2020 archivio

Venezia

La Collezione Peggy Guggenheim di Venezia

A Venezia, nel Sestiere Dorsoduro, si trova una delle più importanti raccolte di opere d’Arte europea e americana del ventesimo secolo. Nel Palazzo Venier dei Leoni, affacciato sul Canal Grande, la Collezione Peggy Guggenheim è come un tesoro racchiuso in un bellissimo scrigno. Scopriamola da vicino! La Collezione Peggy Guggenheim, Palazzo Venier dei Leoni, Venezia […] Leggi tutto…

tramonto Trieste

Che cosa vedere a Trieste in un giorno

Trieste ha una scontrosa grazia. Se piace, è come un ragazzaccio aspro e vorace, con gli occhi azzurri e mani troppo grandi per regalare un fiore; come un amore con gelosia. Questo scriveva Umberto Saba della sua città. Trieste è bellissima, in ogni stagione: molte volte ho pensato che mi piacerebbe tanto viverci. Il Carso, […] Leggi tutto…

Alquézar, Spagna

Alquézar: il piccolo borgo autentico della Spagna

Il 12 settembre del 2018 sono partita per l’Erasmus in Spagna, a Zaragoza. Sono stati cinque mesi intensi, diversi, emozionanti e durante i quali ho avuto la possibilità di viaggiare molto, di vedere posti che altrimenti non avrei mai visto, come San Sebastián, Bilbao, Pamplona e Alquézar, un bellissimo borgo medievale nella provincia di Huesca, […] Leggi tutto…

Venezia 2020

La Biennale di Venezia 2020: una Biennale alternativa

Realizzata dall’Archivio Storico della Biennale – ASAC, la Biennale di Venezia 2020, per la prima volta nella storia, è curata da tutti i direttori artistici (Arte, Architettura, Cinema, Danza, Musica, Teatro). Collaborano l’Istituto Luce-Cinecittà, Rai Teche e altri archivi nazionali e internazionali. La Biennale di Venezia 2020: in mostra fino all’8 dicembre La Biennale di […] Leggi tutto…

che cosa veder ea Tarquinia in un giorno

Che cosa vedere a Tarquinia, tra Tuscia e Maremma

Se avete prestato attenzione durante le lezioni di storia delle elementari, sicuramente avrete già sentito ampiamente parlare di Tarquinia. Nominata nel 2004 patrimonio dell’UNESCO (insieme alla vicina Cerveteri), fa parte dell’antica Dodecapoli etrusca, ovvero l’insieme delle 12 città-Stato più fiorenti dell’Etruria che, secondo la tradizione, erano unite tra loro da una forte alleanza economica. Che […] Leggi tutto…

1 2 3 5