Il Lago di Garda offre moltissime opportunità per gite anche solo di un giorno. Oggi vi voglio parlare di Malcesine, un piccolo borgo sulla riva destra del lago, in provincia di Verona.
Cosa vedere a Malcesine, sul Lago di Garda
Il Castello Scaligero
Il borgo è piccolino, lo potete girare in un giorno con calma, senza fretta, ammirando gli scorci splendidi che si aprono all’improvviso sul lago. Perdetevi nelle viuzze medievali, nei suoi vicoli stretti e arrivate fino al Castello Scaligero, che è certamente da vedere se andate a Malcesine. Costruito probabilmente dai Longobardi verso la metà del primo millennio d.C., il castello fu distrutto e ridisegnato un po’ di volte nel corso dei secoli e nel 1902 venne dichiarato Monumento Nazionale.
Vi consiglio una visita, anche perché dalle sue terrazze e torri a strapiombo godrete di un panorama meraviglioso sul borgo, sul lago e sui monti circostanti. E se riuscite ad andarci poco prima del tramonto, resterete sicuramente affascinati. Ci sono diverse sale, torri, cortili e terrazze. La sala che mi ha conquistato è la polveriera costruita dagli Austriaci, che oggi si chiama Sala Goethe. Qui troverete le immagini del lago e del Castello, che il poeta ha disegnato per il suo libro Viaggio in Italia. Come omaggio a Goethe, nel piccolo giardino, collocato in un angolo, c’è il suo busto.
L’ingresso costa 6 euro (per i bambini 3 euro, per i bambini più piccoli di 6 anni è gratuito), ed è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.00. Il Castello ospita anche il Museo di Storia Naturale.
Palazzo dei Capitani di Malcesine
Subito dopo potete tornare verso il lago e andare a visitare il Palazzo dei Capitani di Malcesine, con la sua bella facciata in stile veneziano. In realtà potete vedere il piano terra e lo splendido giardino, che serviva all’approdo della barca del capitano, che si affaccia direttamente sul lago. Vi consiglio di andarci, il giardino è davvero bello e, se non c’è troppa gente, potete godere della vista sul lago con tranquillità in questa oasi di pace. Ai piani superiori invece si svolgono solitamente eventi culturali e anche matrimoni. Oltre ad essere la sede della biblioteca comunale.
Il porticciolo
Malcesine, per le sue dimensioni ridotte, ha un porticciolo piccolo ma ricco di attività. Qui infatti arrivano i traghetti di linea che, a mio avviso, sono un ottimo modo per visitare i vari luoghi del Lago di Garda evitando le lunghe code in automobile, soprattutto nel periodo estivo. Sempre al porto, si possono affittare imbarcazioni private per fare bellissime gite in calette meno turistiche. Se però passate solo un giorno a Malcesine, sedetevi a mangiare un gelato o a fare un aperitivo in uno dei locali del porticciolo e godetevi l’andirivieni dei turisti e dei visitatori.
Malcesine è anche un buon punto di partenza per visitare gli altri borghi o per salire sul Monte Baldo, dove fare escursioni. Da qui infatti parte la funivia, inaugurata nel 1955, che vi porterà in un quarto d’ora direttamente sul Monte a quota 1760 m. Le corse partono dalle 8 del mattino a intervalli di 30 minuti.
Articolo di Laura Guerrato – Milk Free Specialist del Club delle ragazze con la valigia
Milanese non proprio doc, ma quasi! Adora scrivere, viaggiare, scattare fotografie (se potesse tappezzerebbe casa), leggere e andare al cinema. Lavora per “gli inglesi” e ha da poco deciso di raccontare la sua vita senza latte in giro per il mondo sul suo blog unavitasenzalatte.it.