Foligno, la città incastonata tra i borghi dell’Umbria.
Seconda città per numero di abitanti della provincia di Perugia, Foligno si trova al centro di una delle regioni più verdi e suggestive d’Italia, l’Umbria. Piccola ma forte nelle sue tradizioni, radicate nelle sue colline, l’Umbria è davvero una tappa imperdibile se amate i borghi. Come arrivare a Foligno? Quanto stare? Come muoversi? Cosa non perdervi tra le visite? Vi racconto tutto, passo passo, per rendere il vostro soggiorno a Foligno indimenticabile.
Foligno: come raggiungerla e come spostarsi
Imprescindibile avere l’auto per raggiungere Foligno? Assolutamente no! La città, una delle più grandi e popolose dell’Umbria, è dotata della principale stazione ferroviaria della regione, inaugurata nel lontano 1866 e da allora importante snodo di collegamento e molto trafficata. Per questo motivo, se la vostra destinazione è principalmente Foligno, vi consiglio di raggiungerla in treno. Dalla stazione sarà comodo e veloce poter raggiungere il piccolo e incantevole centro storico e, per il resto degli spostamenti, potrete muovervi tranquillamente a piedi.
Tuttavia, se la vostra destinazione è l’Umbria più in generale e desiderate esplorarla, costeggiando e percorrendo il suo saliscendi di strade e ammirando il suo territorio collinare, l’utilizzo dell’auto è necessario. In questo modo sarete liberi di muovervi in autonomia, vedendo il maggior numero di meraviglie che il tempo che avrete a disposizione vi concederà.
Una chicca: ve ne accorgerete appena messo piede, Foligno è il borgo della bicicletta. Se ne avete la possibilità, se trovate qualcuno che possa prestarvela o potrete noleggiarla, esploratela in sella, come un vero local!
Foligno: dove dormire
Foligno è ricca di B&B economici, a pochi passi dal centro storico. Vi consiglio di alloggiare in centro, in modo da potervi muovere velocemente per le sue strade e raggiungere tutti i luoghi di maggior interesse. Io avevo dormito al B&B Affittacamere Elisa, spartano ma tipico e vicino a tutto.
Considerate che per visitare il centro di Foligno un giorno è più che sufficiente!
Foligno, alla scoperta del suo borgo storico meraviglioso
Foligno è davvero una chicca: dietro i pregi e i difetti di una grande città, si cela un borgo piccolo e incantevole, scoperto di primo impatto alle prime luci del mattino, quando il giornalaio sistemava le riviste e i quotidiani pronti per essere venduti, qualcuno si spostava in bicicletta e Piazza del Duomo profumava di pane appena sfornato e brioches. Intorno il silenzio, pochissime voci lontane e un centro storico che piano piano si stava risvegliando.
Cosa non perdere?
Piazza del Duomo
Deserta alle prime luci dell’alba, e che via via si anima di caffè con i dehor fuori, di voci, di biciclette che sfrecciano in tutte le direzioni e persone che si salutano con un cenno della testa o qualche parola in dialetto.
Duomo di Foligno, la Cattedrale di San Feliciano
Uno splendido edificio neoclassico con interni stupendi, il Duomo è dedicato al patrono della città di Foligno, San Feliciano. Al suo interno è possibile visitare la Cripta di San Feliciano e il Museo Capitolare Diocesano.
Palazzo Trinci
Situato accanto al Duomo, ospita la Pinacoteca.
Palazzo Orfini
Accanto a Palazzo Trinci si trova Palazzo Orfini, noto per essere stato la dimora di Emiliano Orfini, il tipografo che stampò la prima edizione in lingua italiana della Divina Commedia.
I murales
Se amate la street art sappiate che Foligno è ricca di murales. Questo, in particolare, concluso il 30 Novembre 2012, rappresenta una denuncia contro la pena di morte.
Foligno, cosa non perdere nei dintorni
Vicinissimo a Foligno, a soli 6 km, si trova il complesso benedettino fondato intorno al 1070, l’Abbazia di Sassovivo. Raggiungibile solo in macchina, merita una visita soprattutto se vi fermate a Foligno per un paio di giorni.
Se venite in Umbria, quello che non dovete assolutamente lasciarvi sfuggire è l’esperienza di una degustazione di vini in una cascina tipica. Ce ne sono tantissime nella zona, basterà smanettare un po’ su internet per trovare quella che vi incuriosisce di più e più vicina ai vostri itinerari. Se proprio non avete voglia di cercare, vi consiglio io una cantina in cui fare anche degustazione di vini.
A soli 20 minuti di macchina potrete andare a Montefalco, alla Cantina Scacciadiavoli. Una cantina che vanta più di 100 anni di storia a conduzione familiare, un continuo passaggio della tradizione, di generazione in generazione di vignaioli. Come mai il nome Scacciadiavoli? Perché il vino servì per fare l’esorcismo a una donna posseduta daldemonio: questo dimostra la bontà del vino! E se siete appassionati vi consiglio anche di fare rifornimento da portare a casa.
Non solo vino però, anche le città e i borghi nei dintorni di Foligno meritano un’accurata visita. Situata a metà strada tra Assisi e Perugia, Foligno è davvero la base ideale per esplorare i dintorni. Non solo le famose città appena menzionate, ma anche i borghi di Spello, uno dei più belli d’Italia, Montecchio, Orvieto, Montefalco, Trevi.
Articolo di Elisa Midelio – Borghi Lover del Club delle ragazze con la valigia
Elisa, 28enne, torinese. Ama i tramonti sul mare, gli on the road, il profumo al frangipane. Dorme su un cuscino a forma di nuvola e sotto la mappa del mondo. Il suo sogno? L’Africa dai mille colori.