Itinerario di una serata romantica nella Ville Lumière

Parigi ha la chiave del cuor, ovunque profumo d’amor…

Così recitava la canzone di “Anastasia”, un bellissimo cartone animato che adoravo guardare quando ero piccola. Nonostante io adorassi l’atmosfera descritta in questa pellicola, non ho mai creduto fino in fondo al fatto che la capitale francese fosse anche la capitale dell’amore. Nel mio ultimo viaggio, però, mi sono vista costretta a cambiare idea.

Parigi romantica

Idee per una serata romantica a Parigi in coppia

Parigi è una città molto eclettica e sofisticata, sempre all’avanguardia e con un’offerta culturale ricca di opportunità. Ma è probabile che, se l’avete visitata in più di un’occasione, tutte le attrazioni principali siano ormai state viste e apprezzate. Che fare allora per rendere la nuova visita degna di nota? Studiare una nuova combinazione delle tappe più importanti!

Ecco perché oggi sono qui a proporvi un breve itinerario nuovo e molto suggestivo, che vi permetterà di apprezzare e godere al meglio dell’atmosfera impregnata d’amore della ville lumière: una serata romantica a Parigi, che partirà dalla Torre Eiffel e si concluderà al Mulin Rouge.

Pronti a fare il pieno di amour e romance?

Cena sulla Torre Eiffel

Qual è la prima cosa che vi viene in mente, se parliamo di romanticismo? Una cenetta in un ristorante di classe, ovvio!

Ecco perché la vostra serata romantica a Parigi comincia con una leggera (e molto gourmet) cena sulla Torre Eiffel, uno dei capisaldi della capitale francese.

Quello che molte persone non sanno, infatti, è che l’emblematica attrazione parigina non è soltanto bellissima se vista dal basso, magari fotografata dal Trocadéro, ma anche (e soprattutto) dall’alto.

La vera magia la si vive lassù, sia salendo i 600 gradini che portano fino al secondo piano e agli stellati ristoranti che hanno sede lì, che prendendo l’apposito ascensore.

Essendo però uno spazio limitato, anche l’offerta è abbastanza ristretta: potrete scegliere tra il “58 Tour Eiffel” e il “Le Jules Verne”, che sono tutti e due molto eleganti e decisamente indicati per una cena a lume di candela. In entrambi avrete modo gustare il vostro raffinato cibo francese sorseggiando del delizioso vino abbinato e guardando l’imperdibile skyline della città dalle vetrate che circondano l’intera sala.

Ovviamente non dovete aspettarvi un lauto pasto (siamo pur sempre a Parigi!), ma non dovete neanche preoccuparvi: è tutto calcolato per la prossima tappa di questo tête-à-tête.

Crociera sulla Senna

La serata, infatti, prosegue con una lenta e sinuosa crociera sulla Senna.

Il fatto che Parigi sia anche conosciuta come ville lumière, ovvero “la città delle luci”, non è un fatto casuale. Se da una parte questa definizione si riferisce ad avvenimenti storici e culturali (il ruolo che ha avuto nell’Illuminismo, l’introduzione dell’uso del gas per le luci stradali), dall’altra fa chiaramente riferimento all’intensa illuminazione che tinge le strade non appena cala il buio.

crociera sulla Senna

E uno dei modi migliori per osservare questo curioso fenomeno, questa sorta di overdose luminosa che investe quotidianamente la capitale francese, è proprio quello di farlo a bordo di un traghetto che solca le acque del fiume.

Parigi sulla Senna di notteQuesti viaggi in barca sono sempre provvisti di guide che, in più lingue, indicano e spiegano la posizione di tutte le maggiori attrazioni della città. Quindi, con poche ore passate a farsi cullare dallo sciabordio delicato della Senna, oltre a passare una serata romantica a Parigi, avrete anche l’occasione di vedere (almeno da fuori) tutti i punti di riferimento parigini più importanti.

Spettacolo al Moulin Rouge

Esiste forse qualcosa di più rappresentativo della vita notturna della città, del Moulin Rouge e delle sue ballerine?

Moulin Rouge

Forse il burlesque potrebbe non sembrarvi particolarmente indicato, per una seratina romantica in quel di Parigi, ma credetemi se vi dico che gli spettacoli di cancan sono talmente sinuosi e sensuali, che vi faranno innamorare ancora di più di chiunque sia venuto con voi a condividere questa meraviglia.

Conclusa la crociera, infatti, il Moulin Rouge è una tappa assolutamente obbligata. Con le luci delle lampade soffuse, i bassi tavolini rotondi, i tendaggi rossi e la musica suggestiva, vi sembrerà di essere catapultati in un’altra epoca, o addirittura in un altro mondo. E non dimenticatevi di chiedere una coppa di champagne (di solito è inclusa nel biglietto): in questo modo vi sentirete molto più sofisticati e in linea con l’ambiente che vi circonda, parola mia!



Booking.com


Articolo di Rachele Faggiani – Expat Specialist del Club delle ragazze con la valigia

Rachele viaggia… da quando è nata! Le piace vivere all’estero per capire meglio le nuove culture e i piatti tipici, e se non è in viaggio ne ha sicuramente uno in preparazione.

Rachele Faggiani

(Visited 553 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.