Weekend a Marsiglia: che cosa fare nella città più multiculturale del sud della Francia

Un weekend a Marsiglia: una città multiculturale, vivace e colorata. La meta perfetta per un fine settimana tra amiche o in coppia. Recentemente si è messa a nuovo, con musei e gallerie d’arte all’avanguardia, manifestazioni, una cucina interessante e varia. Marsiglia è piccolina e due giorni sono sufficienti a farsi un’idea di che cosa offre.

Cosa fare e cosa vedere  in un weekend a Marsiglia

Marsiglia in un weekend

Una passeggiata al Vieux port

Si può partire dal porto vecchio, nel cuore della città. Qui la mattina presto si svolge anche il mercato della Criée, il mercato del pesce. Il mare, le barche, gli artisti di strada e i tanti locali e ristoranti rendono l’atmosfera festosa e vacanziera. Nel 2013 Marsiglia è stata nominata Capitale Europea per la Cultura e per l’occasione tutta la zona ha subito una riqualificazione. È stata costruita la pensilina a specchio dall’architetto Norman Foster, che oggi è diventata cornice dei selfie di marsigliesi e turisti, e sono state pedonalizzate diverse strade, anche grazie all’intervento del paesaggista Michel Desvigne.

Visitare il MuCEM

Il museo dedicato alle civiltà e alle culture del Mediterraneo è uno dei più grandi musei etnografici del mondo. Si trova proprio sul lungomare ed è costituito da due edifici, il Forte di Saint Jean e un modernissimo edificio progettato dall’architetto Rudy Ricciotti. Ha una collezione permanente e vanta tantissime interessanti esposizioni temporanee: visitate il sito web per saperne di più.

Assaggiare le “navettes”

Del resto siamo sempre in Francia e non si può non fare almeno una tappa in una boulangerie. A Marsiglia i dolcetti più tipici sono le “navettes”, dei biscotti aromatizzati ai fiori d’arancio, a forma di barca. Potete trovarle al Four des Navettes, il più antico della città, che si trova davanti all’abbazia di Saint Victor.

cosa fare a Marsiglia

Salire sulla collina di Notre Dame de la Garde

Questa meravigliosa basilica neobizantina è il simbolo di Marsiglia e domina la città dall’alto, offrendo un panorama impagabile! Costruita nel 1853, protegge i marinai: infatti, alle pareti, sono tantissime le barchette e le targhe a testimoniare i voti fatti nel corso degli anni alla Madonna della Guardia. Ci si arriva in autobus o con uno dei trenini in partenza dal porto. A proposito: il trenino sicuramente sarà turistico, ma costituisce un modo simpatico per vedere i diversi punti della città.

Fare shopping in Rue de la Canebière, affollata e piena di negozi

Perdersi nel quartiere Le Panier, il più antico di Marsiglia

A ridosso del Vieux Port, Le Panier è una zona allegra, pittoresca, ricca di storia, ultimamente diventata anche piuttosto trendy, con l’apertura di diversi locali che richiamano una clientela giovane e hipster. Tra botteghe artigiane, boutique e negozi vintage, ristorantini e locali alla moda, si può passare qui una giornata piacevole, passeggiando tra i vicoli e ammirando la street art che decora la maggior parte degli edifici del quartiere. Sedetevi per un caffè a Place de Lenche, la piazza più antica della città. Se l’orario non è da caffè, ordinate un Pastis, l’aperitivo per eccellenza di Marsiglia, a base di anice. Vi piace? Allora una tappa imperdibile è La Maison du Pastis, ne hanno ben 75 tipi diversi, da degustare e acquistare.

Panier, Marsiglia Bazar du Panier

Riflettere di fronte a La Citè Radieuse di Le Corbusier: ci piace o no?

Questo palazzo, composto da decine di appartamenti popolari, è stato ritenuto per decenni un obbrobrio, ma recentemente è stato rivalutato e viene ora considerato come uno dei migliori esempi di architettura “brutalista”, che fa uso del cemento a vista. Un’ulteriore particolarità è che non si tratta di un semplice condominio, ma di un quartiere in miniatura, con negozi, piscina e scuola. Dal 2013 l’ultimo piano ospita il MAMO, Museo di Arte Contemporanea.

Bere un bicchiere di vino…

…seduti a uno dei pochi tavoli del balconcino vista porto de La Caravelle: un posticino delizioso, ideale per rilassarsi prima di cena dopo una giornata a spasso per la città.

Fare incetta di saponi di Marsiglia di ogni forma e colore

Li vendono praticamente ovunque, non si può lasciare Marsiglia senza avere acquistato qualche saponetta, per voi e da regalare.

Provare il piatto tipico marsigliese: la Bouillabasse, una zuppa di pesce

weekend a Marsiglia

Ora siete pronti a godervi al meglio un weekend a Marsiglia e, se volete, qui trovate anche altri articoli sui dintorni: Provenza e Camargue.

Bon voyage!



Booking.com


 


Articolo di Mariachiara Manopulo – Food&Wine e Motorbike Lover per il Club delle ragazze con la valigia

Digital PR, vagabonda e food lover per vocazione: la prima cosa che cerca in un posto nuovo sono i piatti tipici e i vini locali. Silvio, suo marito, la segue ovunque, meglio se sulle due ruote.

Mariachiara Manopulo

(Visited 944 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.