Che cosa vedere a Tarquinia, tra Tuscia e Maremma

Se avete prestato attenzione durante le lezioni di storia delle elementari, sicuramente avrete già sentito ampiamente parlare di Tarquinia.

Nominata nel 2004 patrimonio dell’UNESCO (insieme alla vicina Cerveteri), fa parte dell’antica Dodecapoli etrusca, ovvero l’insieme delle 12 città-Stato più fiorenti dell’Etruria che, secondo la tradizione, erano unite tra loro da una forte alleanza economica.

Che cosa vedere a Tarquinia in un giorno

Tarquinia, Lazio

La prima cosa da sapere prima di entrare nel dettaglio e parlare di cosa vedere a Tarquinia, è che questa cittadina ha tre anime diverse: quella Medievale, circondata dalle mura e che comprende tutto il centro storico, quella Etrusca, che si estende dalle antiche tombe affrescate a tutti i vari siti culturali, come il porto Gravisca e l’Ara della Regina, e quella “balneare”, se così vogliamo chiamarla, che abbraccia tutto il lungo mare, dalla riserva naturale delle Saline alla foce del fiume Marta.

Tarquinia Medievale

Entrando in paese da una delle numerose porte del centro storico, si viene subito catapultati nell’atmosfera tipica dei piccoli borghi medievali. Questo è senza dubbio il cuore pulsante della cittadina, dove i turisti vengono a visitare le chiese e dove si trovano molti dei ristoranti aperti tutto l’anno.

Tarquinia, cosa vedere

A Corneto (il suo nome medievale) ci sono veramente tantissime chiese, ognuna con una sua particolare storia e con delle tradizioni che la contraddistinguono, ma sono da citare la chiesa di Santa Margherita (il Duomo), Santa Maria in Castello, San Martino, San Francesco, San Leonardo, quella della Madonna di Valverde (il patrono della città) e San Pancrazio, che è sconsacrata ma che ospita spesso mostre e altri eventi culturali.

Tarquinia, cosa vedere

E rientrano sicuramente nella categoria “cosa vedere a Tarquinia” tutti i suggestivi belvedere della città, ognuno facilmente raggiungibile a piedi e con un proprio bellissimo panorama.

cosa vedere a Tarquinia

I più belli, o almeno quelli di cui io non mi stanco mai, sono quelli della Ripa, di Sant’Antonio, le piazze Mazzini e Cavour, da cui si vede il mare e tutto l’Argentario, e la mia preferita, l’Alberata Dante Alighieri. “Qui tutto è fermo”, recita una poesia incisa su un grande libro di pietra ai piedi di un albero. E, sebbene la frase sia molto significativa, è anche uno dei punti con più movida, sia d’estate che d’inverno.

che cosa veder ea Tarquinia in un giorno

Nota da insider: la piccola chiesa di San Giacomo vale come bonus sia per le chiese medievali che per i belvedere. È una meta un po’ meno conosciuta dai turisti, frequentata quasi solo dagli adolescenti che hanno in qualche modo bisogno di appartarsi e voglia di godere di una bellissima vista. La chiesa è ormai chiusa, ma credetemi se vi dico che l’ambiente che la circonda merita comunque una visita.

Tarquinia Etrusca

Il motivo per cui Tarkna (il suo nome etrusco) è abbastanza famosa in tutto il mondo (ricordo benissimo di aver trovato alcune opere provenienti da qui in un museo di storia naturale a Toronto) è sicuramente da far risalire a tutti i resti dell’antica civiltà etrusca.

Tarquinia etrusca

Oltre al bellissimo Museo Nazionale, sono imperdibili anche il tempio dell’Ara della Regina, l’emporium di Gravisca e, ovviamente, la Necropoli.

Gli affreschi presenti nelle tombe rappresentano un aspetto molto specifico della cultura etrusca e, oltre ad essere un grande patrimonio artistico, ci offrono anche uno spaccato sulla vita di 3000 anni fa. Delle 180 tombe con pitture parietali di cui siamo a conoscenza, almeno 140 si trovano a Tarquinia.

Nota da insider: le tombe sono uno spettacolo davvero emozionante, ma non tutti sanno che una delle più belle è la Tomba dell’Orco, quella contenente il bellissimo ritratto della fanciulla Velka. Purtroppo non è più visitabile, quindi non può rientrare nella lista di cosa vedere a Tarquinia, ma noterete che tutta la città è piena di sue raffigurazioni e di negozi e ristoranti che la portano nel nome.

Tarquinia etrusca

Tarquinia Lido e le Saline

Il mare di Tarquinia non è uno dei più belli del litorale (basta spostarsi un po’ più a nord verso la Toscana per trovarne di migliori), ma è comunque molto appetibile, tutto sommato abbastanza pulito e, soprattutto, con la sua scura sabbia ferrosa è l’ideale per le famiglie e per chiunque voglia godersi un po’ di spiaggia in tranquillità.

saline di Tarquinia

Il Lido si trova a circa 5 km dalla città, ha molti alberghi, ville da poter affittare e tanti impianti campeggistici dove poter soggiornare sia con il camper che con la tenda.

Per quanto riguarda la Riserva Naturale di Popolamento Animale “Salina di Tarquinia”, che noi del luogo chiamiamo molto comunemente le Saline, si tratta di un’area di circa 170 ettari, istituita nel 1980, con lo scopo di far ripopolare alcune specie animali e salvaguardare l’ambiente.

Qui si trovano molte specie di uccelli, e la salina vera e propria è un’area umida, prevalentemente sabbiosa, con un grande valore naturalistico.

Nota da insider: lungo tutto il tratto che costeggia le saline e arriva fino al piccolo borgo ci sono un sacco di casottini per osservare gli uccelli. Ricordo che quando ero piccola (ma neanche poi tanto), le giornate più belle erano quelle in cui, finita la scuola, si prendevano i pattini e si andavano ad osservare i fenicotteri rosa nel loro ambiente naturale. La parte migliore? Il mio liceo si trovava proprio al mare, e il cortile interno della scuola era separato dalla spiaggia da una semplice siepe.

Ricca di storia e natura, di certo non è difficile capire cosa vedere a Tarquinia. È una cittadina con tanto potenziale ma un po’ sottovalutata e, anche se forse sono di parte, secondo me vale davvero la pena venirla a visitare.



Booking.com


Articolo di Rachele Faggiani – Expat Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Rachele viaggia… da quando è nata! Le piace vivere all’estero per capire meglio le nuove culture e i piatti tipici, e se non è in viaggio ne ha sicuramente uno in preparazione.

Rachele Faggiani

(Visited 872 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.