Scopriamo cinque librerie originali in Alsazia
Proprio al centro del vecchio continente radici sia tedesche che francesi hanno generato la pittoresca e affascinante regione dell’Alsazia, in Francia, prezioso baule di storie dall’identità inconfondibile, territorio conteso da due grandi stati, un popolo da sempre bilinguista.
Nel territorio che oggi è casa della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo, imperatori ed eserciti si sono scontrati, succeduti, alternati. Tra le viuzze che conducono alla Petite Venise a Strasburgo, lungo i sentieri di campagna che portano ai principali – e numerosi – castelli alsaziani e nelle piazze dei centenari villaggi romantici si percepisce un elevato senso di civiltà: l’apertura di chi si è educato alla tolleranza delle diversità, elemento ormai connaturato a questa bellissima regione. E ciò, inevitabilmente, emerge e si rispecchia nell’amore di chi si prende cura dei libri, perché cos’è la lettura se non possibilità di conoscenza del mondo intero, senza averne paura.
Tra cattedrali gotiche, casupole colorate che in autunno e in primavera fanno pendant con la natura, lampioni che ricordano un po’ la Ville Lumière e panche e panchette sul Reno, compaiono svariate e variopinte librerie alsaziane che meritano di essere ispezionate a fondo, tra Strasburgo e Colmar.
1. RUC, Place de la Cathèdrale, n. 6, Colmar: il paradiso della cartoleria
Ecco la prima delle librerie originali in Alsazia che ho scoperto: in inverno, a un passo dai mercatini di Natale, in Piazza della Cattedrale, trovate cinque piani di legno dipinto di bianco dedicati alla storia dell’arte, alle tradizioni alsaziane, alle religioni, alle scienze sociali, al benessere della persona, alla letteratura e alla cucina.
Scendendo al piano –2 venite catapultati nel mondo della scrittura: articoli infiniti di cancelleria, penne di ogni materiale, mille tipologie di carta, agende, ricettari, diari, strumenti di lavorazione della carta. È la specialità della RUC, la vera chicca della libreria, questo spazio indicato come “Papeterie, Ecriture, Carterie, Jeux”. Ricchissimo anche il piano dedicato ai turisti e ai viaggi, con diversi spunti di narrativa e guide mirate agli specifici interessi dei lettori viaggiatori (le strade dei vini, quelle per fare trekking, tour per amanti dei libri, vacanze a tema musica ecc.). Nessuno entra in questa libreria senza trovare ciò che cerca!
2. La Bouquinette, 28 Rue des Juifs, Quartier Allemand, Strasburgo: il regno dei piccoli lettori
Una gioia per gli occhi, questa libreria dedicata ai bambini da 0 a 12 anni, divertente, ironica, colorata, con peluche affacciati alla finestra e giochini in legno che sembrano usciti da Toy Story.
Una bella scoperta anche per gli adulti amanti dei fantasy, della cartoleria e dei biglietti di auguri. La particolarità è il lampadario, una struttura che reca una serie di illustrazioni realizzate dai bambini, illuminate da una luce centrale. Questo spazio creativo e originale è così accogliente che diventa un vero e proprio luogo di perdizione per i piccoli lettori. Già dalle curatissime vetrine, che riproducono scene di fiabe e leggende, vi accorgerete di quanto amore le libraie della Bouquinette mettono nella rappresentazione e nella diffusione di storie e racconti per bambini.
3. Le Cabinet de Curiositès – Librairie Ancienne, 14 Rue des Tannuers, Colmar: un viaggio nel tempo attraverso la pittura, la cucina e i libri rari
Parlando di librerie originali in Alsazia, non può mancare lei. E se esiste il colpo di fulmine con un posto, il ricordo di Le Cabinet de Curiositès mi apparterrà per sempre come fosse un amore perduto e mai dimenticato.
È come entrare direttamente nel salottino di un’elegante donna degli anni Trenta che veste la sua casa di raffinatezza e arte – pura, violenta, prepotente arte pittorica francese – custodita gelosamente dietro un tavolino da tè. Ma prima di intrattenervi con Degas e Manet in questo piccolo luogo incantevole dedicato ai libri di arte, c’è un altro spazio che varcherete: quello dedicato ai libri antiquari, alla fotografia, al disegno e alla calligrafia. La libraia, infatti, contiene un atelier de calligraphie, chiamato Callicrea. La creatività in ogni sua forma trova la più alta sublimazione in questo luogo che, tra le tante cose, ospita anche i dolcetti, il cioccolato e le confetture di marmellata della famosissima Maison Ferber, disposti con cura sugli scaffali dei libri più antichi.
4. Lire et Chiner, 36 Rue Marchands, Colmar: dove i collezionisti di prime edizioni trovano la felicità
È qui che verrebbe uno scrittore a frugare, indagare e cercare ispirazione.
La Lire et Chiner ha il fascino della Storica Libreria Fiorentino di Napoli, per i suoi libri usati e capolavori antichi sparsi ovunque, cartine vecchie e roba vintage messa a caso, quasi a creare un caos di cose belle da offrire ai passanti più curiosi. Libri a 1 euro si mescolano con edizioni introvabili, romanzi storici e guide dell’Alsazia di ogni tipologia fungono da appoggio di rappresentazioni di scene di vita medievale e manuali risalenti all’Ottocento.
Ricorda anche un po’ le bancarelle di libri lucchesi e le romantiche librerie del Quartiere Latino di Parigi, forse per la molteplicità di generi venduti e poster d’epoca e riproduzioni di documenti storici che accumula. Se, poi, siete dei collezionisti e in particolare cercate la prima edizione di un giallo pubblicato dagli anni Settanta a oggi, siete nel posto giusto!
5. Librairie Bildergarte, 27 Rue des Serruriers, Strasburgo: una delle fumetterie più belle d’Europa
La disposizione dei libri ricorda un po’ il Forbidden Planet di New York, ma a differenza di quest’ultimo – super colorato e colmo di giochi e gadget – la Bildegarte è meno dispersiva, più austera e misteriosa, e le luci soffuse che illuminano i singoli fumetti irradiano di magia i lunghissimi e altissimi scaffali. Il soffitto, poi, fatto di pagine di libri aperti, è un’opera d’arte per la quale vale la pena entrare anche se non si è appassionati del genere. In questo paradiso dei nerd è come se le graphic novels, i manga e i fumetti fossero sacri, quasi a invocare la solennità dei supereroi, eppure il design dello spazio che li accoglie è ultramoderno e originale.
Quale di queste librerie originali in Alsazia vi ispira di più? Io le ho adorate una più dell’altra!
Articolo di Carmela Cordova – Book Lover del Club delle ragazze con la valigia
Instancabile lettrice affetta da bibliomania. Laureata in Giurisprudenza, si divide tra tribunali e librerie. Ama i cottage inglesi, i mercatini locali, le città attraversate dai fiumi e i film degli anni Cinquanta.