Vacanza sulla Riviera del Conero, nelle Marche

Ero già stata 2 volte nelle Marche, sempre per viaggi di lavoro, ma mai sulla Riviera del Conero, dove il verde della montagna cade precipitoso in un mare blu intenso, accompagnato da scogliere bianche e baie isolate. Sia sulla costa che nell’entroterra sono tante le cose da fare e i posti da vedere: ecco quali abbiamo visitatoin questa estate 2020, dedicata al turismo in Italia per tanti di noi.

Sirolo, vacanza sulla riviera del Conero

Vacanza sulla Riviera del Conero: che cosa fare e vedere nell’entroterra

Il mio consiglio, se volete fare un viaggio low budget, è di soggiornare nell’entroterra, sulle colline marchigiane, da dove in pochi minuti potrete comunque raggiungere le località più affollate della costa. Noi eravamo vicino al borgo di Osimo: il centro storico è racchiuso da una cinta muraria e si gira in pochi minuti. Consiglio una sosta al parco che si trova proprio al Belvedere, da cui si scorge un bel panorama sulla campagna circostante. Con prenotazione si possono poi visitare anche le grotte, ma noi per questo motivo non siamo riusciti a vederle.

colline nelle Marche, Osimo

Recanati invece è conosciuta e visitata per un semplice motivo: qui viveva e qui c’è la casa del famoso poeta, Giacomo Leopardi. La visita della casa e del museo a mio avviso è un po’ cara (15 euro): il tutto dura meno di 1 ora poiché c’è poco da vedere, però nonostante ciò sono felice di aver visto la sua stanza da letto con lo scrittoio rivolto verso il colle dell’infinito. Emozionante. Sempre lì fuori potete passeggiare oltre il muro da cui si vede il paesaggio che lo ha ispirato per il famoso componimento.

casa Leopardi Recanati, Conero colle dell'infinito di Leopardi

Infine suggerisco una sosta a Loreto, meta di un turismo prettamente religioso per via della Basilica della Santa Casa. Noi l’abbiamo vista pochi minuti prima della chiusura, alle 19.30, per poi goderci uno dei tramonti più belli della vacanza, nel parco lì vicino.

tramonto da Loreto, Marche vacanza sulla riviera del Conero: Loreto

Per mangiare bene in zona consiglio vivamente e senza dubbio due ristoranti: il Mattarello a Castelfidardo e Da Norma a Loreto.

Vacanza sulla Riviera del Conero: che cosa fare e vedere sulla costa tra spiagge e mare

Esplorato l’interno, è il momento di scoprire il Parco del Conero, un monte alto 572 metri a picco sul mare. I borghi principali qui sono Sirolo e Numana, due cittadine vista mare adatte a un turismo per famiglie e a chi cerca la comodità. Qui troverete tanti hotel sul mare, ristoranti, negozietti e il porticciolo da cui partono le escursioni in barca in giornata.

Monte Conero

Per quanto riguarda le spiagge, in pieno Covid la situazione è abbastanza caotica: anche quelle libere vanno prenotate con la app “Sirolo” 12 ore prima oppure sulla app “Ibeach” per quelle di Ancona, ma in alta stagione è impossibile riuscire a trovare un posto libero qui e perfino negli stabilimenti balneari a pagamento. Ma se ci andate in bassa stagione, sappiate che le più belle sono 3: spiaggia Urbani, spiaggia San Michele/Sassi neri e spiaggia del Frate.

Mezzavalle, spiaggia

Per godervi il mare del Conero, propongo l’opzione che abbiamo dovuto adottare noi: andare alla spiaggia libera di Mezzavalle (senza prenotazione su settimana) e trovare un posto isolato in fondo al litorale. Qui l’acqua del mare è limpida e pulita. In alternativa c’è la vicina spiaggia di Portonovo, da cui se noleggiate una canoa potete arrivare da soli via mare alla spiaggia delle due sorelle e a quella dei gabbiani.

scoglio del trave, Conero spiaggia delle due sorelle

L’altro consiglio che voglio darvi è quello di prenotare online con un po’ di anticipo una gita in barca di mezza giornata con pranzo/cena a bordo, che dal porticciolo turistico di Numana porta allo scoglio del trave (uno sperone di roccia che dalla montagna prosegue per centinaia di metri sul mare) passando per la famosa spiaggia delle due sorelle e per la baia dei gabbiani (entrambe raggiungibili solo via mare): la seconda è più tranquilla e autentica, e fare il bagno qui sarà uno dei momenti clou della vostra vacanza marchigiana. Per vivere e gustarsi davvero il Conero, vederlo dal mare per me è stato un must!

Vacanza sulla Riviera del Conero

baia dei gabbiani, Conero

Goboony e i viaggi in camper in tutta sicurezza

Per i primi 10 anni della mia vita ho sempre fatto le vacanze estive con la mia famiglia a bordo del nostro amato camper (e poi quando sono cresciuta ho fatto parecchi viaggi in tenda): mi ritengo quindi abbastanza esperta della vita in campeggio o su una casa a 4 ruote. Per questo consiglio sempre di provare questa esperienza di viaggio, soprattutto se si hanno bimbi piccoli. Io ancora non ne ho, ma se state organizzando le vacanze da queste parti, che siano di fine estate o per la mezza stagione, non posso non farvi scoprire Goboony, sito web con cui potete noleggiare un camper da privati (oppure mettere a noleggio il vostro).

Goboony, camper noleggio

Su Goboony potete scegliere tra più di 2000 camper, dati in condivisione da proprietari privati in tutta Italia ed Europa. Troverete una community di proprietari desiderosi di condividere il proprio camper con tutte quelle persone che vogliono sperimentare un viaggio on the road con tutta la famiglia.

E nel Conero è davvero pieno di campeggi di piccole e grandi dimensioni dove potrete fermarvi con il vostro camper e scoprire questa meravigliosa parte d’Italia. Non vi resta che programmare il viaggio e, come sempre, scrivetemi per domande e curiosità!



Booking.com

 

(Visited 1.985 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.