Liguria

Tellaro

5 borghi liguri per viaggiatrici romantiche

Abbarbicati sulle colline e nascosti dalla vegetazione o baciati dal sole e dalla brezza che arriva dal mare vicinissimo. Da amare e riamare, di cui innamorarsi, da restare impressi nella mente e nei ricordi di fine estate: sono i meravigliosi borghi liguri, meta imprescindibile se anche voi, come me, siete delle viaggiatrici romantiche. La Liguria […] Leggi tutto…

Genova

Genova dormi, mangia e bevi

Genova è una di quelle città italiane perfette per un weekend in ogni stagione: in inverno è ideale per chi ama il mare sempre e comunque, in primavera per chi vuole gustarsi i primi raggi di sole sulla pelle e sentire il profumo del sale, d’estate è perfetta per unire l’arte al mare e alla […] Leggi tutto…

La libertà del viaggiare in barca a vela

Libertà. Vento sulla pelle, sui capelli, vento negli occhi. Il vento è proprio ciò che più mi dà l’idea di libertà. L’ho provato in parapendio, l’ho provato in barca a vela. L’altra sera ho visto In Solitario, un film francese su una regata di 80 giorni, un giro del mondo in barca a vela, un […] Leggi tutto…

Manarola, opera d’arte delle Cinque Terre

Se avete seguito le mie camminate lungo le Cinque Terre, sapete già che dopo Monterosso, Vernazza e Corniglia oggi tocca a Manarola. Fotograficamente perfetta con il gruppo di case arroccate e affacciate sugli scogli, dove i turisti prendono il sole e da dove si tuffano nell’acqua limpidissima. Arrivando dalla stazione seguiamo il tunnel che porta […] Leggi tutto…

Vernazza, la più bella delle Cinque Terre

Lasciata alle spalle Monterosso, dopo un’ora e mezza di cammino il sentiero lungo la costa lascia intravedere la prossima delle Cinque Terre, fin quando non si arriva proprio sopra alla piccola baia: siamo arrivati a Vernazza. La mia preferita, la più colorata, la più colpita dall’alluvione dell’ottobre 2011. Ma che si è rimessa in piedi […] Leggi tutto…

Riflessi di luce a Porto Venere

C’è un gioiello che brilla, a pochi minuti di auto dal centro di La Spezia. Un paese di 3.000 abitanti, patrimonio dell’UNESCO, sulla sponda occidentale del Golfo dei Poeti: siamo sulla Riviera Ligure di Levante, non lontano dalle Cinque Terre. Benvenuti a Portovenere… Attraversato il borgo si arriva alla Chiesa di San Pietro, a picco […] Leggi tutto…

1 2