Che cosa fare a Milano in un weekend: mini guida da salvare

Per lungo tempo, ogni volta che mi si chiedeva di raccontare o scrivere di Milano sentivo il cuore dividersi. Da un lato, i momenti spensierati, gli amici, i piccoli successi; dall’altro, le sfide, gli sfinimenti e le mille difficoltà. A Milano si lega il ricordo di uno dei pezzi più importanti della mia vita e, al tempo stesso, un mare di sentimenti contrastanti.

Ammetto, però, di essermi ammorbidita con il tempo. E adesso non sono poche le volte che mi sorprendo a pensare a quanto ne senta addirittura la mancanza. Dopo tanti anni forse era ora.

Milano, che cosa fare in un weekend

Dopo tanti trascorsi, e sette anni passati insieme, non mi risulta difficile darvi qualche consiglio su che cosa fare a Milano in un weekend. Fermo restando che di Milano non ne esiste solo una, potreste contarne migliaia durante la vostra permanenza; e per conoscerle 19tutte non basterebbe una vita. Per cui, detto tra noi, forse vi converrebbe fermarvi in città un po’ più a lungo, e sono certa che finireste per apprezzarla.

Che cosa fare a Milano in un weekend, i miei consigli

Viverci è un po’ diverso, ma da turisti, secondo me, Milano è irresistibile. Lo è perché offre tanto, e perché offre di tutto. Perché tra negozi e ristoranti, ti consente di fare il giro del mondo in un weekend, basta volerlo. Perché ti permette di avvicinarti a culture, fenomeni e tendenze nuove prima che si manifestino in qualsiasi altro punto d’Italia. Perché tanto di quello che succede, succede qui. E un viaggiatore è sempre affamato di novità, no?

Qui di seguito condivido una parte della “mia” Milano, quella che secondo me non dovreste perdere durante il vostro soggiorno.

Partire da una visita al Duomo di Milano

Duomo di Milano

Lo avrete visto centinaia di volte in foto, ma avete idea di cosa significhi trovarselo davanti e di presenza? Il Duomo di Milano è una delle cattedrali più imponenti che vi capiterà di visitare. Ha una storia lunghissima, che inizia addirittura alla fine del 1300 (per la precisione, la costruzione fu avviata nel 1386). Se dopo aver visitato il Duomo vorrete godere di un panorama da un punto di osservazione piuttosto privilegiato, salite (a piedi o in ascensore) sulla terrazza, quasi in cima alle guglie. E vedrete che spettacolo!

Conoscere i must imperdibili di Milano

Galleria Vittorio Emanuele, Milano

Il Duomo è in ottima compagnia: è circondato da alcuni degli edifici più belli e importanti della città. In piazza Duomo si trova infatti l’ingresso della Galleria Vittorio Emanuele II, tanto per cominciare. Ma anche Palazzo Reale e il Museo del Novecento, che sono due delle istituzioni culturali più importanti della città dove si tengono sempre mostre bellissime.
Allontaniamoci un po’, pur rimanendo in centro (che poi, esattamente, il centro di Milano qual è?). Tra i must imperdibili di Milano è impossibile non citare quella che attira migliaia e migliaia di viaggiatori ogni anno: il Cenacolo Vinciano. Non sono certa di come stiano le cose adesso, ma posso assicurarvi che nell’epoca pre-Covid c’erano tempi di attesa lunghissimi per accedere alle visite guidate. Quindi, se potete, ricordate di prenotare con un po’ di anticipo o rischiereste di non entrare.

Ancora, il Castello Sforzesco. Luogo di esposizioni molto importanti e splendido in primavera, quando è tutto circondato dal verde di alberi e aiuole.

Esplorare il quartiere di Brera e visitare la splendida Pinacoteca

La Pinacoteca di Brera, che si trova nella stessa sede dell’Accademia di Belle Arti, è uno dei musei più famosi al mondo. Se amate l’arte non potete non includerla tra le cose da vedere a Milano. Tra le sue sale sono presenti i capolavori degli artisti più grandi di tutti i tempi: da Mantegna a Raffaello Sanzio, da Modigliani a Boccioni.

Una volta conclusa la visita alla pinacoteca, però, prendetevela con molta calma. Vi trovate in uno dei quartieri più carini della città, e vi consiglio di fermarvi a esplorarlo per bene. Ecco, qui è dove vi sembrerà di individuare una fra le facce di Milano più interessanti per chi è qui di passaggio.

Piazza Gae Aulenti, Milano

Troverete trattorie e locali di tutti i tipi e per soddisfare qualsiasi pasto della giornata, oltre a negozi e librerie sfiziose. Percorrete tutta la via Garibaldi e spingetevi fino a Piazza Gae Aulenti, una meraviglia architettonica degli ultimissimi anni. Scommettiamo che qui vi si parerà davanti ancora un’altra faccia di Milano?

Relax al Parco Sempione

Quante domeniche pomeriggio passate lì! Uno dei luoghi di ritrovo preferiti dai milanesi è sempre lui, il mitico Parco Sempione, l’oasi verde che circonda il Castello Sforzesco. Con la bella stagione, durante il weekend, ma non solo, i suoi prati si riempiono di chiacchiere e comitive. Tanti artisti di strada, musicisti e giocolieri. Una mega festa inclusiva che accoglie tutti, bimbi, giovani e meno giovani.

Fare un aperitivo ai Navigli

che cosa fare a Milano in un weekend

Non puoi dire di visitare Milano in un weekend senza programmare un salto ai Navigli.
Lo so, i Navigli sono famosi per essere una zona particolarmente caotica, specie il sabato sera. E in effetti, posso confermarvelo. Eppure, pensate che c’è stato un lungo periodo della mia vita durante il quale il sabato era un po’ meno sabato senza una birra sui Navigli. Con il tempo, però, ho imparato ad apprezzarli e preferirli ad altre fasce orarie. Di giorno puoi goderteli di più, passeggiare con calma, sbirciare le vetrine dei negozi e delle piccole gallerie d’arte, scoprire i cortili all’interno dei palazzi. E ammirare i colori che, credetemi, non sono pochi.

Ecco, per me questa resterà a vita una delle mie Milano preferite.

Scoprire le esposizioni del MUDEC, il Museo delle culture

Ormai, uno dei miei appuntamenti fissi quando vado a trovare gli amici milanesi è il MUDEC, il Museo delle Culture. Perché c’è sempre qualche mostra per la quale valga la pena.

Nato per raccontare con la sua collezione permanente la storia, l’arte e le tradizioni di mondi molto lontani, il MUDEC propone anche un ricco calendario di eventi ed esposizioni temporanee che omaggiano ogni angolo della contemporaneità. Il MUDEC dà infatti spazio e visibilità alle opere di artisti, fotografi e designer appartenenti a qualsiasi corrente stilistica. È un luogo che fa davvero bella cultura, e vi suggerisco di non perderlo.

Esplorare quartieri alternativi e creativi

Milano in un weekend

Non sono certa che quelli che sto per suggerirvi siano quartieri davvero alternativi, ma posso dirvi che sono tra i miei preferiti e che non tutti, di solito, vengono suggeriti tra le cose da visitare a Milano in un weekend.

Parlavamo del MUDEC. Ecco, una volta terminata la visita al museo, vi consiglio di fare un bel giro esplorativo di ciò che lo circonda, ossia la zona Tortona e il quartiere di Porta Genova. Si tratta di luoghi che nel tempo hanno conosciuto una profonda trasformazione e riqualificazione, e che oggi figurano tra le location principali di eventi rinomati come il Fuori Salone.

O, ancora, il quartiere Isola. Non ci vado da un po’ e ho voglia di tornarci. Anni fa lo percorsi in lungo e in largo a caccia di graffiti e murales. Lì se ne vedono tra i più belli della città. Ricordo un bel mercatino in piazza e un locale, il Frida, che rimarrà sempre tra i miei posti del cuore. Isola potrebbe mostrarvi una Milano ancora diversa, qualcosa di quasi inedito e autentico rispetto a tutto il resto.

E poi, come non citare Porta Romana, il quartiere dove ho vissuto gli ultimi anni milanesi. Bello da passeggiare, da mangiare, da vivere e da fare le ore piccole. Oppure, se vi piacciono le zone residenziali (non so voi, ma a me quando viaggio incuriosisce molto andare a osservare i quartieri in cui la gente vive), anche una passeggiata in zona Città Studi, il quartiere universitario, potrebbe sorprendervi.

Ecco che cosa fare a Milano in un weekend: vedrete che Milano è grande, grandissima, e non solo in termini geografici.

So che attorno le ruotano sempre una valanga di pregiudizi, giusti o sbagliati che siano. Io spero che questa piccola guida vi aiuti ad abbatterne almeno qualcuno e vi invogli a vederla e conoscerla per quella che è, indipendentemente dai racconti di chi ci vive o ci ha vissuto (me compresa). Credo che Milano se lo meriti abbondantemente!

Raggiungere e spostarsi a Milano con i mezzi pubblici

Questa è sicuramente una città da vivere muovendosi a piedi e usando i mezzi pubblici il più possibile, per evitare di perdere ore nella ricerca di un parcheggio o di restare bloccati nel traffico.

Si raggiunge comodamente in treno e, una volta arrivati alla Stazione Centrale in Piazza Duca d’Aosta, potete spostarvi in metro, tram o bus per tutta la città: la rete dei trasporti pubblici copre infatti tutto il territorio urbano. Ma Milano ha anche molte altre stazioni, in tutto sono 23: tra le principali ci sono Porta Garibaldi, Rogoredo, Certosa e Cadorna. A seconda di quella in cui arrivate, avrete diverse linee di bus o metro a vostra disposizione.

Sul sito di Omio potete trovare tutti gli orari dei treni da e per Milano e potete anche prenotarli: la comodità sta nel fatto di avere tutto su un unico sito, accedendo quindi a treni del trasporto pubblico nazionale così come locale e privato, oltre a poter comparare i prezzi dei treni e degli autobus per fare la scelta migliore. Una cosa molto comoda per esempio è il confronto tra Trenitalia e Italo: chi viaggia spesso sicuramente perde sempre molto tempo nel comparare le diverse fasce di prezzo e gli orari delle due compagnie ferroviarie, qui invece c’è tutto in un unico luogo! Davvero utilissimo.

Se avete intenzione di andare a Milano per un weekend, provatelo e fateci sapere com’è andata!



Booking.com


Articolo di Velia Ivaldi – Germania Lover per il Club delle ragazze con la valigia

Dopo la laurea si occupa per anni di comunicazione a Milano. Nel 2016 molla tutto per cominciare un nuovo percorso. Allafinediunviaggio.com nasce dalla sua passione per i viaggi e la scrittura.

Velia Ivaldi

(Visited 887 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.