Copenhagen, la capitale della Danimarca, la città della Sirenetta. Ma è solo questo? Me la sono posta più di una volta questa domanda, fino a quando non sono capitata lì per caso, per andare a trovare una delle mie amiche del cuore che si è trasferita nella capitale danese per seguire un master. Era marzo, nevicava, la città era tutta bianca e si stava avvicinando la Pasqua; a parte il freddo, era tutto perfetto.
Copenhagen: le attrazioni da non perdere
Come in ogni città che si rispetti, nella capitale della Danimarca ci sono monumenti, edifici, parchi e aree della città da visitare assolutamente, a partire dalla più nota Sirenetta fino ad arrivare alla più sconosciuta Torre Rotonda.
1. La Sirenetta
Non è un caso che Copenhagen venga chiamata la “città della Sirenetta”, assolutamente no. La statua, infatti, è una delle più famose attrazioni della Danimarca, quella più fotografata dell’intero Paese dal 1913. Se poi amate la favola di Andersen e il film della Disney, vedere quella fanciulla in mezzo al mare vi farà davvero emozionare.
2. Nyhavn
Sapevate che il nome Copenhagen deriva da un antico termine che significa “porto di mercanti”? E che quest’ultimo era uno degli approdi per gli antichi commercianti del mare? Ora è un luogo suggestivo, con case colorate e turisti che passeggiano.
3. Giardini di Tivoli
Un vero e proprio parco a tema, il più visitato al mondo, con 4 milioni di visitatori all’anno. Quest’attrazione è la più popolare della Danimarca, forse per la sua atmosfera unica, fatta di giostre, ristoranti e concerti. Quando si varcano le soglie del giardino sembra di entrare in un altro mondo, fatto di fiabe, terre esotiche e giochi da brividi.
4. Palazzo Reale di Amalienborg
È la residenza della regina, formata da quattro edifici indipendenti in stile rococò disposti intorno a una piazza. Solo due degli edifici, però, sono aperti al pubblico: il primo ha oggetti e dipinti che raccontano gli oltre 400 anni della storia della famiglia reale, il secondo dà la possibilità di vedere da vicino l’interno del Palazzo Reale. Da non perdere è il cambio della guardia, che avviene tutti i giorni alle 12.
5. La Torre Rotonda
Si tratta di un edificio del 17esimo secolo, considerato il più antico tra gli osservatori in funzione presenti in Europa. Per raggiungere la cima, dalla quale godere di una meravigliosa vista su tutta la città, basta percorrere una rampa a spirale. Se vi state chiedendo perché non ci sono le scale, la risposta è semplice: un tempo i cavalli dovevano trainare carri carichi di libri fino alla biblioteca all’ultimo piano.
6. Christiania
Christiania la descriverei come un’esperienza davvero unica, grazie a magazzini, baracche, case, murales colorati e sculture che la popolano e che la rendono un’area del tutto fuori dal comune e molto discussa, dato che è nata come esperimento sociale negli anni ’70.
Copenhagen: i migliori posti per una vacanza giovane
Uno dei quartieri più vivaci dal punto di vista culturale è il Meatpacking Districk. Da dieci anni a questa parte ospita un grande spazio per accogliere fiere ed eventi, tre gallerie d’arte, tre ristoranti-bar, un locale notturno e la sede del Kifak, un movimento che supporta l’LGBT. L’area è un vero e proprio punto di riferimento della vita culturale della capitale danese, oltre a essere l’area della movida danese più alla moda e molto giovanile.
Se amate i posti strani, un po’ fuori dal comune, vi consiglio di andare da Absalon, una chiesa adattata a centro culturale e ristorante: vi ritroverete avvolte in un’atmosfera molto strana, ma da provare almeno una volta nella vita!
Articolo di Camilla Dalloco – Young Specialist del Club delle ragazze con la valigia
Laureata in Lettere, legge per diletto e scrive per passione. Curiosa, eterna sognatrice ed amante dei viaggi. Perché quando è in giro si sente diversa, forse semplicemente più se stessa.