L’ultima tappa del mio viaggio di 15 giorni in America mi ha riportata in California, sulla costa del Pacifico, guidando da sud a nord, verso San Francisco. Ecco quali piccole cittadine consiglio di visitare in un giorno in questa zona, prima di riportare l’auto a noleggio e dedicarsi alla visita di San Francisco gli ultimi 3 giorni.
On the road verso San Francisco: Carmel by the Sea, Monterey e Santa Cruz
Partendo dalla cittadina di Salinas, dove alloggiavamo quella notte (Motel Super 8) arrivando dallo Yosemite National Park e dove abbiamo provato una cena super cheap da IN&OUT proprio lì accanto (circa 12 dollari in 2), in mezz’ora di auto si arriva a Carmel by the Sea, un delizioso villaggio sulla costa del Pacifico.
Carmel by the Sea
Siamo in un borgo molto alla moda, molto ricco, dove i californiani vengono in villeggiatura tutto l’anno: le case e le ville sul mare qui danno da lavorare ai migliori studi di interior design! Forme originali e stravaganti, casette in stile inglese, cottage, oppure enormi ville dalle grandi vetrate che si affacciano direttamente sulla spiaggia.
Sebbene fosse agosto il tempo non era dei migliori e l’aria era molto fredda, ma abbiamo deciso di passeggiare un po’ sul mare ammirando queste case e queste stradine così tranquille.
Prendetevi un’oretta abbondante per visitare anche il centro di Carmel: troverete ristorantini dalla cucina ricercata, piccole botteghe artigianali (io ho comprato degli ottimi cioccolatini), atelier di abbigliamento femminile e tanti b&b.
Sembra davvero di essere nelle Cotswolds, in Inghilterra: se amate questo stile di villaggi come me, allora Carmel by the Sea farà per voi! Sul profilo Instagram ufficiale della cittadina troverete sicuramente qualche chicca che vi farà decidere di metterla nella vostra lista di viaggio.
Monterey
A 10 minuti di auto da qui c’è Monterey, un villaggio di pescatori che ha un meraviglioso pontile sul mare: il Fisherman’s Wharf è perfetto per una pausa pranzo e due passi al sole, che finalmente ha fatto capolino mentre eravamo lì. Da Fish & Chips Cafè potrete assaggiare un’ottima zuppa di pesce servita dentro a una bella pagnotta svuotata, accompagnata da gamberi fritti, il tutto con delle simpatiche foche e rumorosi leoni marini a pochi passi da voi, che si stendono pigri al sole.
L’atmosfera è rilassata, c’è musica, gli abitanti del posto si godono il tempo libero tra negozi e locali d’asporto. E se avete tempo, sono tanti i tour in barca che partono proprio da qui, per andare ad avvistare i cetacei.
Santa Cruz
Altri 50 minuti di auto lungo la costa, sempre seguendo i cartelli verso San Francisco, ed eccoci a Santa Cruz, l’ultima cittadina prima di terminare questo lunghissimo on the road di 10 giorni che ci ha visti attraversare 4 Stati.
Qui vi consiglio di rilassarvi un po’ sulla spiaggia, c’è un enorme luna park e uno dei classici Pier americani su cui passeggiare e dove noi abbiamo trovato… una festa polinesiana! Persone in costume, collane di fiori al collo e in testa, musica e balli: davvero una cosa insolita! E sotto al Pier, belli in panciolle, loro: gli immancabili leoni marini.
Verso San Francisco sulla Pacific Coast Highway
Eccoci sulla Highway 1, anche chiamata Cabrillo Highway o California State Route 1 (quanti nomi, per una strada sola, eh?): qui il viaggio che doveva durare circa 1 ora 20 minuti è durato 2 ore in auto per via del tanto traffico. Il tempo è ritornato gelido e nebbioso (era agosto), con 14 gradi, ma non ci siamo fatti mancare bellissimi scenari lungo la costa.
La strada è molto panoramica: è un’autostrada statale che percorre in direzione nord-sud buona parte della costa pacifica dello Stato della California. Noi ne abbiamo fatto solo un piccolo tratto da sud a nord: se decidete di visitare con calma la California sicuramente avrete più tempo per godervela.
Questa giornata verso San Francisco ci ha visti macinare gli ultimi 230 chilometri del road trip, che in totale ne ha visti oltre 4.600.
Ma ora vi lascio ancora qualche info utile!
Info utili per un viaggio in California
- Se vi serve un suggerimento per l’assicurazione sanitaria USA, mi sento di consigliarvi AXA, una delle più grandi compagnie al mondo: affidandovi a loro andrete sul sicuro. E quello che mi preme ricordare è anche questo: non pensate di partire per l’America senza un’assicurazione sanitaria. MAI. Il nostro sistema sanitario è tra i più efficienti al mondo e all’assicurazione spesso qui non ci pensiamo, ma in America se non hai un’assicurazione non ti guardano addosso, in caso di necessità. È veramente triste sapere che un paese come gli Stati Uniti adottino questo tipo di politica, ma così è. Quindi, a chiunque vada laggiù anche per pochi giorni o settimane, io cerco sempre di ricordare quanto sia fondamentale averne una che copra TUTTO. È davvero questione di vita o di morte, in certi casi. Quindi, be safe!
- Se dovete fare l’ESTA, questo è il sito ufficiale.
- Se state cercando un hotel a San Francisco, mi sento di consigliarvi Hayes Valley Inn: in una bella zona, pulito ed economico (e la colazione con altri viaggiatori, in cucina, è una cosa carina).
Altri consigli sul road trip americano per eccellenza
Se volete organizzare da soli un viaggio on the road ai parchi americani come il nostro, leggete questo articolo.
Se volete trovare spunti per il vostro itinerario di viaggio ai parchi naturali tra California, Utah, Nevada e Arizona, leggete quest’altro.
E ora… non resta che organizzare questo grande viaggio, in attesa di poter partire al più presto!
Per qualsiasi domanda o curiosità lasciate un commento o mandatemi un’email, rispondo sempre a tutti.
Earn Learn Duniya
25/04/2020 alle 10:55 (3 anni fa)Nic info i like it thank you