Cosa vedere a Napoli e in Costiera Amalfitana: itinerario di viaggio

Sono stata a Napoli qualche anno fa con alcune blogger del Pink Club, per il nostro secondo raduno. Mentre in Costiera Amalfitana qualche anno prima per lavoro, come tour leader durante uno stupendo weekend enogastronomico.

Amalfi

Qui oggi voglio suggerirvi un itinerario per un viaggio di 4-5 giorni, ideale per ogni stagione, tra le bellezze di Napoli e i borghi della Costiera Amalfitana che ho apprezzato di più. Pronti? Via!

Viaggio a Napoli e in Costiera Amalfitana

Innanzitutto, vi suggerisco di arrivare nel capoluogo campano in treno o in aereo, così da girare la città comodamente a piedi oppure con i mezzi e non pensare al traffico: è una cosa che personalmente qui io non riuscirei a gestire! E poi le città si girano benissimo a piedi, è il modo migliore per non perdersi nulla.

A Napoli suggerisco di fermarsi 2 giorni e 2 notti, così da avere ancora 2-3 giorni per spostarsi sui paesi della costiera: quelli che io ho amato di più sono sicuramente Positano, Amalfi, Ravello, Cetara, Maiori. E se si riesce, anche un salto a Massa Lubrense e Vico Equense renderà ancora più completo il vostro tour. Con qualche giorno in più, c’è poi la stupenda Salerno e il Cilento, ma questo è un altro viaggio.

Vediamo ora quali tappe non perdere!

terrazzamenti in Costiera Amalfitana

2 giorni a Napoli

Con 2 giorni a disposizione si possono vedere già molte cose di Napoli: cercherò di riassumervi quelle che mi sono rimaste più impresse e che quindi per me non bisogna perdersi, ma ricordatevi che c’è molto altro!

Piazza del Plebiscito e Palazzo Reale

Il cuore di Napoli, la sua cartolina più famosa: questa piazza si trova di fronte al Palazzo Reale e ospita la Basilica di San Francesco di Paola. A pochi passi da qui troverete anche il lungomare Caracciolo e il Maschio Angioino (o Castel Nuovo), anch’esso simbolo della città. Vi suggerisco anche una sosta in uno dei bar più famosi di Napoli, dove si dice servano il caffè migliore della città: Gambrinus, in Via Chiaia.

Piazza del Plebiscito

San Gregorio Armeno

È questo il rinomato quartiere dei presepi, dove artigiani da generazioni creano ogni giorno le più particolari statuette di personaggi famosi in tutto il mondo, oltre alle più classiche rappresentazioni della natività.

San Gregorio Armeno

Spaccanapoli

Questa è la via che percorrete più volte a piedi attraversando la città: infatti, come dice il nome, la spacca in due da nord a sud, dai Quartieri Spagnoli a Forcella. Negozi, locali dove mangiare street food, chiese: qui troverete la vera Napoli.

pizza fritta a Spaccanapoli, dove mangiare a Napoli

Monastero di Santa Chiara

Proprio lungo Spaccanapoli, a pochi passi da Piazza del Gesù, c’è questo stupendo monastero del 1300  con un chiostro maiolicato che forse da solo vale il viaggio. Prendetevi qualche ora per visitarlo assolutamente!

Chiostro Santa Chiara

Di Napoli dovrei dirvi molto altro, ma sicuramente vi suggerisco questo: andate ad assaggiare la vera pizza napoletana da Gino Sorbillo in Via dei Tribunali, ordinate la pasta con patate e provola da Nennella ai Quartieri Spagnoli e assaggiate una sfogliatella da L.u.i.s.e. in Via Toledo. E poi via, in costiera!

Il meglio della Costiera Amalfitana

I borghi della costiera sono tutti ugualmente stupendi e allo stesso tempo unici e quindi imperdibili. Ma ve ne voglio suggerire 3, la mia personale top 3. Da dove cominciamo? Ve li metto in ordine guardando la mappa arrivando in auto/bus/moto da Napoli, così non favoriamo nessuno! 😉

Positano

Appena arrivati in costiera, innanzitutto guardatevi attorno. Le casette color pastello a picco sul mare già vi toglieranno da sole il fiato! E poi iniziate a girare per le stradine del borgo e raggiungete la Chiesa di Santa Maria dell’Assunta. Se il tempo lo permette, una tappa al mare sulla spiaggia di Marina Grande o quella di Fornillo è d’obbligo e poi, se amate il trekking, non perdete il Sentiero degli Dei che arriva fino ad Agerola.

Positano: Costiera Amalfitana in moto

Amalfi

Una volta ad Amalfi prendetevi qualche ora per scoprirne ogni angoletto: partite dalla piazza principale, con la scalinata che porta alla Cattedrale di Sant’Andrea ed entrate ad ammirare i suoi interni barocchi, la Basilica del Crocifisso, la Cripta e il Chiostro del Paradiso, un angolo che sa di Oriente. Non perdetevi un caffè e una sfogliatella con crema di limoni alla Pasticceria Pansa, proprio lì accanto. Poi fate due passi tra i vicoli e i panni stesi ai balconi: potrete facilmente sentire il profumo dei limoni appesi davanti ai negozi e ai ristoranti. Forse per questo io suggerisco la primavera/estate per venire qui, ma secondo me anche in inverno Amalfi ha il suo perché, anzi! Sarà come un anticipo di primavera.

Duomo di Amalfi

Ravello

Dulcis in fundo non potevo non parlarvi di lei, la romanticissima Ravello, che domina dall’alto la costiera a picco sul mare. Perché romantica? Perché è qui che vengono a sposarsi ogni anno migliaia di coppie da tutto il mondo: io ho avuto la fortuna e il piacere di visitare Villa Cimbrone, hotel di charme 5 stelle lusso, con la sua Terrazza dell’Infinito, da cui si gode di un panorama unico al mondo. Attori di Hollywood e personaggi dello spettacolo hanno soggiornato qui, come Greta Garbo e Richard Gere. Usciti nel borgo, anche qui si respira l’aria di un film anni ’50: maioliche in ogni dove, oggetti di artigianato appesi ai muri e ancora una volta i tipici limoni locali. Ravello è un gioiello, e non lo dico per fare una rima. 😉

Ravello

La costiera, come vi anticipavo, ha molto altro e ognuno può scegliere le tappe che più preferisce.

Ma se questo itinerario tra Napoli e la Costiera Amalfitana vi è piaciuto e vi stuzzica l’idea di partire in gruppo per questa destinazione, valutate allora questo itinerario di 5 giorni con WeRoad: Napoli e la costiera amalfitana. Potrete vedere molte delle destinazioni di cui vi ho parlato e anche molto di più! Infatti, toccano dei punti che vorrei presto rifare come la famosissima Pompei, dove sono stata solo una volta quando ero piccola, con la mia famiglia.

costiera, itinerario in moto

Ora che avete qualche idea in più su un lungo weekend o ponte da fare nel sud Italia, fatemi sapere se avete domande o curiosità: potete scrivermi come sempre qui sotto nei commenti, via email oppure sui social.

Buona Costiera!

(Visited 666 times, 1 visits today)

1 Commento su Cosa vedere a Napoli e in Costiera Amalfitana: itinerario di viaggio

  1. Marina
    30/04/2023 alle 14:14 (7 mesi fa)

    Ci sono stata a fine anno,stesso itinerario, tutto meraviglioso.Lo consiglio,ci tornerò

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.