Un weekend nelle Marche: la bellezza di Grottammare

Tra la ben più famosa San Benedetto del Tronto e Cupra Marittima, in provincia di Ascoli Piceno, sorge Grottammare, che guarda un mare che più azzurro non si può. Ma Grottammare non è solo spiagge e passeggiate in spiaggia, esiste una Grottammare lontana dalla sabbia, più silenziosa e ritirata, Grottammare Alta: un borgo incantato tra un dedalo di stradine e lucine appese, tra b&b deliziosi e ristoranti che affacciano sul mare. Il nostro weekend nelle Marche inizia proprio da qui!

Grottammare Alta: tra i Borghi più belli d’Italia

Sarà il clima piacevole che caratterizza tutta la regione, fresco d’estate e mitigato dal mar Adriatico anche durante l’inverno, sarà l’esplosione di fiori che dalla primavera caratterizza anche l’estate, ma Grottammare Alta è tra “I Borghi più belli d’Italia” dal 2008. Finalmente riconosciuta per le sue bellezze architettoniche e artistiche, il borgo si è rifatto il look e negli ultimi 10 anni è diventato sempre più una meta turistica succulenta.

Marche, Grottammare

Abbiamo fatto la conoscenza di Grottammare sotto una giornata torrenziale di inizio settembre, profumata di pioggia e salsedine. Abbiamo parcheggiato e siamo rimasti per qualche minuto in macchina, indecisi sul da fare. Meglio lasciar perdere e tornare in un’altra occasione – ci chiedevamo – o aspettare che spiovesse? Per fortuna abbiamo aspettato. Poco dopo, un timidissimo sole ha fatto capolino e una luce stupenda ha inondato le vie del borgo che sì, in quel momento lì per noi, era il più bello d’Italia in assoluto! Ci siamo incamminati per i suoi vicoli e siamo partiti alla sua scoperta. Non è vero che la pioggia è sempre negativa: il borgo era completamente deserto, tutto per noi.

Grottammare, vicoli

Grottammare Alta: quando andare

Il clima mite e favorevole la rende una meta perfetta per (quasi) tutto l’anno. Ideale d’estate per allontanarsi dal caldo e dalla folla del litorale ma anche in autunno per partecipare a sagre e degustazioni. Anche in inverno, l’influsso del mare rende il clima particolarmente mite. Attenti al finire dell’autunno, le precipitazioni abbondanti potrebbero guastare il vostro weekend!

Grottammare Alta: cosa non perdere

Superato Largo Palmaroli, l’accesso principale del borgo, vi infilerete in un dedalo di stradine in salita, strette e ciottolate. Cosa non perdere?

  • Piazza Peretti, il cuore del borgo antico: sulla Piazza affacciano gli edifici caratteristici del borgo, l’Altana dell’Orologio, il Municipio o Palazzo Priorale e il Teatro dell’Arancio, con il suo romantico belvedere. Ma anche meravigliose (e super instagrammabili!) botteghe e localini da visitare, soprattutto la sera.

case a Grottammare

  • La Chiesa di Santa Lucia: tra le numerose chiesette presenti nel centro storico spicca la seincentesca Santa Lucia, probabilmente costruita su progetto dell’architetto Fontana.
  • La Chiesa di Sant’Agostino: non vi fate ingannare da un esterno anonimo e poco curato, l’interno di questa Chiesa del XVI secolo è riccamente affrescata da numerose opere di artisti italiani.
  • Il Torrone della Battaglia: una torre merlata del 1500.
  • Via Fraccagnani: un pullulare di vasetti colorati, cactus, porticine deliziose, piastrelle, mattonelle, una via da percorrere e (ri)percorrere.

Via Fraccagnani, Grottammare

Grottammare Alta: che cosa e dove mangiare?

Vincisgrassi, olive all’ascolana, crescia, coniglio e cavallucci se sta per arrivare Natale: nelle Marche la tavola è sempre bandita e di sicuro non ci si alza a stomaco vuoto!

Ma dove mangiare nel centro storico? Per una serata in puro stile romantico vi consiglio l’Osteria dell’Arancio. Se è alta stagione, prenotate chiedendo di poter mangiare fuori: una delle più belle viste-terrazza sul mare del borgo è qui!

Grottammare, ristorante

Se invece volete fare le cose davvero in grande, magari per festeggiare qualcosa di romantico, il Ristorante Borgo Antico fa per voi: raffinatezza e buon cibo. Se invece cercate un posto informale, aperto fino a tardi, il posto da segnare è Vineria M481.

Grottammare, borgo

Grottammare Alta: un paese in festa

Se ne avete la possibilità, se vivete nei paraggi, se potete andarci spesso, un’occasione unica può essere vivere Grottammare quando si riempie di bandierine da un capo all’altro degli edifici, per le sagre e le degustazioni. L’occasione giusta può essere la Sacra Giubilare del 1° luglio con la rievocazione storica o la Fiera di San Martino, l’11 novembre, che attira numerose bancarelle, manifestazioni, eventi. Inoltre, a metà agosto, la città ospita uno dei più grandi concerti di musica classica, ospitando pianisti da tutto il mondo. Perché? In onore del compositore e pianista Listz che nel 1868 soggiornò proprio in questo meraviglioso borgo.

festa a Grottammare


Articolo di Elisa Midelio – Borghi Lover del Club delle ragazze con la valigia

Elisa, 28enne, torinese. Ama i tramonti sul mare, gli on the road, il profumo al frangipane. Dorme su un cuscino a forma di nuvola e sotto la mappa del mondo. Il suo sogno? L’Africa dai mille colori.

Elisa Midelio

(Visited 637 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.