Avevo 22 anni quando i miei genitori mi hanno proposto un viaggio. Ad agosto. Una settimana. Mamma, papà, mio fratello ed io. Subito dopo il viaggio di due settimane a Creta con le mie amiche. Al solo pensiero avrei voluto restare a casa. O meglio, allungare di una settimana sull’isola greca. Quando, però, mi hanno detto che la meta non sarebbe stata la solita Versilia (dove andavo da quando avevo nove anni), ho iniziato a incuriosirmi. C’era un po’ di indecisione sul posto, ma alla fine la scelta è ricaduta sulla Corsica, in particolare la zona a nord-ovest dell’isola. Avete presente quel tratto che va da Isola Rossa a Calvi? Ve lo racconto io in questo articolo tutto dedicato alla Corsica in famiglia!
Corsica in famiglia: 7 cose che ho amato da Isola Rossa a Calvi + bonus speciali
A fine agosto sono partita per la mia vacanza in Corsica in famiglia. Il viaggio è iniziato a Livorno, città in cui abbiamo preso il traghetto della Moby che in circa quattro ore ci ha portati a Bastia. Da Bastia siamo arrivati ad Algajola, località in cui alloggiavamo, con un percorso di circa un’ora e mezza di macchina. Abbiamo deciso di portare con noi la nostra macchina per poter avere la possibilità di spostarci quando e dove volevamo nell’isola, senza dover affittare un mezzo lì: questione sia di comodità sia di risparmio. Durante la settimana in Corsica abbiamo visto diversi posti e ognuno di essi mi ha lasciato a bocca aperta. In tutta sincerità non mi aspettavo così tanta bellezza.
Ecco il mio personalissimo elenco delle 10 cose che ho amato di più della Corsica e che amerete sicuramente anche voi.
1. Isola Rossa
L’Isola Rossa, conosciuta anche con il nome francese Ile-Rousse, è una cittadina molto tranquilla che si affaccia sul Mar Tirreno grazie a dei porticcioli e a delle spiagge da sogno. Il nome Isola Rossa deriva dal colore purpureo della roccia dell’isoletta che si trova esattamente di fronte, l’Isola della Pietra, alla quale è collegata direttamente da una stradina rialzata che si percorre con molta facilità. Curioso è il mercato coperto che si trova nella città vecchia: ogni domenica si possono fare piccoli assaggi e acquistare il cibo tipico del posto.
2. Calvi
Questa cittadina è conosciuta principalmente per le sue spiagge da urlo e per la caratteristica forma a mezzaluna della sua baia. La sua particolarità deriva dal fatto che si divide in due zone principali: la Marina e la Cittadelle. La prima è il quartiere più basso, quello del porto; il secondo è quello che si trova proprio dietro ai bastioni. Per arrivare da uno all’altro si deve percorrere il Quay Landry, che può essere paragonato alle promenades della Costa Azzurra dalle palme che lo affollano.
3. Notre Dame de La Serra
A Notre Dame de La Serra dedico un punto a parte. Si tratta di una cappella situata a Calvi, arroccata su un’alta collina, non troppo lontana dall’entroterra. Da qui la vista panoramica dell’intera zona non ha prezzo: è, senza dubbio, il più bel panorama di Calvi!
4. Algajola
Algajola è un piccolo centro che si trova a metà strada tra Calvi e Isola Rossa. È un paesino (i suoi abitanti sono circa 300!) famoso per avere un lungo tratto di spiaggia con la sabbia sottile e quindi essere la meta ideale per chi non cerca spiagge difficili da raggiungere ma preferisce la comodità. Noi abbiamo deciso di alloggiare qui (in una casa che si affacciava proprio sul mare), così da trascorrere il primo e l’ultimo giorno in totale relax, senza nemmeno dover prendere la macchina per spostarsi. Algajola è il posto perfetto per un viaggio in Corsica in famiglia!
5. Spiaggia di Bodri
Una spiaggia unica, con il mare cristallino e la sabbia bianchissima. Un contrasto che solo i pochi che decidono di percorrere una stradina in mezzo alla natura avranno la possibilità di godere al massimo. Una vera e propria perla.
6. Spiaggia di Lozari
Plage de Lozari è la spiaggia perfetta per chi vuole stare nella natura incontaminata. Sabbia bianca, mare trasparente, fondale basso e facilissima da raggiungere, cosa vuoi di più?
7. Spiaggia de l’Ostriconi
È considerata una delle più belle spiagge dell’intera Corsica. Come dargli torto? Siamo arrivati con la macchina su una stradina molto stretta e poi abbiamo proseguito a piedi per circa 15 minuti. Abbiamo percorso un sentiero, in cui c’è il fiume Ostriconi, che abbiamo attraversato prima di arrivare alla spiaggia, che è uno dei punti di accesso al Desert des Agriates, una fetta di Corsica completamente incontaminata. Non è la tipica spiaggia da cartolina (ci sono dune non spianate e alghe dappertutto), ma è quella che mi è rimasta più nel cuore.
8. Petit déjeuner
La colazione è il pasto più importante della giornata. E i francesi lo sanno bene: infatti, la petit déjeuner è unica e inimitabile. Si tratta di un pasto composto principalmente da 2 cibi e 2 bevande. Ci sono il pane (di solito tostato, a cui si può aggiungere burro e marmellate varie) e il dolce (il più delle volte un croissant) e poi una bevanda calda e una spremuta di frutta fresca.
9. Café gourmand
Chi è che a fine pasto non ha voglia di un bel dolcetto? Diciamo basta al solito caffè e imitiamo i francesi con il café gourmand! Si tratta di una sola portata in cui il caffè viene accompagnato da piccoli dolci di ogni tipo, a partire dai classici della pasticceria fino ad arrivare a dessert rivisitati.
10. Baguette
È lei, la regina. Non si può non riconoscere: forma allungata e crosta croccante. Cosa le possiamo dire? Nella mia vacanza in Corsica in famiglia non so quante ne ho mangiate, in ogni momento della giornata, ripiene e senza niente, sono sempre buonissime!
Articolo di Camilla Dalloco – Young Specialist del Club delle ragazze con la valigia
Laureata in Lettere, legge per diletto e scrive per passione. Curiosa, eterna sognatrice ed amante dei viaggi. Perché quando è in giro si sente diversa, forse semplicemente più se stessa.