I piatti tedeschi da provare durante un viaggio in Germania

Alcuni non ci credono quando dico che una delle cose che più mi manca della Germania è la cucina e che mi abbufferei di piatti tedeschi almeno una volta a settimana.

“Ma come? Proprio tu che sei siciliana?” Eh già. Non posso farci nulla se penso che le pietanze tedesche diano delle grossissime soddisfazioni specie agli affamati cronici e ai buongustai come me. Sì, forse non è proprio il tipo di cucina che noi mediterranei potremmo reggere a lungo; però un consumo saltuario riscalda il cuore… No?

Se non avete avuto ancora modo di apprezzare i sapori generosi della cucina tedesca vi lascio un paio di consigli per quando vi accomoderete a tavola in Germania. Molti dei piatti tedeschi che vi segnalo sono onnipresenti anche nei menu austriaci, tirolesi, altoatesini e persino in alcuni dell’Est Europa.

Salsicce con crauti e verdure

Bratwurst

Sfido chiunque ad aver fatto un viaggio in Germania e non essersi abbuffato con almeno uno di questi piatti tedeschi da re. I cosiddetti piatti unici a base di carne grigliata o al forno, dove sono soprattutto Wurst e Wurstchen di qualsiasi tipo a farla da padrone. Ma non basta. In abbinamento alle golose salsicce e salsiccette troverete anche delle generose fette di carne di maiale arrosto (qualcosa che può vagamente ricordare il prosciutto) e un accompagnamento di crauti, verdure, Knödeln o le classiche Bratkartoffeln. Impossibile non saziarsi.

Finkenwerder Scholle

Vi sorprenderò ma in Germania non si mangiano solo carne e patate. Tra i piatti tedeschi che ricordo con più piacere c’è infatti anche una ricetta a base di pesce, gustata in una trattoria di St. Pauli ad Amburgo: la Finkenwerder Scholle. Trattasi di sogliola o platessa ripassata in padella e accompagnata da minuscoli dadini di pancetta (e, ovviamente, da un contorno di patate). Capisco che l’accoppiata pesce-pancetta possa suonare alquanto bizzarra. Io l’ho trovata sorprendentemente gustosa, provare per credere!

Knödel

Knodel

I Knödel mi piacciono così tanto che qualche volta mi cimento a prepararli a casa (ma solo perché non parliamo di una ricetta complicata). Anzi, per me, i famosi gnocchi di pane tanto amati anche dalla cucina tirolese rappresentano un vero e proprio comfort food, specie se serviti in brodo. In Germania li troverete soprattutto come contorno e accompagnamento dei piatti a base di carne. Ottimi allo speck e agli spinaci e conditi con sugo o burro fuso.

Schnitzel

Schnitzel, piatti tedeschi

Un altro dei piatti tedeschi più famosi in tutto il mondo: la Schnitzel, eterna rivale della nostra cotoletta alla milanese. L’origine della Schnitzel è più austriaca che tedesca; sta di fatto che in Germania non troverete mai un ristorante che non riporti nel menu l’amata fetta di carne di vitello (o maiale) impanata e cotta nel burro. Per accompagnarla avete l’imbarazzo della scelta: oltre alle verdure cotte al vapore o in padella e alle immancabili Bratkartoffel, io l’ho gustata un paio di volte con un contorno di funghi e l’ottima salsa verde alle erbe (Grüne Soße) tanto cara ai francofortesi.

Stinco di maiale (Gegrillte Schweinshaxe)

Per stomaci forti. Lo stinco di maiale (Gegrillte Schweinshaxe) è un altro dei piatti tedeschi immancabili in qualsiasi ristorante del paese. Personalmente, però, pur trovandolo molto gustoso, lo ritengo parecchio impegnativo. Bisogna avere tanta fame per finirlo, oppure aver preso talmente tanto freddo a passeggiare in inverno per le città tedesche da avvertire un impellente bisogno di incamerare calorie.

Kartoffelsalat

La Kartoffelsalat è uno dei piatti tedeschi che più mi manca quando non sono in Germania. E lo so che potrei benissimo imparare a cucinarla da me o che posso trovarla nel menu di qualsiasi trattoria di ispirazione bavarese anche qui in Italia. Ma credetemi, non sarà mai come quella che ho assaggiato in Germania. Per me è più che un semplice contorno, ne mangerei quintali. E pensare che non sono un’appassionata di salsine, maionese o cipolla semi cruda; ma il mix di ingredienti sapientemente miscelati nella Kartoffelsalat può creare dipendenza.

Bretzel e altri prodotti tedeschi da forno

Bretzel

Qual è una delle primissime cose che di solito faccio non appena atterrata in suolo teutonico? Cerco un chioschetto (o un Bäckerei) e acquisto un Bretzel. Sarà anche la cosa più semplice e banale del mondo, ma per me un Bretzel caldo, appena sfornato e salato al punto giusto è quello che ci vuole per riprendere il contatto con il paese. Se i prodotti troppo semplici non fanno per voi, sappiate che se capitate davanti a un chiosco ben fornito o a un panificio troverete diverse varietà di Bretzel assortiti, imbottiti e a volte persino dolci.

I dolci tedeschi

E a proposito di dolci, avete mai provato a fare colazione in un Bäckerei? Il Bäckerei è il panificio tedesco che solitamente, oltre a sfornare diversi tipi di pane (tutti buonissimi), espone sul bancone una varietà infinita di dolci, torte e brioches. Non a caso, la maggior parte dei panifici è anche Cafè e dà la possibilità di consumare il pasto seduti comodamente a un tavolo.

Probabilmente vi troverete in difficoltà nello scegliere la delizia da accompagnare al vostro cappuccino. Sul bancone davanti a voi vedrete di tutto: dalle brioches con uvetta, crema o cioccolato ai classici Berliner (bomboloni alla crema o alla marmellata), fino alle crostate, agli Apfelstrudel e alle torte più “pannose” e impegnative. Lunga vita ai Bäckereien!


Articolo di Velia IvaldiGermania Lover per il Club delle ragazze con la valigia

Dopo la laurea si occupa per anni di comunicazione a Milano. Nel 2016 molla tutto per cominciare un nuovo percorso. Allafinediunviaggio.com nasce dalla sua passione per i viaggi e la scrittura.

Velia Ivaldi

(Visited 1.834 times, 1 visits today)

1 Commento su I piatti tedeschi da provare durante un viaggio in Germania

  1. Antonino Schiera
    23/04/2020 alle 10:35 (3 anni fa)

    Buongiorno. Ho letto con attenzione l’articolo in quanto sto scrivendo un breve romanzo autobiografico che si svolge proprio in Germania. Concordo sul fatto che la cucina tedesca abbia il suo grande fascino e anche io, da siciliano, ne sento talvolta la mancanza. Odori e atmosfere tedesche che ben conosco

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.