Le famose linee di Nazca, in Perù: dove sono e come vederle

Il Perù è magico e pieno di misteri, ma forse il posto dove si hanno meno risposte fra tutti è dove ci sono le Linee di Nazca.

Nelle valli deserte di Palpa e Nazca, a Sud di Lima e non lontano da Paracas ci sono dei geroglifici immensi, dei disegni giganteschi tracciati sul suolo e composti di sole linee che risalgono a secoli passati, si pensa tra il 330 AC e il 500 DC. La loro scoperta è molto più recente e risale ai primi anni del 1900 quando un aviatore, sorvolando la zona, si accorse di questi disegni.

In molti li analizzarono e studiarono, tante le ipotesi sul come sono state fatte, sul perché e sul loro significato, ma nessuna reale certezza.

Le famose Linee di Nazca, in Perù

Si contano oltre 800 figure di cui alcune, le più famose e le meglio definite, sono anche diventate i simboli del Perù. Pare siano state realizzate agli esordi della Civiltà Nazca scavando nel terreno in modo da spostare la superficie lasciando liberi gli strati sottostanti di colore più chiaro. Il clima arido e privo di vento ha fatto in modo di non cancellare i disegni che sono rimasti intatti fino ai giorni nostri.

Le figure sono di una precisione impressionante ed è difficile pensare come sia stato possibile per i Nazca realizzarle in modo così tecnicamente perfetto.

le linee di Nazca, in Perù

Il Colibrì, il Cane, l’Astronauta, la Scimmia con la coda arrotolata, la Balena, il Condor e la Spirale sono tra le figure più famose e l’unico modo per vederle bene è un tour dall’alto con l’aereo. E io ve lo consiglio.

Noi ci siamo affidati all’hotel per organizzare il giro sulle linee in modo tale che tutto fosse coordinato e così, in caso di nebbia o ritardo, potete aspettare tranquillamente in albergo come abbiamo fatto noi.

Oppure potete recarvi direttamente in aeroporto, comprare i biglietti da una delle compagnie aeree che compiono il servizio e attendere il vostro turno nella sala d’attesa solitamente un po’ affollata.

L’aereo può portare un massimo di 4 persone e affinché il peso sia bilanciato vi faranno salire su una bilancia per poter distribuire bene il carico. Essendo solo in 4 ognuno avrà il suo finestrino per poter ammirare il panorama senza problemi e vi sarà dato anche un paio di cuffie per sentire cosa dice il pilota, non solo sul volo ma anche sulle figure che sorvolerete, poiché non è così semplice individuarle.

volo aereo linee Nazca

Il giro tipico che solitamente offrono è per vedere le principali 12 figure e la durata del volo va dai 20 ai 30 minuti a bordo con pilota e il co-pilota.

vista dall'aereo su Nazca

Vi consiglio di essere a stomaco vuoto per il giro in quota, l’aereo è stabile e sicuro ma per vedere le linee farete delle belle virate prima a destra e poi a sinistra per permettere a tutti di vederle bene. Inoltre munitevi di un bel teleobiettivo per fare delle belle foto oppure, su mio consiglio, staccate tutto e godetevi il volo a occhi nudi perché gli scatti che risulteranno validi saranno pochissimi e patirete anche meno.

Panorama Nazca

Quando scendete vi verrà consegnato un attestato di volo che custodirà il vostro ricordo quando tornerete a casa e vi daranno il tempo di scattare qualche foto.

aereo tour su Nazca

Come arrivare alle Linee di Nazca

Se fate un tour del Perù potete aggiungere la tappa di Nazca dopo aver visto Le Isla Balestas e Paracas se arrivate da Lima, oppure se fate il giro al contrario dopo Arequipa o Cuzco.

Nazca non ha un aeroporto con voli di linea: è dunque d’obbligo arrivarci con l’autobus percorrendo la Panamericana se arrivate da Lima o attraversando i meravigliosi paesaggi delle Ande, se fate altri percorsi.

Cos’altro vedere?

Io vi consiglio di organizzare almeno due notti a Nazca in modo da essere sicuri di non avere imprevisti per il volo nel caso di brutto tempo.

In questo modo avrete il tempo di visitare l’Acquedotto di Cantayo, un’opera d’ingegneria idraulica stupenda se si pensa che è stata fatta oltre 1500 anni fa e riusciva a garantire acqua a tutta Nazca e alle coltivazioni circostanti in una terra arida e secca come il deserto.

acquedotto Nazca, Perù

cactus, Nazca

E poi anche il sito archeologico Paredones, che risale ai primi insediamenti Inca, e si può vedere cosa rimane di questa antica civiltà. Ma vi dirò di più: dato che si trova fuori città sulle colline dovete fare delle strade in mezzo al deserto e questo vi darà la possibilità di notare la differenza tra l’arido della sabbia e il verde degli alberi, quasi come se Nazca fosse un’oasi nel deserto.

deserto oasi di Nazca Paradones, Nazca


Articolo di Elisa PasseriniAsia Lover del Club delle ragazze con la valigia

Scartabella il web per lavoro, scatta immagini per passione ed è mamma per istinto. Ama il design, viaggiare coi pensieri e assaporare la natura nelle cose davvero semplici.

Asia Lover

(Visited 1.200 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.