5 libri leggeri che devono partire con voi quest’estate

Esiste una leggerezza della pensosità, così come tutti sappiamo che esiste una leggerezza della frivolezza; anzi, la leggerezza pensosa può far apparire la frivolezza come pesante e opaca.

(Italo Calvino, Lezioni americane)

Per dimenticare il caos, l’ansia, la sveglia presto, il traffico cittadino, le incombenze che la vita lavorativa ci impone di affrontare, la narrativa “leggera” è la via di fuga ideale, quella che dura di più di una scorpacciata di film su Netflix, quella che distoglie la mente dai problemi per nutrirla di fantasia, sogni e meraviglia.

5 libri per l’estate

Quelli che seguono sono 5 romanzi “leggeri” ma non superficiali, toccanti, non drammatici, delicati ma che lasciano il segno. Di questi libri per l’estate che vi consiglio uno è ambientato al mare, un altro sa di speranza, di rivoluzione di idee, negli altri si respira l’estate, oppure il mistero.

1. La felicità del cactus – Sarah Haywood

La felicità del cactus

È tutto sotto controllo nella vita di Susan Green. È una donna-cactus, e un’apparente spigolosità irriducibile la rende perfetta, al limite del sopportabile. Susan ha una vita amorosa, un lavoro e un appartamento che sembrano fatti apposta per lei, per la sua vita inquadrata, centellinata, razionalizzata. Tutto è contrattualizzato, predeterminato, ogni aspetto della sua quotidianità è scevro di improvvisazione. Ma nella vita di questa Wonder Woman, che si arma di pignoleria e rigore per evitare di macchiarsi di debolezza, la gravidanza e la perdita di una persona cara scalfiscono una barriera che sembrava impenetrabile. E Susan, piano piano, dolcemente, si apre a chi la circonda, si apre al lettore, che finisce per adorarla comprendendone le insicurezze. Le persone sicure di sé, quelle invincibili, irreprensibili, nascondono un’anima complessa, e non c’è lettore che non ami un personaggio che regala una tale abbondanza di idee portatrici di una rapida evoluzione di sensazioni.

Un libro amico, perfetto per l’estate, leggero, scorrevole, sensibile.

2. È tempo di ricominciare (Figlie di una nuova era Vol. 2) – Carmen Korn

Figlie di una nuova era

Il 2019 è stato l’anno della Fazi Editore, non c’è dubbio. E questo libro, il seguito di Figlie di una nuova era, lo aspettavamo come aspettavamo l’estate. Cessato il secondo conflitto mondiale, Kathe, Lina, Ida e Henny si ritrovano ad affrontare una Germania diversa. Se nel capitolo precedente gli eventi storici invadevano la loro vita infiltrandosi nei loro sentimenti, in questa seconda parte della storia le quattro donne respirano l’aria del cambiamento, e la Korn si serve di loro per insidiare punti di riflessione nella mente del lettore. Attraverso gli incontri tra le protagoniste, chi legge sembra di trovarsi sul sediolino di una macchina del tempo: la pillola anticoncezionale, le rivoluzioni studentesche, il contrasto Russia-Usa padre della guerra fredda, gli hippy, il Muro di Berlino. E poi ci sono queste donne forti, le cui vite sono sempre avvincenti, sempre fluidamente intessute.

3. Circe – Madeline Miller

Libri per l'estate

Giunto nelle librerie italiane nel febbraio 2019, questo capolavoro editoriale merita di essere comprato già solo per la bellissima copertina, opera di Sonzogno.

Questa è la storia di Circe prima che incontrasse Odìsseo, è la storia di una maga, è la storia, prima di tutto, di una donna. Qui è lei la protagonista, non un uomo astuto e curioso che va a farle visita, non Zeus che la esilia, non i mostri che lei annienta, non Dedalo o Scilla, ma Circe, Circe e basta. Un romanzo intriso di femminilità prepotente, di cui innamorarsi per l’arguzia, il coraggio, la maternità e la capacità di amare della sua protagonista.

Consigliato a chi ama i libri scritti con dovizia: la Miller è una scrittrice deliziosa che ricama storie utilizzando tutto ciò che sa della mitologia greca, mettendo a frutto i suoi studi, rendendo i personaggi moderni e senza tempo. Anche chi non è appassionato del genere potrebbe amarlo alla follia.

4. Figlie del mare – Mary Lynn Brecht

Libri per l'estate: figlie del mare

Giovani donne, bambine, signore anziane. Le figlie del mare, nella Corea degli anni Quaranta, come le generazioni di donne che le hanno precedute, hanno il puro e amatissimo ruolo di ricercatrici di conchiglie e molluschi, che poi vendono al mercato del villaggio. Il mare le rende diverse, le tempra e le rigenera, donando loro la forza e la fierezza per resistere al dominio giapponese e agli orrori perpetrati dagli uomini. Un tragico evento distrugge le vite di due sorelle inseparabili, Hana e Emi, e la guerra, la sofferenza, le violenze, si sedimentano.

Le figlie del mare è il ritratto di una cultura millenaria di un popolo sempre sottovalutato. È il racconto del dolore di altre donne, anche in questa parte del mondo vittime dell’egoismo e della barbarie tutta maschile. Ma è anche una storia di rinascita, di gesti che rompono il silenzio, di esasperato grido di rivincita. Un’altra storia femminile di coraggio e di resilienza. Non proprio leggero, questo romanzo è dolcemente, garbatamente e discretamente… potente.

5. Due sirene in un bicchiere – Federica Brunini

Due sirene in un bicchiere

Eccoci al romanzo dell’estate per eccellenza. Che riposiate su un’amaca, che siate in aereo in attesa di esplorare la vostra prossima meta, o che prendiate il sole su una spiaggia della Sicilia, questo libro grida “vacanze”!

Tamara e Dana, la prima pittrice introversa e misteriosa, la seconda egocentrica amante dello yoga e della vita detox, gestiscono la locanda di un intimo, quasi segreto, alberghetto sul mare. Alle Sirene Stanche si arriva solo se l’ospite invia una richiesta motivata che giustifichi questa voglia di rifugio, di scoperta di sé attraverso il mare, la cucina, la spiritualità, la condivisione. Non è per tutti, perché le proprietarie sono speciali. Le premesse per il libro perfetto ci sono tutte. Reciproca salvezza dei personaggi che si raccontano, appassionata descrizione dei luoghi, dei colori e dei rumori, la poesia che si fa prosa nella scrittura della Brunini, le particolari personalità dei cinque ospiti, la purezza di uno scambio di emozioni.

No, non è decisamente un romanzetto frivolo, ma è un libro leggero, di quella leggerezza pensosa richiamata da Calvino, portatrice di riflessioni profonde che, delicatamente, affiorano.

E voi, quali libri per l’estate ci consigliate? Ditecelo nei commenti!

Libri per l’estate: vi avevo suggerito anche…

Se non siete ancora sazie e volete altre idee, qui trovate altri 6 consigli per le vostre letture estive!


Articolo di Carmela Cordova – Book Lover del Club delle ragazze con la valigia

Instancabile lettrice affetta da bibliomania. Studia Giurisprudenza per diventare avvocato internazionalista e ama i macarons, i cottage inglesi, i mercatini locali e i film degli anni Cinquanta.

Carmela Cordova

(Visited 2.008 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.