4 posti dove mangiare all’aperto a Milano

A Milano si può mangiare davvero di tutto: c’è un’ampia scelta di cucine, gusti, luoghi e quartieri.

Oggi vi voglio consigliare però 4 posti dove mangiare all’aperto a Milano. Non sul marciapiede, per intenderci! Perché anche nella caotica e frenetica Milano ci sono molti locali dove pranzare o cenare in giardini o cortili davvero belli e riparati dall’andirivieni di questa città che sembra non fermarsi mai.

Dove mangiare all’aperto a Milano?

dove mangiare all'aperto a Milano

Casa dei Ciliegi

Il primo locale di cui vi voglio parlare è la Casa dei Ciliegi, in via Bertelli. Un ristorante in zona Gorla, che è proprio davanti al Naviglio Martesana che scorre lì davanti e regala alla via un’atmosfera molto romantica.

Il giardino è ben nascosto dalle mura del ristorante e dalla strada non si vede. Io ci sono andata perfino per un matrimonio. Il servizio è ottimo e mi hanno preparato un buonissimo risotto senza latte. Anche se la specialità che vi consiglio di assaggiare è la carne.

Milano, Bersò

Spirit de Milan

Lo Spirit de Milan è un locale, uno spazio, un ristorante, un luogo nato dalle ceneri di una vecchia fabbrica in zona Bovisa. È il risultato della rivalutazione della fabbrica milanese Cristallerie Livellara del 1921, in uno spazio di 1.600 mq di superficie interna, più altri 1.000 all’esterno. Si cena (d’inverno all’interno, d’estate nel cortile illuminato da mille candele e lucine accese) alla trattoria con i meravigliosi piatti milanesi, si balla dallo swing al tango, si assiste a serate di cabaret e di teatro, si suona e si beve al bar.

Si respira un’aria della Milano degli anni ’50. Si fanno aperitivi con taglieri di salumi e formaggi e si chiacchiera in allegria. Ve lo consiglio tra i 4 posti dove cenare all’aperto a Milano se volete passare una serata un po’ alternativa e ricca di storia milanese. I tavoli sono di legno, le tovaglie a quadretti rossi e bianchi e il menù è scritto in milanese.

Spirit de Milan, dove mangiare all'aperto a Milano

Verso Verde

Se seguite il Naviglio Grande, verso fuori città, dopo la Chiesa di San Cristoforo, incontrerete il bistrot bio VersoVerde, un’oasi verde nel grigio della città. I tavoli in legno chiaro e le sedie comode e avvolgenti contribuiscono a creare un’atmosfera rilassata. Il locale è diviso in due parti: all’interno e il dehors, che è coperto e riscaldato e che trasmette la sensazione di trovarsi in un giardino all’aperto.

Il menù propone piatti semplici, che sono il frutto di una selezione attenta delle materie prime e di prodotti made in Italy. I piatti mediterranei, che cambiano stagionalmente, sono anche affiancati da una linea vegana, molto buona e curata. Vi dico solo che come dolce ho assaggiato un tortino vegano alla zucca con mousse fondente all’acqua e croccante crudista, guarnito con una rondella di caco essiccato.

Verso Verde Dehor

Tenoha Milano

Se penso al Tenoha Milano mi viene subito in mente la frase: un angolo di Giappone sui Navigli di Milano. Perché Tenoha Milano è un bar, un ristorante, un negozio, uno spazio di coworking ed eventi, anch’esso all’interno di un ex edificio industriale. Ha aperto l’anno scorso ed è la filiale italiana dell’omonimo Tenoha Daikanyama di Tokyo.

Ma concentriamoci sul bar e il ristorante. Il menù è vario e comprende piatti per ogni momento della giornata dalla colazione al pranzo e alla cena, passando per l’aperitivo. Io ho provato la tartare di tonno e avocado con salsa nikiri e il calamaro al vapore con verdure di stagione e salsa di miso. Il tutto accompagnato dal Maruko Spritz (uno spritz rivisitato in chiave giapponese). Il locale ha un piccolo dehors, molto colorato e molto verde, dove poter gustare il proprio aperitivo lontano dal caos dei navigli milanesi.

locale all'aperto a Milano

Ovviamente questa è solo una selezione di 4 posti dove mangiare all’aperto a Milano, locali che offrono anche uno spazio all’aperto, un giardino, un giardino d’inverno o un dehors. Locali che offrono anche soluzioni per intolleranti al lattosio. Nel mio girovagare per Milano scopro sempre luoghi nuovi, quindi non ho dubbi che potrei tornare a parlarvi dell’argomento molto presto.


Articolo di Laura Guerrato – Milk Free Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Milanese non proprio doc, ma quasi! Adora scrivere, viaggiare, scattare fotografie (se potesse tappezzerebbe casa), leggere e andare al cinema. Lavora per “gli inglesi” e ha da poco deciso di raccontare la sua vita senza latte in giro per il mondo sul suo blog unavitasenzalatte.it.

Laura Guerrato

(Visited 558 times, 1 visits today)

1 Commento su 4 posti dove mangiare all’aperto a Milano

  1. Elena
    22/05/2019 alle 16:10 (4 anni fa)

    Bellissimi tutti! Sono stata allo Spirit de Milan, un luogo affascinante

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.