La Costiera Amalfitana in moto per chi ama cibo e vino

La Costiera Amalfitana rappresenta tutto ciò che un motociclista possa desiderare: curve, panorami che lasciano senza fiato, paesi da cartolina, mare che più azzurro non si può.

La costiera è uno dei miei posti del cuore, dove non mi stanco mai di tornare perché ogni volta continuo a ripetermi che sono in uno dei luoghi più belli del mondo. Non solo: accontenta anche il palato, con pesce freschissimo e specialità del territorio, come le alici di Cetara, dolci superlativi, mozzarelle di bufala, limoncello e chi più ne ha più ne metta.

Costiera Amalfitana in moto: consigli di viaggio

Positano: Costiera Amalfitana in moto

Ogni paese merita una sosta, ogni scorcio merita una foto. Senza dimenticare le deviazioni dalla strada principale: non vorrete mica perdervi Ravello, con le sue bellissime ville, o la piccola Furore, il paese “che non c’è”. Ancora, salite fino ad Agerola, soprattutto se siete amanti del trekking, o comunque delle passeggiate: da qui partono diversi sentieri che permettono di godere di panorami stupendi.

Ravello, Costiera Amalfitana

Mio marito ed io veniamo qui ormai da anni, e da sempre abbiamo deciso di non alloggiare direttamente sulla costa, anche perché abbiamo trovato un b&b delizioso ad Agerola, il Nido Verde, dove ormai ci sentiamo come a casa. Agerola è inoltre a metà strada tra Amalfi e Positano, quindi è abbastanza comoda come posizione ma allo stesso tempo fuori dalla confusione che spesso purtroppo c’è nei fine settimana primaverili ed estivi (anche se per fortuna con la moto il traffico non rappresenta un grosso problema).

Amalfi

Ecco quindi la mia personalissima Top 15 (10 erano troppo poche) delle cose da non perdere durante un weekend in Costiera Amalfitana in moto.

  • Le curve da Agerola ad Amalfi. Scendete lungo questa bellissima strada, vedrete il mare che si avvicina sempre di più, con i faraglioni di Capri in lontananza. Vi sentirete super felici.
  • Percorrere in moto tutta la Strada Panoramica 163, da Positano a Vietri. Vi aspettano panorami che non dimenticherete facilmente, aria di mare, profumo di limoni e di macchia mediterranea.

moto in Costiera Amalfitana

  • Una passeggiata a Positano, tra caftani e locali glamour (i copricostume che vendono da queste parti sono davvero molto belli).
  • Le delizie al limone della pasticceria Pansa, ad Amalfi. Goduriose, questo è l’unico aggettivo che mi viene per descriverle. Sedetevi in uno dei tavolini fuori di fianco al bellissimo Duomo e fate una bella merenda.
  • Con la pancia piena, visitate il Duomo di Amalfi, la cattedrale di Sant’Andrea, nella piazza principale. È spettacolare.
  • Fate un salto al celebre fiordo di Furore, magari nelle prime ore del pomeriggio, quando ci arriva il sole.

Duomo di Amalfi

  • Per un giorno scendete dalle due ruote e noleggiate una barca. La vista della costiera dal mare è impagabile.

Costiera Amalfitana in barca

  • Un pranzo a base di pesce a Santa Croce: se prenotate, vi vengono a prendere con la barca al porto di Amalfi.
  • Una sosta ad Atrani, un gioiellino a circa un chilometro da Amalfi. La piazzetta è incantevole.
  • Le ville di Ravello: villa Rufolo e villa Cimbrone. Per gli amanti del limoncello: da anni lo compro – con soddisfazione – nel liquorificio artigianale “I profumi della costiera”, a pochi passi dalla piazza principale.

Costiera Amalfitana in moto costiera, itinerario in moto

  • Le alici di Cetara: certo, il sapore è forte e particolare, ma se si passa da questo piccolo borgo marinaro non si può non provarle (e se vi piace potete portarvi a casa una boccetta di colatura).
  • Le ceramiche di Vietri. Bellissime e, ahimè, piuttosto costose. Ma almeno sognare di arredare la vostra tavola con queste coloratissime ceramiche non costa niente.
  • Un aperitivo con un cuoppo e un bicchiere di vino bianco fresco. Anche da queste parti ci sono un bel po’ di vigneti, sui terrazzamenti. Se volete approfondire la conoscenza con i vini bianchi e rossi che si producono in Costiera, prenotate una degustazione alla cantina Marisa Cuomo, a Furore.

terrazzamenti in Costiera Amalfitana

  • Mangiato troppo? Se avete bisogno di smaltire, scendete dalle due ruote e camminate. Il Sentiero degli Dei parte da Agerola e arriva fino a Positano (potete poi arrivare ad Amalfi con la barca e prendere il bus per tornare su); una bella alternativa è una passeggiata nella Valle delle Ferriere, poco lontana da Amalfi.

Ferriere

  • La pasticceria Sal de Riso a Maiori: non siete ancora sazi e appagati? Fate un salto in questa famosa pasticceria. Ci sono talmente tante delizie che ci metterete almeno mezz’ora a scegliere cosa assaggiare.

Profumi e colori travolgenti, il sale sulla pelle, sapori indimenticabili: siete pronti a partire per la costiera Amalfitana in moto?

costiera in barca

Indirizzi utili

B&B Nido Verde, Via Villani 17, Agerola (NA)

Ristorante Santa Croce, spiaggia di Santa Croce, Amalfi

Pasticceria Pansa, Piazza Duomo 40, Amalfi

Pasticceria Sal De Riso, via Roma 80, Minori

Cantina Marisa Cuomo, via G.B. Lama 16/18, Furore


Articolo di Mariachiara Manopulo – Food&Wine e Motorbike Lover per il Club delle ragazze con la valigia

35 anni, Digital PR. Vagabonda e food lover per vocazione: la prima cosa che cerca in un posto nuovo sono i piatti tipici e i vini locali. Silvio, suo marito, la segue ovunque, meglio se sulle due ruote.

Mariachiara Manopulo

(Visited 754 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.