoro a forma di guscio di tartaruga, merita una visita (è necessaria la prenotazione). Segnalo anche Arnaldo Caprai e Scacciadiavoli. Per gli appassionati di olio extravergine di oliva, i tanti frantoi della zona offrono la possibilità di acquisto e degustazione.

Montefalco, vini umbri

Capitolo cibo: tra le specialità della zona ci sono (consigliatissimi!) gli gnocchi al Sagrantino. Ottima la carne, le salsicce, il tartufo, oltre naturalmente ai salumi e ai formaggi. Super anche il già citato olio extravergine di oliva locale, che va assolutamente assaggiato su una bruschetta calda e croccante. Se riuscite a prenotare con largo anticipo, potete provare il ristorante Alla via di Mezzo di Giorgione, il noto gastronomo della TV. La location è suggestiva, il ristorante si trova infatti in un ex frantoio del 1300. Non aspettatevi prezzi da Cracco: qui si mangia bene, da trattoria, con una giusta spesa (il menù è fisso, a 29 euro, bevande escluse). Un altro buon posto è Coccorone, lungo la via principale del paese. A Bevagna provate Serpillo e l’Osteria Scottadito. Oppure andate all’avventura: qui si mangia bene praticamente ovunque!

degustazione a Montefalco

Trevi, Spello, Assisi e tanti altri splendidi paesini sono a pochi chilometri di distanza. Se vi rimane tempo e se ancora non siete sazi di cibo, arte, cultura e natura, potete allargare il vostro giro, con grande soddisfazione per i vostri occhi e le papille gustative!


Articolo di Mariachiara Manopulo – Food&Wine e Motorbike Lover per il Club delle ragazze con la valigia

35 anni, Digital PR. Vagabonda e food lover per vocazione: la prima cosa che cerca in un posto nuovo sono i piatti tipici e i vini locali. Silvio, suo marito, la segue ovunque, meglio se sulle due ruote.

Mariachiara Manopulo

(Visited 1.971 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.