Sono nata e cresciuta in un piccolo paese di montagna sulle Prealpi Biellesi: la natura ha sempre fatto parte della mia vita, almeno fino ai 18 anni, quando sono andata a vivere e a studiare in città, a Bologna. E da lì non ho più smesso di voler abitare e lavorare comodamente nel cuore di un centro cittadino.
È proprio da questi ormai 15 anni di vita in piccole o grandi metropoli che scaturisce oggi il mio ritorno alla natura, il mio periodico desiderio di prendere e staccare un po’ da tutto, godermi il silenzio e apprezzare una sciata in inverno, un po’ di trekking in estate, godendo di montagne e colline, oppure mare, circondata dal verde e dal profumo della natura.
E un bel giorno, cercando sul web un posto per un weekend in Toscana, sono incappata in una start-up olandese che delle case immerse nella natura ne ha fatto un progetto di lavoro e di vita.
Naturehouse: una vacanza immersa nella natura più vera
Si fa presto a dire casa di campagna, albergo in collina, agriturismo nel verde: tante volte la realtà dei fatti è poi un’altra cosa e le strutture che si trovano online alla fine si scopre che sono accanto a una tangenziale, vicino a un viadotto, accanto alla ferrovia. E tutto hanno fuorché il silenzio e la quiete tipiche di chi cerca un weekend lontano da tutto, solo immerso nella natura più autentica.
Ecco, qui ho davvero trovato il punto di forza di Naturehouse, un sito web dedicato esclusivamente a case immerse nella natura: case singole, lontano dai centri abitati e dalle strade trafficate, case particolarissime e dal design ricercato, o ancora antichi casali ristrutturati e perfettamente integrati nell’ambiente circostante. Il tutto con una meticolosa attenzione alla sostenibilità.
Le case che qui in questo portale sono raccolte per regioni e paesi sono tutte ideali per chi ama fare escursioni all’aria aperta tra colline, pascoli e montagne. Per chi in vacanza vuole avere il tempo di pescare, andare in mountain bike, camminare oppure rilassarsi con un libro in una giornata di pioggia. Dai rifugi alle ville, le nature house si presentano in ogni forma e misura e non sono solo un posto come tanti in cui dormire durante il viaggio, ma rappresentano proprio un nuovo modo di vivere la vacanza.
Queste sono le tipologie di nature house tra cui potete scegliere
- Bed and breakfast
- Bungalow
- Gîte
- Glamping
- Alloggio per gruppi
- Rifugio per escursionisti
- Appartamento vacanze
E queste le tematiche delle nature house
- Nei pressi dell’acqua
- Nel bosco
- Con piscina
- Al mare
- Con il cane
- Agriturismo
- Pernottamenti speciali
- Weekend fuori
Sostenibilità
Quello che trovo sia ancora un altro valore aggiunto di questo progetto è l’aspetto sostenibile dell’idea che hanno avuto questi giovani ragazzi olandesi. Per ogni notte che noi prenotiamo in una nature house, loro pianteranno un albero: è questo il modo in cui si assicurano di poter continuare a godere della bellezza della Terra anche negli anni a venire. Il loro obiettivo finale? Piantare almeno 1 milione di alberi entro il 2021!
Un singolo albero assorbe circa 20 kg di anidride carbonica ogni anno, pari a un tragitto in auto di 90 km. Piantando alberi, quindi, il progetto Nature House non solo compensa le emissioni di CO2 mantenendo la Terra pulita, ma ristabilisce gli habitat di molteplici specie vegetali e animali. Ad oggi i loro alberi vengono piantati in Madagascar, Tanzania e Burkina Faso.
La filosofia di Naturehouse, quella che piace a me
Svegliarsi nella propria casa vacanza e aprire la finestra, accompagnati dal canto degli uccelli. Un buon tè in terrazza, con il sorgere del sole. Poi una passeggiata nella foresta, un picnic in riva al lago, una cena al calduccio con un buon bicchiere di vino o una tisana. Magari con la visita a sorpresa di qualche animale selvatico proprio davanti al giardino!
In una nature house non si trascorrono le vacanze in una casa qualunque, ma si assapora un ambiente unico nel suo genere, lontano dalla folla e dai villaggi turistici. In una nature house siamo solo noi e la bellezza del mondo.
10 nature house da sogno in Europa: le mie preferite
Sul sito ci sono più di 12.000 abitazioni tra cui scegliere per la propria vacanza in tutta Europa.
Io ne ho navigate alcune e ne ho scelte 10 da mostrarvi per originalità e località: voi in quale di queste andreste subito?
Un campo tendato nei Paesi Bassi
Una casa nel bosco in Finlandia
Un trullo ad Alberobello, in Puglia
Un romantico cottage in un bosco nei Paesi Bassi
Una casa tutta bianca a Cisternino, in Puglia
Un antico casale a Cortona, sulle colline della Toscana
Una baita ai piedi delle Alpi a Champoluc, in Valle d’Aosta
Una casa con vista sul mare di Nerja, in Andalusia
Un alloggio di design in Ungheria, nel Transdanubio occidentale
Una casetta sperduta nei Paesi Bassi
Se una di queste case vi ha fatto decidere di partire per queste regioni o questi paesi europei, date un’occhiata anche alle mie guide di viaggio e agli articoli per un weekend o una mini vacanza on the road in questi luoghi.
- Budapest, Ungheria
- Amsterdam, Paesi Bassi
- Den Bosch e Den Haag, Paesi Bassi
- On the road 10 giorni in Andalusia
- Valle d’Aosta in estate e in inverno
- Sciare a la Thuile, Valle d’Aosta
- Articoli sulla Toscana
- Viaggio di 10 giorni in Puglia e Basilicata
- La Valle d’Itria, in Puglia
- Fare sport in Finlandia, lago Saimaa
Il ritorno alla natura in queste nature house con un po’ di gite nei dintorni seguendo questi consigli e itinerari sarà un toccasana per tutti: ditemi dove andrete e poi… buon relax e buone immersioni verdi!
Post realizzato in collaborazione con naturehouse.it.
Demi
05/03/2020 alle 11:51 (3 anni fa)Hai consigliato un sito super interessante. Grazie