Era domenica 24 settembre 2017. Sono partita da Milano con una valigia piena di vestiti, libri, lenzuola, sogni e aspettative. Direzione Verona. La città che avrei vissuto per due anni, il tempo di una magistrale. Il tempo di conoscere le persone che sono diventate la mia seconda famiglia e di scoprire anche gli angoli più nascosti di questa città. Una città che ho trovato a misura d’uomo, che mi ha dato tanto sotto ogni punto di vista e che ho avuto modo di vivere al 100% come universitaria. Vi voglio lasciare quindi i miei consigli per godersi Verona nel migliore dei modi, divertendovi e spendendo poco!
Verona per giovani: i posti da non perdere
Verona: dove divertirsi in zona universitaria
Se andate a vivere a Verona per studiare non potete non affittare l’appartamento in zona universitaria, divisa dal centro storico dall’Adige. Oltre all’università (ovviamente), ci sono bar e locali molto carini ed economici in cui passare pomeriggi, serate e – perché no – pause tra una lezione e l’altra, quelle in cui mi hanno insegnato a bere spritz alle 10 del mattino! Sì perché se volete entrare nel mood veronese, o meglio veneto, dovete imparare a bere a qualsiasi ora del giorno e della notte!
In zona universitaria non dimenticatevi di fare il giro dei bar: passate da un locale all’altro, anche solo per uno spritz, ma passateci perché li dovete provare tutti! Tanto uno spritz costa solo 3 euro e vi daranno patatine e stuzzichini a volontà, basta chiedere!
Andate a L’Accademia, La Voglia e il Pistacchio: i primi due si trovano sul lungadige, mentre il terzo in via San Paolo, tutti e tre a pochi passi dalla sede centrale dell’università. Un po’ più distante ci sono l’Osteria Ai Preti e l’Osteria Ai Portegheti e ne valgono davvero la pena! Sempre sul lungadige c’è la Panzerotteria, perfetta per riempirsi lo stomaco dopo una serata in discoteca!
Verona: i locali giusti in centro
Anche nella zona del centro storico non mancano i locali in cui potete gustarvi un aperitivo o concedervi un buon drink, anche se i costi sono leggermente più alti. In Piazza Erbe avete l’imbarazzo della scelta e la location è una delle più suggestive della città, vicino all’Arena c’è La Tradision (i suoi taglieri di affettati e formaggi sono unici!) e in giro per la città ci sono diversi Duchi per fare delle piccole soste spritz!
Discoteche a Verona: le più economiche e le più suggestive
Quando partecipavo alle serate universitarie le discoteche che frequentavo erano il Dorian Gray e il Berfi’s. Semplicemente perché con soli 15 euro c’era un pullman che mi veniva a prendere davanti all’università e mi portava davanti alla discoteca (viceversa al ritorno), entravo a ballare e avevo due drink da consumare.
Se invece preferite una location più elegante, vi consiglio di passare una serata all’A.M.E.N. o al Piper, che si trovano vicino al Santuario della Madonna di Lourdes e dai quali avrete un panorama spettacolare. Questi ultimi sono anche locali per fare aperitivo, quindi potete andare prima e godervi la vista anche con la luce del giorno.
Verona per giovani: locali, osterie e ristoranti in cui mangiare low cost
Se volete mangiare bene senza spendere tanto, a Verona ci sono alcuni posti che dovete assolutamente segnarvi. Se volete fare un bel brunch o fare un pranzo non troppo leggero potete andare da Elk Bakery, da Bakery House o da Oblò Comfort Food: i loro menù sono molto ampi e potete decidere se gustarvi il dolce, il salato o entrambi! Per mangiare un buon hamburger accompagnato da patatine vi consiglio Buns. E anche le osterie sono da provare: Da Morandin, Ai Osei, Giulietta e Romeo, Cappello, Sottoriva sono solo alcune delle migliori della città!
Ora siete pronti per vivere la vostra Verona per giovani!
Articolo di Camilla Dalloco – Young Specialist del Club delle ragazze con la valigia
Laureata in Lettere, legge per diletto e scrive per passione. Curiosa, eterna sognatrice ed amante dei viaggi. Perché quando è in giro si sente diversa, forse semplicemente più se stessa.