Tellaro: il borgo che le viaggiatrici romantiche ameranno

Il 2020 è stato e continua a essere un anno un po’ particolare. Chiuse in casa per mesi prima e “costrette” a muoversi poco o in luoghi non troppo distanti poi. Un anno che nessuno avrebbe mai pensato di vivere così, tanto meno noi viaggiatrici!

Ma quanti posti del nostro Bel Paese abbiamo (ri)scoperto? L’Italia è piena di città magiche, di mare che non ha niente da invidiare ai Caraibi e di piccoli borghi autentici. Come Tellaro, uno dei borghi più romantici e più belli di tutto lo stivale.

Tellaro, Liguria

Il villaggio del Golfo dei Poeti

Tellaro si trova ai confini del Golfo di La Spezia, a pochi chilometri in macchina da Lerici. Si può raggiungere sia percorrendo una strada a picco sul mare, sia a piedi da alcuni sentieri che dai borghi più alti scendono verso il mare.

borgo ligure romantico

Si tratta di uno dei borghi più romantici e più belli di tutta Italia e, in particolare, di tutta la Liguria. Non a caso dal 2004 fa parte del Club dei Borghi più belli d’Italia. Tellaro, infatti, incanta perché si trova su una rocca a picco sul mare ed è formato da tante stradine strette intrecciate, sulle quali si affacciano numerose casette di diversi colori, quelli tipici liguri, che caratterizzano anche le Cinque Terre. Tra queste spicca la chiesa di San Giorgio, dal colore rosa. Non fatevi mancare un aperitivo con vista: io vi consiglio il Bar La Marina, che affaccia proprio sul mare e nel quale potrete gustare delle favolose bruschette!

Il villaggio si trova nel Golfo dei Poeti, una parte della costa ligure che lascia senza fiato per la sua semplice bellezza.

viuzze in Liguria Tellaro, borgo ligure

aperitivo a Tellaro

Tellaro: il borgo di poeti

Amo Tellaro proprio per questo. È un posto che non si può attraversare. È un posto a cui si arriva. Un po’ alla fine, una delle fini del mondo. Si arriva e basta: si è arrivati. C’è un senso, unico, di calma e di chiusura.

Scriveva Mario Soldati che scelse di trascorrere la sua vecchiaia proprio nel borgo ligure, conosciuto anche come borgo dei poeti proprio perché diversi artisti, italiani e stranieri tra cui Attilio Bertolucci, David H. Lawrence e Tomlinson, trascorsero del tempo lì.

Eugenio Montale, ad esempio, vi si fermò durante un viaggio in treno e gli dedicò una poesia:

…cupole di fogliame da cui sprizza / una polifonia di limoni e di arance / e il velo evanescente di una spuma, / di una cipria di mare che nessun piede / d’uomo ha toccato o sembra, ma purtroppo / il treno accelera…

Mar ligure

Tellaro: borgo non solo di poeti, ma anche di storia, tradizioni e leggende

Oltre ad ospitare poeti per brevi periodi, questo villaggio è anche il luogo in cui si uniscono storia e leggende. La storia del borgo inizia nel 1300 quando i sopravvissuti a un’epidemia di peste diffusasi nei borghi circostanti andarono a vivere proprio a Tellaro che poi servì anche per controllare gli invasori che arrivavano dal mare.

Le leggende che avvolgono la storia sono diverse, come quella che ha come protagonista un polpo gigante. Quest’ultimo, infatti, pare abbia salvato il villaggio da un attacco notturno dei pirati saraceni suonando le campane della chiesa di San Giorgio e svegliando quindi la popolazione. A rendere omaggio a questa leggenda è stata istituita la Sagra del Polpo, che si tiene la seconda domenica di agosto.

Tra le tradizioni di Tellaro c’è anche il Natale Subacqueo, che si svolge la notte del 24 dicembre. In un’atmosfera emozionante un gruppo di sub trasporta la statua di Gesù fuori dalle acque per poi depositarla in una mangiatoia con 8.000 lumini e fuori d’artificio nel cielo che le fanno da sfondo.

mare in Liguria, Tellaro



Booking.com


Articolo di Camilla Dalloco – Young Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Laureata in Lettere, legge per diletto e scrive per passione. Curiosa, eterna sognatrice ed amante dei viaggi. Perché quando è in giro si sente diversa, forse semplicemente più se stessa.

Camilla Dalloco

(Visited 598 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.