Le Filippine sono un paese meraviglioso ma, prima di avventurarsi a comprare un lungo volo aereo, è bene valutare almeno un paio di variabili importanti come il meteo e il costo della vita. In questo post ho cercato di raccogliere tutte le informazioni utili per organizzare un viaggio nelle Filippine: trasporti, costo della vita, valuta e sicurezza.
Quando visitare le Filippine: il periodo migliore
È quasi impossibile individuare un unico periodo di viaggio adatto a tutte le varie isole che compongono le Filippine; se siete appassionati di surf, ad esempio, e avete in mente di visitare l’isola di Siargao, famosa per i suoi spot per il surf, probabilmente vi ritroverete a viaggiare tra settembre e gennaio.
Questo post, però, l’ho ideato con l’intenzione di fornire informazioni utili a chi intende recarsi nelle Filippine per la prima volta… e come si fa, in tal caso, a non includere l’isola di Palawan nell’itinerario? Riuscireste ad andare nelle Filippine senza vedere le meraviglie di El Nido? Non credo!
Prendendo come riferimento l’isola di Palawan, il miglior periodo di viaggio è quello compreso tra la fine di dicembre e i primi di aprile.
Come pagare: valuta e carte di credito
Mai sentito parlare del peso filippino? Il nome, che richiama le ben più conosciute valute di Messico, Argentina e altri paesi dell’America centrale e del Sud, è probabilmente un retaggio dell’influenza spagnola dovuta alla passata dominazione risalente al 1521, quando Magellano mise piede a Samar rivendicando quei territori sotto la corona.
Come molte valute asiatiche, il peso filippino è tutt’altro che stabile. Il cambio migliore, stranamente, lo troverete in aeroporto, per cui vi converrà cambiare al momento del vostro arrivo. Il miglior tasso di cambio che ho trovato in area arrivi (aeroporto internazionale di Manila – gennaio 2019) è stato di 59,6 (1 euro = 59,6 PHP).
Le principali carte di credito sono accettate negli hotel e nella maggior parte dei ristoranti; gli Atm si trovano con estrema facilità sia nelle città sia nei luoghi di principale attrazione turistica.
Sim e traffico dati: come fare
Quasi tutte le strutture delle Filippine offrono il servizio di wifi gratuito per i loro ospiti ma le connessioni sono tutt’altro che stabili.
Il mio consiglio è quello di comprare una scheda Sim prepagata con traffico dati e, se lo ritenete necessario, che includa anche traffico voce per chiamate locali. Non appena usciti dall’aeroporto, in area arrivi, troverete almeno un paio di compagnie telefoniche che offrono questo servizio.
Io ho scelto la Globe e il mio giudizio è più che positivo: al costo di 1500 Php (all’incirca 25 euro) avrete a disposizione 8 Gb di traffico dati, 1 Gb al giorno da sfruttare su un social a vostra scelta (Instagram, Facebook, Youtube etc.) e un ammontare pari a 500 php da utilizzare per chiamate locali e sms. La connessione dati è stata sempre eccellente così come la ricezione (tranne in qualche tratto di strada a Palawan).
Il costo della vita nelle Filippine
Per noi europei le Filippine sono ancora una destinazione abbastanza economica, nonostante i rincari registrati negli ultimi anni.
Vi riporto qualche voce di costo:
- bottiglia di acqua 50 ml comprata al supermercato: 25/35 php;
- cena al fast food o street food: 200/300 php;
- cena di pesce al ristorante: 600/1000 php;
- una birra: 80/100 php;
- un cocktail: 180/220 php (ma vi consiglio la birra!);
- una notte in hotel di medio/bassa categoria: 700/1000 php;
- una notte in hotel di categoria superior: 1000 php/infinito
- escursioni full day in barca a El Nido con pranzo incluso: 1200/1600 php;
- noleggio scooter full day: 500/600 php.
Come muoversi nelle Filippine
Muoversi nelle Filippine non è affatto un problema; il paese è in generale molto ben organizzato, con una fitta rete di van/bus che coprono le principali attrazioni turistiche. Le agenzie di viaggio che organizzano trasporti ed escursioni le troverete praticamente ad ogni angolo, soprattutto sull’isola di Palawan.
Vi segnalo il quotatissimo El Nido Boutique & Art Cafè che, oltre ad essere un ristorante, è anche uno dei più efficienti Travel Center di El Nido. Nel caso dall’Italia non riusciste a prenotare trasporti, escursioni o traghetti, contattateli e vi risolveranno il problema (accettano anche pagamenti con PayPal). Vi elenco di seguito i principali mezzi di trasporto.
Voli domestici
Le Filippine sono un arcipelago di isole e il modo migliore e più veloce per spostarsi dall’una all’altra è l’aereo.
Le principali compagnie sono: Philippine Airlines, AirAsia, Cebu Pacific, Air Swift, Air Juan e SkyJet.
Anche se comodi e decisamente numerosi, non è raro che i voli domestici siano spesso in ritardo (anche di 2-3 ore), per cui armatevi di pazienza e portatevi qualcosa da leggere!
Travel Tip: controllate attentamente la franchigia dei bagagli da stiva. Alcune compagnie, per determinate tratte (Coron-Cebu, ad esempio) non accettano bagagli da stiva di peso superiore ai 10 kg.
Traghetti
Un altro mezzo di trasporto molto utilizzato è ovviamente il traghetto. In alcuni casi, per via del clima imprevedibile delle Filippine, si sono registrati seri incidenti per cui vi consiglio di valutare bene, il giorno della partenza, l’evolversi della situazione meteo.
Jeepney
Il jeepney è il principale mezzo di trasporto pubblico delle Filippine. Si tratta, in pratica, di una jeep “allungata”, aperta nel retro e con due lunghi sedili sia sul lato destro sia su quello sinistro.
Il jeepney è molto economico (9 php per una corsa in città) e si paga con il passamano: se siete lontani dall’autista, porgete i soldi al vostro vicino, il quale farà la stessa cosa con il suo fino a quando le monetine non arriveranno all’autista del mezzo (che neanche le conta – fantascienza in un paese come l’Italia!).
Grab
Fondamentale per muoversi in città e molto più economica dei taxi, Grab non è altro che la versione filippina di Uber. Potete scaricare l’App e registrarvi già dall’Italia per poi utilizzare il servizio una volta giunti a destinazione (ovviamente è necessaria una connessione dati).
Le Filippine sono sicure?
Ad eccezione dell’isola di Mindanao, spesso teatro di violenti scontri, le Filippine sono un paese molto tranquillo, soprattutto per i turisti. Ovviamente è bene tenere a mente le classiche avvertenze ma, diversamente da quanto mi è accaduto in altri viaggi, per ben due volte siamo riusciti a recuperare 2 cellulari dimenticati in taxi!
Articolo di Valentina Idrofano – Experience Lover del Club delle ragazze con la valigia
Classe 1981, abruzzese di nascita, ha vissuto in diverse città fino a quando gli incontri della vita l’hanno portata a Torino, dove oggi risiede. Sagittario DOC, il viaggio è la sua meta.