Ho scoperto il castagnaccio da piccola, quando andavo in Toscana dai miei parenti. È un dolce tipico contadino, genuino e molto gustoso. L’origine è molto antica, era già conosciuto nel ‘500 e quasi sicuramente nasce in Toscana, ma è comunque diffuso anche in Lombardia, Piemonte e Veneto.
Il castagnaccio è per me il classico dolce autunnale, da mangiare a colazione, ma anche a merenda accompagnato da una bella tazza fumante di tè davanti magari a un camino acceso.
Quella che vi propongo è la ricetta del castagnaccio senza latte, ma ci sono diverse varianti. Anche con latte e burro, soprattutto nella tradizione lombarda.
Ingredienti per il castagnaccio senza latte
500 gr di farina di castagne
650 ml di acqua tiepida
40 ml di olio d’oliva
100 gr di pinoli
70 gr di uvetta
1 rametto di rosmarino
Sale q.b.
Preparazione
Per preparare il castagnaccio senza latte per prima cosa dovete lavare l’uvetta con l’acqua corrente. Poi mettetela in ammollo per 10 minuti con acqua fredda in una ciotola per farla reidratare. Passati i 10 minuti strizzatela e asciugatela.
Adesso sfogliate il rametto di rosmarino fresco e mettetelo da parte.
In una ciotola setacciate la farina di castagne e il pizzico di sale. Aggiungete l’acqua lentamente mescolando con una frusta a mano. Dovete ottenere un composto liscio e omogeneo.
Aggiungete all’impasto i pinoli, tenendone da parte una piccola quantità che vi servirà per guarnire la superficie prima di metterlo in forno, e l’uvetta, mescolando per bene.
Trasferite il composto in una tortiera bassa (io ho usato quella della crostata) di 32 cm di diametro, dove avete posizionato la carta forno. Livellate il tutto con l’aiuto di una spatola.
Sulla superficie versate i pinoli messi da parte, qualche ago di rosmarino e l’olio a filo.
Fate cuocere in forno statico preriscaldato a 180° per circa 40 minuti. Fate la prova dello stecchino, ma quando sulla superficie si sarà formata una crosticina con delle crepe sfornate e lasciate raffreddare.
Il castagnaccio senza latte si conserva per 3 o 4 giorni coperto da uno strofinaccio, ma sono sicura che finirà prima! E voi avete altre ricette di famiglia del castagnaccio da condividere?
Qui trovate altre ricette senza latte:
- La ricetta del Granachan di Glasgow
- La ricetta delle castagnole di Carnevale
- La ricetta dei muffin alla curcuma senza latte
- 3 ricette milanesi senza latte
- Dolcetti senza latte per San Valentino
- Biscotti senza latte al profumo di cacao
Articolo di Laura Guerrato – Milk Free Specialist del Club delle ragazze con la valigia
Milanese non proprio doc, ma quasi! Adora scrivere, viaggiare, scattare fotografie (se potesse tappezzerebbe casa), leggere e andare al cinema. Lavora per “gli inglesi” e ha da poco deciso di raccontare la sua vita senza latte in giro per il mondo sul suo blog unavitasenzalatte.it.