Da Sorrento a Maiori: la parte di costiera amalfitana e penisola sorrentina meno conosciuta

Tra il golfo di Napoli e il Golfo di Salerno, la costiera amalfitana è forse la vera perla del Mar Tirreno con i suoi panorami, le calette, le spiagge, gli uliveti, gli agrumeti, in particolare da Sorrento a Maiori, di cui vi parlerò.

Si tratta di un piccolo pezzo di paradiso tra il mare blu cobalto e i Monti Lattari. La costiera amalfitana incontra poi, proprio di fronte alla meravigliosa isola di Capri, a Punta Campanella, la penisola sorrentina. Per una napoletana come me, questi luoghi rappresentano un continuo approdo in qualunque momento dell’anno, dall’inverno all’estate, per recuperare un po’ delle energie perse nella vita quotidiana.

Un angolo di paradiso in cui ritrovare se stessi. Per evitare però, soprattutto in piena estate, le folle oceaniche che invadono questi territori, vi consiglio un po’ di luoghi meravigliosi che troviamo in questo incredibile lembo di terra, che sono meno conosciuti e frequentati.

Eviterò quindi di elencarvi le universalmente riconosciute bellezze di Positano, Amalfi, Maiori, Minori, Vietri sul mare per concentrarmi su altri luoghi, altrettanto belli ma di cui si parla molto meno.

La parte di costiera amalfitana e penisola sorrentina meno conosciuta, da Sorrento a Maiori

La Costiera Amalfitana è uno dei 55 siti italiani inseriti dall’UNESCO nell’elenco dei patrimoni dell’Umanità e consente anche di ammirare gran parte del Cilento e l’isola di Capri da lontano. È un luogo conosciuto in tutto il mondo, ottimo sia per il mare che per le passeggiate che per il buon cibo. Purtroppo, soprattutto d’estate, è davvero molto affollata e la strada impervia e piena di curve è spesso trafficatissima anche nei weekend. Consiglio, quindi, di visitarla con mezzi di trasporto a due ruote e considerando adeguatamente tutti gli spostamenti, in quanto anche il parcheggio costituisce spesso un grosso problema.

Per quanto concerne Positano vi consiglio, se volete trascorrere qualche giorno fuori dal mondo senza visitare nemmeno il resto della costiera amalfitana, di soggiornare presso l’Associazione La Selva. L’associazione offre un servizio di soggiorno (con una colazione tutta biologica inclusa), cosmetici naturali prodotti nel luogo, un panorama mozzafiato ed eventi di meditazione e yoga. Si trova poco sopra Positano, a Montepertuso, ed è raggiungibile solo a piedi su una strada ripida a picco sul mare di circa 15 minuti. Non è una buona soluzione per girare la costiera amalfitana, ma è un luogo meraviglioso per staccare dallo stress della quotidianità e passare qualche giorno immersi nella natura.

Associazione La Selva

Vi elencherò una serie di luoghi da visitare con qualche posticino dove mangiare e le passeggiate che ho trovato più suggestive.

6 luoghi da visitare assolutamente da Sorrento a Maiori

Massa Lubrense

Piccolo gioiellino sito all’estremità della penisola sorrentina verso la costiera amalfitana, molto vicino a Sorrento ma poco conosciuta. Massa Lubrense presenta un piccolo centro storico dove troviamo una suggestiva terrazza a picco sul mare, la Largo Vescovado, la chiesa di Santa Maria delle Grazie e un delizioso porticciolo da cui è possibile, in barca, raggiungere velocemente sia Capri che gran parte della costiera amalfitana. Massa è poco frequentata e ha piccole spiaggette dove poter fare il bagno che si estendono dal porto. Consiglio di mangiare sia qualunque dei primi piatti che la torta caprese o le graffe (anche a colazione) da Angelo al porto o di farsi un ricco panino per la giornata in barca con il fior di latte.

Da Sorrento a Maiori: Massa Lubrense

Baia di Ieranto

L’area protetta della Baia di Ieranto, che si trova proprio di fronte ai famosi faraglioni di Capri, luogo donato al FAI e soggetto a un’ampia operazione di restauro ambientale, è l’unica insenatura all’estremità della Penisola Sorrentina e una perla del Mar Tirreno. È raggiungibile solo a piedi con un percorso di circa 40 minuti. È un’insenatura nel mare dove le barche non sono autorizzate né ad entrare né ad attraccare ed è poco affollata anche in piena estate. Il mare è cristallino, la natura (in tutto il percorso) molto rigogliosa e il divertimento è assicurato da una serie di trampolini da cui poter fare i tuffi.

Baia di Ieranto

Baia di Nerano

Piccola baia ricca di ristoranti costruiti sulle palafitte, stabilimenti balneari e l’ampia spiaggia con zone libere di Marina del Cantone. L’acqua è molto bella e pulita, e visto che si tratta di un’area protetta dal vento è un ottimo luogo dove godersi giornate di sole da marzo a ottobre. Il vero motivo per cui è assolutamente fondamentale andare a Nerano è però provare i famosissimi spaghetti alla Nerano inventati dal ristorante Da Mariagrazia: primo piatto con zucchine e provolone del Monaco che sembra avere un ingrediente segreto. Non è facile trovare il provolone del Monaco in altri luoghi della Campania e dell’Italia e, quindi, è difficile replicare questo meraviglioso piatto.

ristorante Maria Grazia, costiera Amalfitana

Praiano a Mare

Collocata tra Positano e Conca dei Marini, Praiano è l’unico punto della Costiera in cui si può godere di meravigliosi tramonti osservando Li Galli, gli isolotti di fronte a Positano, l’isola di Capri e godersi la vista di Positano. Vi consiglio di seguire il percorso tra tutti i pesciolini in ceramica che decorano il paesino, a partire dalla cappella in maiolica di San Nicola fino alle spiagge di Marina di Praia e Cala della Gavitella, la miglior spiaggia per poter ammirare il tramonto.

Da Sorrento a Maiori: Praiano

Conca dei Marini

Uno dei punti della Costiera Amalfitana dove è più facile trovare parcheggio (questione non del tutto scontata) e dove, in spiaggia, tramonta prima il sole in quanto è immersa tra le rocce che già dalle 4 di pomeriggio mettono in ombra gli stabilimenti. Conca dei Marini è un luogo delizioso dove concedersi magari un ottimo pranzo sul mare al ristorante il Risorgimento. La sala da pranzo è una palafitta sul mare e lo stabilimento è in una piccola conca con bellissimi scorci sul resto della Costiera Amalfitana. La spiaggia è raggiungibile o a piedi o con delle barchette del ristorante o dello stabilimento che offrono servizio navetta.

Conca dei Marini

Il sentiero dei limoni

Si tratta della strada che congiunge Maiori e Minori, un percorso sotto il sole in posizione panoramica sul promontorio e ricca di agrumeti e, in particolare, di limoni. È una passeggiata fuori dal tempo dove è possibile incontrare asinelli che trasportano la spesa e dove è possibile assaggiare il limone in tutte le forme con l’acqua, con menta e sale, la spremuta di limone e ovviamente il limoncello. Non vi conviene fare questa passeggiata sotto il sole, portatevi un po’ d’acqua anche se ci sono varie fontanelle.

sentiero dei limoni, Costiera Amalfitana

Altri posticini da non perdere tra Sorrento e Maiori

Inoltre, se passate per Vietri vi consiglio di visitare la Ceramica Vietri Scotto che ha una scelta meravigliosa di ceramiche, oltre a offrire la possibilità di personalizzare molti oggetti secondo il proprio gusto. Se passate per Minori, provate assolutamente la delizia al limone alla Pasticceria Sal De Riso. Se dovete scegliere un ulteriore giornata di mare, andate a Punta campanella che rappresenta l’estremità tra la costiera amalfitana e la penisola sorrentina e si trova perfettamente di fronte all’isola di Capri. Se amate le passeggiate, non potete assolutamente perdere il famoso sentiero degli dei e la valle delle ferriere.

Terrazza Infinito, Villa Cimbrone

Infine, ovviamente, visitate Ravello con Villa Rufolo e Villa Cimbrone, fate aperitivo nella terrazza di Villa Cimbrone e concedetevi un ottimo pranzo alla Locanda Moresca. Ravello è sicuramente il punto più bello della Costiera Amalfitana nella zona che va da Sorrento e Maiori, ma anche molto molto conosciuta, per cui vi consiglio di visitarla durante la settimana e non nel weekend.

Locanda Moresca, Ravello


Articolo di Francesca Pallara – Italy Lover del Club delle ragazze con la valigia

Napoletana, milanese per lavoro, bolognese per studio, la famiglia a Viterbo e gli amici in tutta Italia. Empatica, gioiosa, curiosa, analitica. Il palato e lo sguardo sono sempre alla ricerca di novità.

Francesca Pallara

(Visited 772 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.