Lo Utah e l’Arizona sono due tra gli Stati americani più belli per chi vuole visitare i parchi naturali durante un viaggio on the road negli States: in questo articolo vi parlo di quelli che secondo me non dovreste perdere.
E se oltre ad un viaggio di piacere ad ovest, magari state pensando di vivere l’esperienza come ragazze alla pari proprio laggiù, troverete molti spunti utili per il vostro scambio culturale tra Utah e Arizona.
Che cosa vedere nello Utah
Monument Valley
Imperdibile come lo sono i tanti film che qui sono stai girati. Semplicemente immensa, monumentale appunto, è la Monument Valley. Nel territorio Navajo, non è compresa nell’Annual Pass che con 80 dollari permette di entrare negli oltre 400 parchi americani e l’ingresso costa 20 dollari a veicolo. Vi serviranno un paio d’ore per ammirare le mesas, questi enormi blocchi di roccia nel deserto, lungo la Scenic Drive. Ma non dimenticate di ammirare la vallata dalla cima del Visitor Center: è da lì che c’è la vista più spettacolare di tutte!
Arches National Park
Siamo nei dintorni della cittadina di Moab. Arches non è tra i più famosi parchi ma è sicuramente particolare, da inserire nella vostra lista di cose da fare mentre vi trovate nello Utah o in Arizona. Portate con voi cappello, acqua, crema solare e scarpe comode. Qui, oltre a guidare sulla Scenic Drive, potrete fare molte escursioni a piedi lungo i sentieri che portano agli archi di roccia naturale più belli. Se non fate l’Annual Pass, il singolo ingresso per veicolo costa 30 dollari.
Canyonlands
A circa mezz’ora di auto da Arches c’è Canyonlands, un altro parco che potete visitare se vi trovate nei dintorni di Moab. Anche qui troverete scenari pazzeschi seguendo la Scenic Drive in auto per un paio d’ore e vi assicuro che, anche se è poco conosciuto, vi stupirà per i paesaggi a strapiombo e i canyon diversi da quelli che avete visto finora. Potete visitarlo in una gita di una giornata, insieme ad Arches. L’ingresso singolo senza Annual Pass costa 30 dollari a veicolo.
Bryce Canyon
Eccolo qui, uno dei più bei parchi in assoluto, imperdibile è dir poco. Non lasciate lo Utah senza esser venuti al Bryce Canyon! Pinnacoli dorati a formare quello che sembra un vero e proprio bosco, un esercito, un anfiteatro: un canyon di rara bellezza, che soprattutto al tramonto regala colori e atmosfere indescrivibili a parole. Dovete andarci per poterlo capire, e lo capirete ancor meglio facendo a piedi il Navajo Trail per un’oretta, immergendovi proprio nella pancia del canyon. Qui, senza Annual Pass, il costo ad auto è di 35 dollari.
I posti più belli da vedere in Arizona
Seligman
Nello Stato dell’Arizona ci sono altri stupendi posti che non bisogna proprio perdere. Uno di questi è Seligman: è da qui che passa la storica Route 66, la strada più famosa d’America che porta da Chicago a Santa Monica, a Los Angeles. A Seligman vi sembrerà di essere finiti nel film di Cars, perché è a questa cittadina che si sono ispirati per il film della Pixar: vecchie auto della polizia, carri attrezzi, vecchie locande e negozi in stile anni ‘50, e ovunque il famoso cartello con la scritta Route 66. Se riuscite ad andarci al mattino presto, ve la godrete in tranquillità, senza troppi turisti.
Grand Canyon
Il parco americano per eccellenza vi aspetta per lasciarvi semplicemente increduli: non capirete dove inizia né dove finisce. Vi sembrerà immenso, perché immenso in effetti lo è. Camminerete lungo il South Rim per vederlo dai numerosi punti panoramici che si diramano dal Visitor Center. Se vorrete, potrete anche scendere nel canyon, ma lì avrete bisogno di buona attrezzatura e parecchie ore da passare sui sentieri sotto il sole. E oltre al South Rim, più famoso e frequentato, c’è anche il North Rim, meno battuto dai turisti. L’entrata a questo singolo parco costa 35 dollari ad automobile.
Horseshoe Bend
Un’altra spettacolare magia della natura è questa roccia che forma un ferro di cavallo con il fiume Colorado che le scorre attorno, creando una sorta di grande U. L’Horseshoe Bend non ha biglietto d’ingresso e vi basterà camminare un quarto d’ora dal parcheggio per arrivare ad ammirarlo dall’alto. Per fortuna da qualche mese hanno messe le ringhiere e potrete vederlo nella più totale sicurezza, ma in altre zone c’è ancora la roccia a strapiombo e qui occorre prestare molta attenzione perché il rischio di scivolare giù c’è. Consiglio: se andate al tramonto o all’alba, la bellezza de luogo si moltiplica!
Antelope Canyon
Dulcis in fundo lui, il canyon nel territorio Navajo. In realtà sono due: il Lower e l’Upper Antelope Canyon, due stretti canyon in cui vi sentirete davvero avvolti dalle magie e dai colori della terra, che cambiano con la luce del sole e i giochi di ombre. Sì, vi sembrerà di essere in uno di quei meravigliosi desktop per PC! Scegliete quello che volete tra i due sapendo che il secondo, a differenza del primo, ha i fasci di luce che intorno alle ore 13.00 entrano prepotenti nel canyon e solo per questo costa un po’ di più. Il Lower invece costa circa 50 dollari a persona. Vi consiglio di prenotare online su uno dei siti web che organizzano i tour guidati (da soli non è possibile entrare). Infatti, essendo in territorio Navajo, qui l’Annual Pass degli Stati Uniti non è valido. Credetemi, ne vale la pena: sarà uno dei ricordi più belli di tutto il viaggio!
Come spostarsi
In Utah e Arizona vi consiglio di muovervi in auto. Le distanze sono ampie e non sempre le mete sono raggiungibili con i mezzi pubblici, soprattutto in mezzo al deserto più desolato. Quindi il noleggio auto corredato da una buona assicurazione è ciò che vi serve per iniziare il vostro mini on the road tra tra Utah e Arizona.
Un modo per visitare questi due Stati è quello di partire come Au Pair: per vivere un’esperienza come ragazza alla pari vi consiglio di visitare con attenzione il sito web di Cultural Care, che da 30 anni è specializzata nello scambio culturale per le ragazze Au Pairs che da vari paesi del mondo sognano gli USA. In Cultural Care non troverete una semplice agenzia ma proprio un supporto, qualcuno che starà al vostro fianco durante tutta la durata dell’esperienza all’estero.
In uno dei prossimi articoli troverete l’itinerario completo che ho fatto io nel mio ultimo road trip nell’ovest dell’America, toccando anche California e Nevada.