Trasferirsi in Nuova Zelanda: come scegliere tra Auckland e Wellington

Quante volte avete pensato, prima di compiere un grande passo e trasferirvi all’estero, “Come faccio a capire quale sarà la città perfetta per me?”

So che, il più delle volte, questa mossa è dettata da fattori esterni che difficilmente lasciano una scelta, come ad esempio un nuovo lavoro o il fatto che qualcuno che amiamo si sta spostando. Ma ci sono casi, neanche poi tanto rari, in cui il vero fattore che ci spinge ad andarcene viene da dentro. Si tratta di un’irrefrenabile voglia di partire e andare a vedere come vive il resto del mondo, che ci fa pensare: “Devo andare. Ma dove vado?”

La prima scelta riguarda il paese in cui trasferirsi, e qui il criterio portante potrebbe essere la lingua parlata sul luogo, che magari è quella che avete studiato al liceo.

Ma la parte veramente difficile è scegliere la città giusta.

Ed ecco perché oggi, sempre in quanto Expat Specialist del #pinkclub, vi parlerò di Auckland e Wellington, due città della Nuova Zelanda in cui ho vissuto, anche se per un breve periodo di tempo.

Trasferirsi in Nuova Zelanda: scegliere la città giusta tra Auckland e Wellington

Tenendo sempre conto della mia personalissima esperienza in queste due città, che comunque devo ammetterlo, sono entrambe meravigliose, ecco una piccola guida per orientarsi al meglio nella scelta.

Ho analizzato per voi i pro e i contro di entrambe, così che poi starà a voi decidere quali sono i più importanti da seguire per vivere al meglio la vostra esperienza di vita all’estero.

Auckland

Una delle città neozelandesi più conosciute e più gettonate dai turisti è proprio Auckland. Prima di metterci piede, però, io la conoscevo ben poco.

Sapevo che era da quelle parti che producevano molto del vino neozelandese che si beve in tutto il mondo; sapevo che stava sul mare, ma non sapevo che aveva due porti su due bacini marittimi diversi; pensavo fosse la capitale ma ho scoperto che non è così, nonostante sia la città più popolosa di tutto il paese.

trasferirsi in Nuova Zelanda

Detto ciò, però, la domanda rimane comunque in sospeso: “Perché dovrei trasferirmi ad Auckland?

Pro

È sul mare (spesso, per me, questa condizione basta e avanza), è la città più popolosa del paese ma ha un grado di vivibilità davvero molto alto, che la rende la terza città del mondo. Offre dei panorami stupendi ed è da qui che si accede a Waiheke Island, un’isoletta turistica che è tra le cose più belle che io abbia mai visto in vita mia.

Contro

È di sicuro la città più cara della Nuova Zelanda, per non parlare del fatto che è anche tra le più care di tutto il mondo. In più, ci sono molti ragazzi, soprattutto italiani, che vengono qui a sfruttare il loro Working Holiday Visa, quindi la possibilità di incappare in altri italiani, e il rischio di frequentare solo loro e di non parlare quasi per niente inglese, è piuttosto alto.

Wellington

Se devo essere sincera, l’unica città della Nuova Zelanda che conoscevo, prima di visitarla, era proprio Wellington. Forse ne avevo semplicemente sentito parlare in qualche film o ne avevo letto in qualche libro ma, se pensavo alla Nuova Zelanda, dopo i maori la prima cosa che mi veniva in mente era proprio questa città.

Capitale dello stato, è in realtà molto tranquilla e a portata d’uomo, non è carissima ed offre sempre tantissime attività da fare, sia in centro per quanto riguarda la vita notturna che all’aria aperta. Ma vediamo più nel dettaglio perché dovreste sceglierla.

Wellington

Pro

È sul mare (vedi sopra), è la capitale della Nuova Zelanda e qui il costo della vita è un po’ più basso rispetto ad Auckland. Ha un sacco di abitazioni colorate tipiche e, soprattutto, è casa di tutto ciò che riguarda “Il Signore degli Anelli”, dagli studi cinematografici, passando per gli effettivi panorami mozzafiato usati come set, fino ad arrivare alla meraviglia delle meraviglie: Hobbiton, il set cinematografico della trilogia del film Il Signore degli Anelli e la serie di film Lo Hobbit.

Contro

Si trova nell’estrema parte sud-occidentale dell’Isola del Nord ma, al contrario di Auckland, è molto spesso colpita da intense raffiche di pioggia. Nelle giornate peggiori, queste non permettono nemmeno di uscire di casa, a causa anche del forte vento che rende praticamente inutilizzabile un qualsiasi tipo di ombrello.

Queste sono, ovviamente, delle mere indicazioni basate sulla mia esperienza. Scegliere una città in cui espatriare è in realtà un processo molto complicato, basato molto più sulle sensazioni che su dati più o meno oggettivi.

Ma è certo che avere una guida da cui partire, per orientarsi, non può che essere d’aiuto.

Quindi buona fortuna, spero vivamente che i miei consigli vi abbiamo in qualche modo giovato!



Booking.com


Articolo di Rachele Faggiani – Expat Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Rachele viaggia… da quando è nata! Le piace vivere all’estero per capire meglio le nuove culture e i piatti tipici, e se non è in viaggio ne ha sicuramente uno in preparazione.

Rachele Faggiani

(Visited 1.293 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.