Cascate del Niagara: tutto quello che c’è da sapere sui salti d’acqua più famosi al mondo

Amo scrivere e, soprattutto, spiegare quello che provo. Mi piace esprimere nero su bianco sensazioni e sentimenti che un viaggio mi ha suscitato e continua ad accendere in me ogni volta che ci penso, lo ricordo o ne parlo con qualcuno. Per certe emozioni, però, non riesco a trovare le parole. Come quando ho visto le cascate del Niagara. Ma proverò a farlo in questo articolo: cercherò con tutta me stessa di raccontarvi cosa si sente quando si arriva davanti alle famose Niagara Falls, ma vi darò anche consigli utili su quali attrazioni visitare e quali attività svolgere per viversi pienamente l’esperienza.

Cascate del Niagara

Cascate del Niagara: informazioni utili per visitarle

Le cascate del Niagara si trovano a nord-est dell’America del nord, tra gli Stati Uniti e il Canada e, precisamente, tra i laghi Erie e Ontario: per la loro vastità sono i salti d’acqua più conosciuti a livello nazionale e mondiale. È una delle destinazioni preferite per un’escursione da New York, con una visita anche alle città di Toronto e Washington, e, sebbene il viaggio sia molto intenso e stancante, ne vale veramente la pena: vi trovate davanti a uno degli spettacoli naturali più famosi al mondo.

Si tratta di un complesso di tre cascate distinte, anche se tutte originate dallo stesso fiume, il Niagara. I tre salti d’acqua sono chiamati Horseshoe Falls, dette anche Canadian Falls (nel versante canadese), American Falls (nel lato statunitense) e Bridal Veil Falls (sempre su suolo americano). I curiosi nomi sono dovuti all’aspetto delle location: le cascate Horseshoe hanno una forma semicircolare, proprio come un ferro di cavallo, e sono le più grandi, potenti e maestose, mentre le Bridal Veil appaiono proprio come un velo da sposa e sono più piccine. Le American, invece, non hanno niente da invidiare alle prime, nonostante siano un po’ più basse.

Il periodo più bello per visitare le cascate è quello estivo perché il complesso è una meraviglia, sia di giorno che di notte. Durante il giorno venite assalite da uno spettacolo della natura, con acqua che spruzza in ogni direzione e arcobaleni che spuntano di tanto in tanto a dare un tocco di colore al grigiore dell’acqua e a rendere ancora più splendido quel tratto di cielo.

arcobaleno Cascate del Niagara

Di notte, invece, grazie a una batteria di luci colorare poste sul bordo delle Horseshoe Falls e nella gola delle cascate, di fronte alle American Falls, l’effetto vi lascia di stucco, a bocca aperta dall’ora del tramonto fino a mezzanotte.

Cascate del Niagara di notte

Le cascate hanno una duplice nazionalità ed entrambe le città sulla riva si chiamano Niagara Falls. Tutte e due sono molto turistiche, con casinò, ristoranti, negozi e grattacieli con vista.

Sono tutte attrazioni che possono deludervi, dato che non hanno niente a che fare con lo spettacolo della natura delle cascate. Spettacolo che può essere osservato –con prospettive e vedute differenti- sia dal lato americano sia da quello canadese, anche se quest’ultimo, a detta di molti, è il più bello. Ed è proprio la natura che vi fa dimenticare di tutto il contorno.

Niagara Falls, lato canadese: attrazioni e attività da non perdere

Il versante canadese (quello che ho visitato) è il punto di vista dal quale si può godere del panorama migliore sulle cascate. La Niagara Falls da questo lato è soprannominata la Las Vegas dello stato grazie a tutti i centri di divertimento che ospita. Per quanto tutto questo possa risultare fuori luogo, ci sono delle attrazioni e delle attività che vale la pena visitare e provare una volta in visita alle cascate del Niagara sul suolo canadese.

Per prima cosa, non perdete il Rainbow Bridge. Si tratta del ponte che collega USA e Canada, sopra il quale è segnata anche la linea di confine su un cartello e dal quale si può godere di un bellissimo panorama vista spettacolo della natura.

Rainbow Bridge, Niagara Falls

Attività che dovete assolutamente provare è il tour ufficiale in traghetto con Hornblower Niagara Cruises, una delle attrazioni più famose della zona. Con 25 dollari potete godere di un viaggio di circa mezz’ora per vedere tutte e tre le cascate da vicino, partendo dalle American Falls, per andare verso le Bridal Veil Falls e finire con la barca nel cuore del ferro di cavallo fino al grande gorgo in cui si infrangono le acque. Non preoccupatevi perché vi viene data una mantellina per proteggervi dall’acqua, anche se alla fine del tour sarete comunque un po’ bagnati.

Hornblower Niagara

in barca alle Cascate del Niagara

in battello sul Niagara

Il giro si può effettuare anche di sera, con le luci che illuminano l’intero complesso. Quest’ultimo potete osservarlo anche dalla Skylon Tower, una torre situata sopra le cascate che grazie ai suoi circa 160 metri di altezza vi permette di godere di una vista unica e indimenticabile. È possibile salire sulla terrazza panoramica o fermarsi a mangiare nel ristorante, anche se i prezzi sono abbastanza alti.

Skylon Tower Cascate del Niagara

Per i più coraggiosi e temerari, invece, alle cascate del Niagara c’è un’esperienza adrenalinica, quella del WildPlay Niagara Falls MistRider Zipline: venite attaccati a un cavo e trasportati a una velocità di 70 chilometri orari lungo il bordo della gola formata dal Niagara River. Non è un’attrazione economica (il prezzo parte dai 50 dollari), ma è qualcosa che non dimenticate più.

Wild Play Cascate del Niagara

Per ultimo, dovete per forza assistere allo spettacolo di fuochi artificiali che si aggiunge a quello delle luci. Ogni sera durante la stagione estiva e solo il weekend in inverno alle ore 22 i fuochi illuminano tutta la zona circostante per circa 10 minuti. Come se tutta la meraviglia vista durante il giorno non bastasse!


Articolo di Camilla Dalloco – Young Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Laureata in Lettere, legge per diletto e scrive per passione. Curiosa, eterna sognatrice ed amante dei viaggi. Perché quando è in giro si sente diversa, forse semplicemente più se stessa.

Camilla Dalloco

(Visited 650 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.