3 ricette senza latte ispirate ai film

A me capita spesso di guardare film, anche d’animazione, e di volere assaggiare i piatti che stanno preparando o mangiando gli attori durante le varie scene. A voi capita mai?

Ecco 3 ricette senza latte ispirate a famosi film

Io adoro il cinema, tutto il cinema, non posso farne a meno e divoro film di ogni genere. Vi svelo un segreto: sono laureata in cinema d’animazione (per piacere, non chiamateli solo cartoni animati). Per questo motivo vi propongo 3 ricette senza latte ispirate ai film, che insieme compongono un menù un po’ originale.

I ramen di Kung Fu Panda

Partiamo subito con la prima delle 3 ricette senza latte ispirate ai film di cui vi voglio parlare. Questa è ispirata a Kung Fu Panda. Starete subito pensando ai mitici ravioli che Po divora a tonnellate, ma io vi propongo la ricetta dei ramen che prepara suo papà (lui la chiama zuppa di spaghetti) nel suo ristorante. Ne mangerei scodelle intere!

Come tutta la cucina asiatica, la cucina cinese non usa il latte vaccino e i suoi derivati, quindi è perfetta per noi intolleranti al lattosio.

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di noodles di riso
  • 300 gr di tofu fresco
  • 20 ml di salsa di soia
  • 20 gr di pasta di miso
  • 4 uova
  • 1 l di acqua
  • 1 cucchiaino di zenzero in polvere
  • 10 pomodorini ciliegini
  • 2 patate dolci
  • 1 cipollotto fresco
  • Olio extra vergine
  • Alghe nori a piacere
  • Sale q.b.
  • Emping a piacere (patatine indonesiane)

Procedimento

Bollite le patate dolci, dopo averle sbucciate. Una volta cotte, lasciatele raffreddare e poi tagliatele a pezzetti.

Ora tagliate a cubetti il tofu e i pomodorini a metà. Fateli rosolare leggermente in una padella con un filo d’olio e il cipollotto tagliato a pezzetti (ma non usatelo tutto). Spegnete il fuco e mettete da parte il tofu e i pomodorini.

Iniziate a preparare il brodo, che è la parte più importante nella preparazione dei ramen. In una pentola versate l’acqua, la pasta di miso, la salsa di soia e lo zenzero.

Portate il brodo a ebollizione e lasciatelo cuocere per 10 minuti, aggiungete i noodles al brodo ancora in ebollizione. Aumentate il fuoco per 2-4 minuti, poi spegnete il fuoco. Filtrate il brodo e tenetelo al caldo.

Adesso bollite le uova, che non dovranno essere completamente sode. Il tuorlo deve essere morbido.

Ora è il momento di assemblare il vostro piatto. Versate il brodo nelle ciotole, aggiungete i noodles, i pezzetti di tofu, i pomodorini, le patate, un uovo tagliato a metà, le alghe nori, il cipollotto affettato e a piacere le emping.

I vostri ramen di Kung Fu Panda sono pronti, serviteli caldi!

Ramen

La ratatouille di Ratatouille

Avete presente la scena? Rémy, lo chef, il topo, serve al severissimo critico gastronomico Anton Ego la sua umile ratatouille e l’uomo ne rimane talmente colpito e ammaliato che si lascia andare ai ricordi della sua infanzia. Ecco io in quel momento al cinema avrei voluto mangiarla tutta! Mi accontento di riportarvi la ricetta.

Ingredienti per la ratatouille per 2 persone

  • 1 peperone giallo
  • 1 peperone rosso
  • 1 melanzana
  • 1 zucchina
  • 1 cipolla
  • passata di pomodoro q.b.
  • Sale
  • Olio d’oliva

Procedimento

Lavate bene tutte le verdure e tagliatele a pezzetti.

Affettate la cipolla e in una pentola antiaderente fatela soffriggere con l’olio. Quando si sarà imbiondita aggiungete le verdure. Fatele stufare pian piano, versando mezzo bicchiere d’acqua.

Adesso aggiungete la passata di pomodoro e un pizzico di sale. Cuocete le verdure finché non saranno diventate morbide.

Ora la vostra ratatouille di Rémy è pronta. Se volete potete aggiungere delle foglie di basilico fresco.

ratatouille, ricetta senza latte

E come ultima ricetta non poteva mancare il dolce, per concludere il vostro menù di 3 ricette senza latte ispirate ai film.

La crème brulée de Il meraviglioso mondo di Amèlie

Nel film nessuno spiega come preparare la creme brulée, ma ho voluto inserirla perché ho sempre pensato al rumore che fa la crosta caramellata quando viene spezzata dal cucchiaino. La frase dice più o meno così: “Una giovane ragazza con un gusto pronunciato per i piccoli piaceri della vita: immergere la mano in un sacco di legumi, spaccare la crosticina della crème brulée con la punta del cucchiaino e far rimbalzare sassi sull’acqua del Canal Saint Martin”.

Insomma non viene voglia anche a voi di provare? Ecco la ricetta, ovviamente senza latte (vaccino).

Ingredienti

  • 500 ml di latte di mandorla
  • 110 gr di zucchero di canna
  • 4 tuorli
  • 30 gr di amido di mais
  • 1 bustina di vanillina
  • ½ scorza di limone non trattato

Preparazione

Montate i tuorli con lo zucchero (non usatelo tutto, tenete da parte circa 4 cucchiai), l’amido di mais e la vanillina.

Fate bollire il latte con la scorza di limone. Prima che il latte bolla toglietelo dal fuoco e filtratelo per eliminare la scorza di limone. Ora unitelo al composto delle uova e zucchero.

Amalgamate il composto con una frusta e versatelo in un pentolino. Rimettetelo sul fuoco e scaldatelo a fiamma bassa, mescolate sempre con la frusta.

Quando bolle, aspettate ancora 2 minuti. Ora potete togliere dal fuoco la crema e metterla nelle ciotole.

Spolverizzate la superficie delle ciotole con un pochino di zucchero che avete tenuto da parte e caramellate con l’apposito attrezzo (se non lo avete potete passare le ciotole brevemente sotto il grill del forno).

La vostra crème brulée di Amélie (senza lattosio) è pronta. E ora provate a spaccare la sua crosticina con la punta del cucchiaino! 😉

creme brulée, ricette senza latte


Articolo di Laura Guerrato – Milk Free Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Milanese non proprio doc, ma quasi! Adora scrivere, viaggiare, scattare fotografie (se potesse tappezzerebbe casa), leggere e andare al cinema. Lavora per “gli inglesi” e ha da poco deciso di raccontare la sua vita senza latte in giro per il mondo sul suo blog unavitasenzalatte.it.

Laura Guerrato

(Visited 161 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.