10 città d’arte italiane da non perdere

Immaginate di vincere un viaggio per visitare le 10 più belle città d’arte italiane. Io partirei subito per un “Grand Tour” molto speciale tra queste bellissime città: Venezia, Roma, Firenze, Bologna, Milano, Verona, Ravenna, Urbino, Matera e Lecce. Venite con me?

10 bellissime città d’arte italiane da visitare almeno una volta nella vita

1. Venezia, la città sull’acqua

Venezia è la città sull’acqua, unica al mondo. “Venezia e la sua laguna” è il sito iscritto nella lista del Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Tutta Venezia è da vedere, ogni calle, ponte, palazzo, chiesa e museo. Come non rimanere incantati in Piazza San Marco, una delle più affascinanti e più belle al mondo. Qui troviamo la Basilica di San Marco, il Campanile, la Torre dell’Orologio e il Museo Correr, ma anche Palazzo Ducale e il Ponte dei Sospiri, le due Colonne di San Marco e San Teodoro affacciate sul Canal Grande e la Biblioteca Nazionale Marciana. Perdetevi nelle callette dietro San Marco perché è lì che si scopre la città.

Nel Sestiere Dorsoduro ci sono alcuni dei musei più importanti d’Italia e d’Europa come le Gallerie dell’Accademia, la Collezione Guggenheim e Punta della Dogana, che insieme a Palazzo Grassi ospitano la Collezione Pinault. La Basilica di Santa Maria della Salute si trova proprio lì vicino. Altro Sestiere particolare è San Polo, ricco di palazzi stupendi e moltissime chiese, il più piccolo, il più antico ma anche il più vivace con il bellissimo Ponte di Rialto e il mercato del pesce. La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari è una sosta obbligata, al suo interno si trovano opere straordinarie, tra cui la famosa Pala dell’Assunta di Tiziano. Poco distante un altro capolavoro che è la Scuola Grande di San Rocco, chiamata anche la “Cappella Sistina” di Tintoretto. La città lagunare è talmente ricca di bellezze che lascia sempre senza fiato, ma quello che la rende unica è il suo fascino prodigioso che ci trasporta come per magia in un’altra dimensione.

città d'arte

2. Roma, la città eterna

Roma è la più maestosa tra le città d’arte italiane, un vero museo a cielo aperto. Il centro storico di Roma è stato dichiarato patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO e iscritto come “uno dei più grandi imperi dell’antichità e cuore della spiritualità cristiana”. Uno degli edifici più antichi e grandi di tutti i tempi è la Basilica di Massenzio, ma il simbolo per eccellenza di Roma è il Colosseo, riconosciuto come “il più grande anfiteatro del mondo”. Altro luogo straordinario è il Circo Massimo, di cui oggi restano solamente le tracce, ma il più suggestivo è il Pantheon, il Tempio dedicato a tutte le divinità. Bellissime sono le Piazze e le fontane della città come Piazza Navona, con al centro la Fontana dei Quattro Fiumi, Piazza Venezia con l’imponente Altare della Patria, Piazza di Spagna con la scalinata di Trinità dei Monti e ai suoi piedi la Fontana della Barcaccia. Senza dimenticare la Fontana di Trevi, la più grande fontana barocca della città.

La Città del Vaticano si trova al centro di Roma, qui la Basilica di San Pietro domina la Piazza con l’imponente Cupola. Vicino alla Basilica ci sono i Musei Vaticani con la Pinacoteca che ospita collezioni di inestimabile valore. Basterebbero le Stanze di Raffaello per rimanere a bocca aperta, ma l’indiscutibile capolavoro rimane la Cappella Sistina di Michelangelo. A Roma sono molti i musei dedicati all’arte moderna e contemporanea come il MAXXI, Il Macro, la Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, le Scuderie del Quirinale e il Chiostro del Bramante. Per vedere “la grande bellezza” però bisogna salire al Pincio, il più antico giardino pubblico di Roma. Il famoso “belvedere romano” mostra tutto il suo fascino al tramonto, qui si ha la sensazione di vivere un tempo quasi eterno e questa è proprio l’essenza di Roma.

3. Firenze, la città culla del Rinascimento

In Piazza Duomo troviamo i simboli di Firenze: la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, la Cupola del Brunelleschi e il campanile di Giotto, già qui siamo di fronte ad un complesso monumentale di rara bellezza. Davanti al Duomo si trova il famoso Battistero di San Giovanni con la porta detta “del Paradiso”. Il centro storico di Firenze come quello di Roma è stato uno dei primi siti ad essere iscritto nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Piazza della Signoria è l’altro luogo simbolo della città. Il David di Michelangelo (una copia, l’originale è nella Galleria dell’Accademia), troneggia di fronte alla Loggia Dei Lanzi e a Palazzo Vecchio. Dietro la loggia, nella piazza adiacente, si trova la Galleria degli Uffizi, una delle più importanti e famose collezioni d’arte al mondo. La Nascita di Venere di Botticelli, il Tondo Doni di Michelangelo, i ritratti di Raffaello, l’Annunciazione di Leonardo, questi sono solo alcuni dei capolavori custoditi nelle sale degli Uffizi e vi assicuro che in questi corridoi c’è da perdere la testa.

Il Corridoio Vasariano fa parte degli Uffizi, inizia da Palazzo Vecchio, percorre tutto il Ponte Vecchio fino a Palazzo Pitti. Ponte Vecchio è un vero capolavoro con una particolare atmosfera che si può respirare la sera passeggiando tra le botteghe dei più famosi gioiellieri.  Attraversato il ponte troviamo altri luoghi prestigiosi, tra cui Palazzo Pitti e il monumentale Giardino di Boboli. Tre sono le chiese da non perdere a Firenze: Santa Croce, la bellissima basilica francescana, Santa Maria Novella, una delle più importanti chiese gotiche toscane e Santa Maria del Carmine con all’interno la Cappella Brancacci. La ricchezza storico artistica di questa città è il suo tratto distintivo, in particolare la “magnificenza rinascimentale” che si respira in ogni luogo e che la rende raffinata ed elegante.

città d'arte italiane

4. Bologna, “La dotta, la rossa, la grassa”

Bologna è famosa per essere “la dotta, la rossa, la grassa”, ma è soprattutto una città ricca di arte e di storia con una particolare struttura urbanistica. Rinomata anche per i suoi numerosi Festival Internazionali di musica, dalla classica al rock, è stata inserita nelle Città Creative UNESCO. Nella sua principale Piazza Maggiore, con al centro la famosa Fontana di Nettuno, troviamo alcuni dei più bei palazzi: il Palazzo Comunale, il Palazzo dei Banchi e il Palazzo del Podestà. Qui si trova anche la Basilica di San Petronio, un vero capolavoro, la chiesa più importante della città, ancora più importante del Duomo. Molto particolare è il complesso architettonico conosciuto come le “Sette Chiese” o Basilica di Santo Stefano, un insieme di architetture antiche di diversi periodi storici.

Uno degli edifici più belli di Bologna è l’Archiginnasio, la prima prestigiosa sede dell’Università con la sua ricchissima Biblioteca comunale. Elemento distintivo sono le sue torri, un tempo più di cento. La più famosa è la Torre degli Asinelli, 97 metri di altezza e circa 500 scalini. Vale la pena scalarla perché, una volta in cima, la vista è spettacolare. Poco distante si trova la Pinacoteca Nazionale di Bologna che è una collezione museale tra le più importanti d’Italia. Da non perdere inoltre il MAMbo, il museo con una prestigiosa esposizione ed un ricco programma di mostre dedicate ai più famosi artisti contemporanei. Bellissimi sono i portici bolognesi, ben oltre 40 chilometri di porticati di origine medievale, un insieme urbanistico e architettonico molto singolare. Bologna, ricca di storia e di arte, è città colta, giovane e creativa, una tra le più particolari d’Italia.

5. Milano, la città dell’arte, della moda e del design

La prima cosa da vedere a Milano, anch’essa tra le più belle città d’arte italiane, è senza dubbio il bellissimo Duomo. La cattedrale è un esempio tra i più importanti dell’architettura gotica in Italia, simbolo per eccellenza della città. Affacciati sulla piazza del Duomo troviamo: la Galleria Vittorio Emanuele II, il Palazzo Arcivescovile, il Palazzo Reale e il bellissimo Museo del Novecento. Da non perdere assolutamente, questo museo vanta una collezione di oltre 400 capolavori del XX secolo. Ad aprire il percorso è lo straordinario Quarto Stato di Pellizza da Volpedo. L’ultimo piano è tutto riservato a Lucio Fontana, una vera e propria installazione ambientale, diventata l’immagine simbolo del museo. Il vero capolavoro di Milano, un’opera conosciuta in tutto il mondo e di rara bellezza, si trova nel refettorio dell’ex convento della Chiesa di Santa Maria delle Grazie ed è l’Ultima cena di Leonardo da Vinci. Tutto il complesso della chiesa e del Cenacolo è inserito nella lista del Patrimonio dell’Umanità UNESCO.

Altro importante museo di Milano è la Pinacoteca di Brera, con una raccolta di capolavori straordinari che spaziano dal Trecento al Novecento. Anche il Castello Sforzesco è un importante luogo dedicato alla cultura. Nel complesso fortificato troviamo molti musei tra cui il Museo Egizio, la Pinacoteca e il Museo della Pietà Rondanini. Quattro sono i luoghi importanti dedicati all’arte moderna e contemporanea: la Galleria d’Arte Moderna (GAM), il Padiglione d’Arte Contemporanea (PAC), la Triennale di Milano e Hangar Bicocca. Milano è anche e soprattutto la città della moda e del design, rinomata in tutto il mondo. Eventi, fiere, workshop, ma anche accademie del design e della moda fanno di Milano un grande laboratorio. Arte, creatività, ingegno e stile, queste sono le sue peculiarità.

città d'arte italiane

6. Verona, la città dalle molte anime

Verona è una città che nel corso della storia si è arricchita di straordinarie e svariate testimonianze artistiche. Per questa caratteristica il centro storico di Verona è stato iscritto nel Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Piazza Bra è il fulcro della città, qui troviamo diversi edifici e monumenti importanti come il Palazzo Barbieri, il Palazzo della Gran Guardia, la statua di Vittorio Emanuele II e la Fontana delle Alpi. Su tutti però il vero simbolo di Verona è l’Arena, l’antico anfiteatro romano. In questo luogo molto suggestivo tutt’oggi si svolge il famoso Festival Lirico. Vedere l’Opera Lirica in questo Anfiteatro è un’esperienza da fare almeno una volta nella vita. Piazza delle Erbe è l’antica piazza del mercato sulla quale si affacciano bellissimi palazzi ed una spettacolare fontana medievale. Vicino alla Piazza si trova la casa più famosa al mondo, quella di Giulietta. Piazza dei Signori è il “salotto di Verona” con i suoi eleganti palazzi e la Torre dei Lamberti.

Il complesso monumentale più spettacolare però si trova nel cortile della chiesa di Santa Maria Antica. Si tratta delle famose “Arche Scaligere”, monumenti sepolcrali che sono un vero capolavoro dell’arte gotica. Castelvecchio è l’antica fortezza medievale della città. Un tempo maestosa Reggia scaligera, oggi importante Museo civico, riallestito su progetto dell’architetto Carlo Scarpa.

Due sono le chiese importanti da visitare: il Duomo di Verona e la Basilica di San Zeno. All’interno del Duomo è custodita la preziosa Pala dell’Assunzione della Vergine di Tiziano. La Basilica di San Zeno Maggiore è uno straordinario esempio del romanico italiano, al suo interno troviamo il famoso dipinto del Mantegna, la “Madonna col bambino tra angeli e santi”. Verona racchiude in sé tante anime ed è proprio questa la sua bellezza particolare.

7. Ravenna, la città dei mosaici

Ravenna possiede una ricchezza di inestimabile valore: un immenso patrimonio musivo. A Ravenna troviamo ben 8 siti UNESCO, Patrimonio dell’Umanità. Prima di iniziare il viaggio tra alcuni di questi straordinari monumenti ricordiamoci di passare vicino alla Basilica di San Francesco dove, in un tempietto neoclassico, riposa Dante, il nostro Sommo Poeta. Quasi tutti i più importanti luoghi d’interesse si trovano proprio nel cuore della città, in Piazza del Popolo. Il primo è la Basilica di San Vitale che è uno tra i più importanti monumenti dell’arte bizantina al mondo, con uno splendore di decorazioni e di tessere colorate che avvolgono l’immensa cupola.

Il secondo è il Mausoleo di Galla Placidia, un vero e proprio scrigno che racchiude al suo interno uno spettacolare cielo blu tutto stellato. La luce dei mosaici ravennati risplende anche nelle due bellissime Basiliche di Sant’Apollinare Nuovo e in Classe. La prima si trova nel centro di Ravenna e possiede al suo interno il più grande ciclo musivo esistente. Sant’Apollinare in Classe invece si trova poco fuori Ravenna vicino all’area archeologica di Classe. All’interno quello che colpisce è l’enorme abside completamente decorata a mosaico con la raffigurazione del Santo e la croce gemmata. Tutto risplende su un cielo ricoperto da 99 stelle. Uno spettacolo di luce, colori, oro e decorazioni che cattura lo sguardo e sembra di rimanere ipnotizzati da tanto splendore. Ravenna, tra le città d’arte italiane, è proprio la “Capitale del mosaico”.

città italiane da non perdere

8. Urbino, la “città ideale”

Urbino, tra le città d’arte italiane, è definita la “città ideale del Rinascimento”. Un sogno diventato realtà grazie alla passione per l’arte del duca Federico da Montefeltro. Si rimane incantati dalla bellezza di questa città ma quello che colpisce di più è il fascino dell’insieme, un equilibrio armonioso tra il paesaggio naturale e l’antico borgo. Il centro di Urbino è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO proprio per questa sua caratteristica. Palazzo Ducale si trova nel cuore della città ed è sede della Galleria Nazionale delle Marche, con una collezione tra le più importanti del Rinascimento italiano. Di fronte si trova l’imponente Duomo con annesso il Museo Diocesano Albani.

Risalendo la strada principale di Urbino troviamo la casa natale di Raffaello. Fa un certo effetto pensare che proprio qui nacque uno dei più grandi artisti di tutti i tempi,  imparando l’arte nella bottega di suo padre. Arrivati in cima alla ripida salita si raggiunge l’imponente Fortezza Albornoz, da qui la veduta è veramente mozzafiato con le bellissime colline marchigiane sullo sfondo, i colori e le forme delle architetture rinascimentali, le torri e la cupola del Duomo. Seduti sui prati possiamo ammirare l’armonia tra natura, arte e storia che rende questo luogo quasi un mondo sospeso, una “città ideale”.

9. Matera, la città dei sassi

Quando si arriva in questa città si rimane letteralmente sbalorditi. I “Sassi” di Matera sono scolpiti nel tufo e formano un agglomerato spettacolare di costruzioni che si arrampicano sul pendio. Su e giù per le stradine e le scalinate si possono ammirare le case, le grotte, le chiese rupestri, come ad esempio la Chiesa di San Pietro Caveoso, San Pietro Barisano e Sant’Agostino. Molto bella è anche la Cattedrale di Matera, posta sul punto più alto dei Sassi in stile romanico pugliese. Un esempio di casa rupestre è la “Casa Grotta” che rappresenta il modo di vita tipico del luogo. Proprio nel cuore di Matera, sotto piazza Vittorio Veneto, si trova una vera rarità che è il “Palombaro Lungo”. Una grandissima cisterna, profonda più di 15 metri, fatta costruire nella prima metà dell’800 per raccogliere l’acqua, una straordinaria opera di “ingegneria idraulica”.

Altro luogo molto particolare è il Museo della Scultura Contemporanea, il Musma. Il Museo è all’interno dell’antico Palazzo Pomarici, conosciuto come il “Palazzo delle cento stanze”. La collezione è esposta in un percorso suggestivo dove le sculture si integrano con l’ambiente circostante. La storia del territorio e del suo insediamento umano è racchiusa nel Museo Archeologico Nazionale Domenico Ridola. Matera è stata la prima città del sud ad essere inserita nella lista del Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Una città unica, che continua ad interagire con il territorio circostante rispettandolo e integrandosi con l’ambiente naturale, questa è la sua grande peculiarità.

città d'arte italiane

10. Lecce, la città del Barocco

L’ultima delle 10 città d’arte italiane da non perdere si trova in Puglia ed è una delle più belle città del sud. Lecce è molto ricca di testimonianze artistiche risalenti a varie epoche storiche, ma quello che la caratterizza in assoluto è la straordinaria bellezza del “barocco leccese”. I colori caldi della pietra calcarea e le lavorazioni vistose delle decorazioni rendono i monumenti, i palazzi, le chiese della città di una bellezza ed eleganza uniche. In Piazza Sant’Oronzo troviamo l’antico Anfiteatro Romano, la colonna di Sant’Oronzo e un edificio molto singolare a forma di parallelepipedo, chiamato “il Sedile”.  Vicino possiamo vedere anche la Chiesa di San Marco e la bellissima Chiesa di Santa Maria delle Grazie di epoca barocca.

Poco distante da Piazza Sant’Oronzo si trova l’imponente Castello di Carlo V, costruito sui resti di un precedente maniero. Un’altra importante testimonianza del barocco leccese è la Chiesa di Santa Croce che, con l’annesso Convento dei Celestini, forma un insieme artistico di valore inestimabile. La Piazza più spettacolare però è sicuramente Piazza Duomo. Uno spazio chiuso da cui si accede attraverso un’unica entrata e che si apre come una scenografia teatrale, tutta barocca. Qui troviamo la Cattedrale di Santa Maria Assunta (il Duomo), il Campanile, il Museo Diocesano e i Palazzi del Vescovado e del Seminario. La particolarità e bellezza di Lecce è tutta racchiusa in questo esemplare complesso architettonico e decorativo: provate ad affacciarvi di sera su questa piazza, ne rimarrete sicuramente incantati.

Città d’arte italiane e Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO

L’Italia è uno dei Paesi con il maggior numero di siti inseriti nella prestigiosa lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO. Sono ben 58 più 12 inseriti nel patrimonio culturale immateriale. Se siete curiosi di scoprire le molte ricchezze storiche, artistiche, archeologiche e naturali inserite nei siti di “eccezionale valore universale” vi consiglio vi visitare la pagina del Ministero della Cultura qui.

E voi, quali altre città d’arte italiane adorate e inserireste in questa TOP 10?



Booking.com

 


Articolo di Morena Schiffo – Art Lover del Club delle ragazze con la valigia

Morena Schiffo, Art Lover
Laureata in Conservazione dei Beni Culturali, la passione per l’arte non mi ha mai abbandonata e continuo a coltivarla attraverso ricerche e viaggi culturali. Una mostra, una città da visitare, un museo, un evento, sono le idee ispiratrici per partire e ogni volta torno arricchita di emozioni nuove. Vivo e lavoro a Caorle ma sono di Bolzano.
(Visited 2.063 times, 1 visits today)

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.