Holi Festival: tutto quello che c’è da sapere sul festival dei colori in India

Chi ama l’India lo sa: è una nazione che, in quanto a festival e cerimonie, non cede il passo a nessun altro paese al mondo! Tra le feste più popolari c’è sicuramente l’Holi Festival, il festival dei colori, una grande giornata di festa che ormai travalica i confini nazionali e viene praticamente festeggiata in ogni angolo del globo.

Ma come è nato l’Holi Festival? E cosa si festeggia davvero in questa giornata?

Holi Festival: perchè si festeggia?

L’Holi viene spesso – erroneamente – identificato come una festa in onore dell’arrivo della primavera; in realtà il vero significato dell’Holi è un altro e, essendo un tradizionale festival indiano, non poteva non avere origini mitiche legate a una popolare leggenda.

La storia è quella di Prahlad e Hiranyakshyap: in un tempo remoto, un potente e malvagio demone aveva avuto in dono dal Dio Brahma l’immunità dalla morte; la sua immortalità sarebbe stata garantita sia di giorno che di notte, sia in casa che fuori, sia sulla terra che in cielo, sia se fosse stato colpito da un uomo che da un animale, sia da una spada che da una lancia. Questo portò Hiranyakshyap a considerarsi un Dio e iniziò a pretendere l’adorazione da parte di tutti.

Con grande disappunto, suo figlio Prahlad rifiutava di sottomettersi alla sua volontà e continuava ad adorare il Dio Vishnu. Dopo molti e inutili tentativi per uccidere il figlio, costantemente protetto dalla benevolenza del Dio Vishnu, Hiranyakshyap chiese a sua sorella Holika di buttarsi in un rogo con Prahlad in braccio.

Holika, infatti, aveva il dono di essere immune al fuoco e alle bruciature. Prahlad, certo che sarebbe stato sempre protetto dal Dio Vishnu, accettò gli ordini del padre e pregò perché nulla gli accadesse. Quando il fuoco divampò, Holika cominciò a bruciare e morì mentre Prahlad rimase illeso ancora una volta.

Il significato dell’Holi e dell’Holika Dahan

La leggenda afferma che Prahlad fu salvato per la sua estrema devozione mentre Holika pagò con la vita per la malvagità del fratello. Culturalmente, quindi, la celebrazione dell’Holi rappresenta la vittoria finale del bene sul male.

La sera che precede la festa di Holi viene ricordata la morte di Holika con i festeggiamenti dell’Holika Dahan: in ogni quartiere di qualsiasi città indiana, nei villaggi e persino davanti alle case vengono accesi degli enormi falò per ricordare a tutti la morte di Holika e la salvezza di Prahlad.

Dove festeggiare l’Holi Festival in India

L’Holi Festival è uno dei più popolari di tutta l’India, senza distinzioni di stato o regione: in India l’Holi si festeggia davvero dappertutto! Ci sono però due piccole cittadine dove questa popolare festa è davvero un grande evento: Mathura e Vrindavan, i luoghi del Dio Krishna. Il motivo? Beh, siamo in India e per ogni cosa c’è una leggenda e una storia da raccontare: questa, in particolare, ci spiega anche il perché dei colori!

Mathura, Vrindavan e la leggenda del Dio Krishna

La leggenda vuole che il Dio Krishna, innamorato della bellissima Radha, si vergognasse tantissimo del colore blu della sua pelle e, come se non bastasse, pare che Radha avesse un perfetto incarnato color pesca. Disperato e incapace di farsene una ragione, Krishna decise quindi di seguire il consiglio della madre: prendi delle polveri e dipingi il volto di Radha con dei colori accesi. E così ci fu il primo Holi della storia!

Festeggiare l’Holi a Mathura o a Vrindavan, dove questo evento ha avuto luogo per la prima volta, è sicuramente bellissimo ma significa anche essere investiti da una folla umana di dimensioni considerevoli. Se non ci si sente pronti a un’esperienza simile, è preferibile scegliere un luogo più tranquillo dove divertirsi senza correre il rischio di perdersi o di venire travolto da migliaia di persone! È comunque sempre consigliato evitare le grandi città come Delhi o Agra e di scegliere località più tranquille, tipo Udaipur o Pushkar.

Come si festeggia l’Holi Festival

L’Holi viene tradizionalmente festeggiato per strada, tra la gente, lungo gli stretti vicoli delle città; da qualche anno, però, la tendenza diffusa è quella di un Holi più “occidentalizzato”, con tanto di feste private in lussuosi hotel o spazi aperti con piscina, open bar e dj set. Per essere pronto a festeggiare come un vero local basterà vestirti di bianco o con tonalità chiare (in modo che i colori possano risaltare) e fare una bella scorta di polveri colorate.

Il significato dei colori

Nella festività dell’Holi vengono utilizzati diversi colori, ognuno dei quali ha un determinato significato e rappresenta uno stato d’animo preciso. Ecco quali sono i significati dei vari colori nell’Holi Festival.

Verde: simboleggia la crescita, la rinascita spirituale e la ricerca della felicità;

Blu: rappresenta la potenza e la vita ed è il colore dell’acqua e della forza;

Giallo: è il colore della conoscenza e della guarigione;

Rosso: simboleggia ricchezza e benessere;

Bianco: è il colore della purezza, della serenità, del distacco dai beni materiali e della pace;

Rosa: è il colore più utilizzato… è il colore dell’amore!

Le 10 cose da fare assolutamente

Il primo Holi non si scorda mai! Per rendere davvero indimenticabile questa esperienza ricordati di:

  • considerare l’Holi come un giorno di gioia, di divertimento e di armonia;
  • augurare “Happy Holi” dalle prime luci dell’alba e fino a tarda notte;
  • tenere sempre un sacchetto di polveri in tasca;
  • strofinare le polveri sul volto delle persone che incontri, con una carezza e un gran sorriso;
  • abbracciare le persone che ti vengono incontro;
  • correre velocemente quando passi sotto un balcone con bambini (e spera di riuscire ad evitare i secchi d’acqua!);
  • uscire senza niente di valore (soldi e passaporto in primis);
  • indossare abiti bianchi e vecchi;
  • mettere le peggiori scarpe che hai nell’armadio;
  • giocare come se avessi cinque anni o poco più.

Buon Holi Festival!


Articolo di Valentina IdrofanoExperience Lover del Club delle ragazze con la valigia

Classe 1981, abruzzese di nascita, ha vissuto in diverse città fino a quando gli incontri della vita l’hanno portata a Torino, dove oggi risiede. Sagittario DOC, il viaggio è la sua meta.

Experience Lover

(Visited 410 times, 1 visits today)

1 Commento su Holi Festival: tutto quello che c’è da sapere sul festival dei colori in India

  1. Paolo
    19/07/2019 alle 9:41 (4 anni fa)

    Bellissimo. Siamo di fronte a luoghi incantevoli e ricchi di vera tradizione, luoghi che solo chi ama usi e costumi del posto può comprendere a fondo.

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.