Pamplona: cosa vedere in un giorno nella città della corrida

È conosciuta come la città della famosa corsa dei tori, ma è tanto altro. Pamplona, la capitale della Navarra, è una delle città spagnole con il più alto livello di qualità della vita… Lo sapevate? E per visitarla non c’è bisogno di molto tempo, vi basta solo un giorno!

Plaza del Castillo, Pamplona

Pamplona: itinerario per visitarla in un giorno

Il centro più importante della città è Plaza del Castillo, un vero e proprio salotto cittadino e luogo dei più importanti eventi pubblici. La piazza è circondata da palazzi super eleganti e da caffetterie di lusso, tra le quali risalta il Café Iruña, il luogo di ritrovo più celebre di Pamplona, il caffè dalla storia secolare (ha aperto nel 1888), che deve la sua grande fama al ritratto fatto da Ernest Hemingway, che rimase affascinato dalla città e dalle sue tradizioni. Questo locale è unico per i suoi specchi dorati e i lampadari antichi che lo popolano: una volta entrate vi sembrerà di stare in un altro secolo, proprio quello dello scrittore. Non rinunciate a perdervi tra i gusti e le abitudini di una volta, ne rimarrete incantate!

Pamplona, Plaza Castillo

Altro edificio – tra i più belli religiosi della città – da visitare assolutamente è la Cattedrale. Costruita sui resti di una precedente chiesa romanica del XII secolo, al suo interno conserva il mausoleo di re Carlo III e di sua moglie donna Leonor, considerato uno dei più bei gruppi scultorei di tutta la Navarra.

Cattedrale di Pamplona

Non può mancare, poi, la visita all’Arena in Plaza de Toros. Costruita nel 1922, si tratta della terza arena più grande al mondo. La visita – che costa 6 euro compresa l’audio guida – inizia con la proiezione di un video riguardante l’Encierro (l’operazione che precede la corrida, che consiste nel trasferimento dei tori dal recinto in cui vengono portati alcuni giorni prima della corsa fino al corral, che è il recinto dell’arena, nel quale poi vengono rinchiusi), continua con il giro tra le tribune e termina proprio all’interno dell’arena.

Arena de toros, Pamplona Arena di Pamplona

Se siete a Pamplona è d’obbligo la passeggiata all’interno de La Cittadella, una costruzione difensiva militare a pianta pentagonale, che è stata costruita tra il 1571 e il 1645. È circondata da un immenso parco verde in cui potete perdervi, soprattutto se è una bella giornata. La Cittadella oggi viene utilizzata per altri scopi, come eventi e manifestazioni culturali, tra i quali lo spettacolo pirotecnico che si tiene sempre durante la festa di San Fermín.

Pamplona a San Fermín: tutto quello che c’è da sapere sulla manifestazione

San Fermín è una vera e propria festa, che dura ininterrottamente giorno e notte per bene nove giorni, ogni anno dal 6 al 14 luglio. I festeggiamenti iniziano a mezzogiorno del primo giorno nella piazza del municipio con il lancio di un razzo e terminano la mezzanotte dell’ultimo giorno, quando un gruppo di pamplonesi si riunisce sempre nella stessa piazza per concludere il tutto e il sindaco esce del balcone del municipio per ringraziare gli assistenti per la partecipazione. Il momento più importante, però, è quello in cui viene lanciata una salva da Plaza de los Burgos e i partecipanti cantano portando delle candele.

San Fermin, tori a Pamplona Festa di San Fermin a Pamplona

L’attività più famosa, invece, è quella dell’Encierro, la corsa di tori di circa 800 metri che ha come luogo di arrivo Plaza de Toros: si svolge tutti i giorni alle otto del mattino e dura tre/quattro minuti.

Durante i nove giorni, poi, non mancano sfilate, concerti e spettacoli di danza: l’atmosfera che pervade la città durante i Sanfermines è qualcosa di unico.



Booking.com


Articolo di Camilla Dalloco – Young Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Laureata in Lettere, legge per diletto e scrive per passione. Curiosa, eterna sognatrice ed amante dei viaggi. Perché quando è in giro si sente diversa, forse semplicemente più se stessa.

Camilla Dalloco

(Visited 11.474 times, 2 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.