Visitare Trento in estate

Sono stata a Trento proprio due anni fa, e faceva caldo come in questi giorni. Punto di partenza per un week-end tra la Val di Fiemme e la Val di Fassa, si è rivelata ai miei occhi una città tranquilla, pulita e vivibilissima. Se state pensando a un week-end estivo in Trentino, inseritela nel vostro itinerario di viaggio.

 

Siamo nella valle dell’Adige, ai piedi delle Dolomiti, un incontro fra la cultura italiana e quella mitteleuropea. Una città da vivere a piedi o in bici come fanno i suoi abitanti, dove ammirare insieme palazzi dell’Ottocento asburgico e chiese d’epoca rinascimentale è assolutamente normale. E Piazza Duomo è un esempio della convivenza di più stili: la chiesa ha le facciate diverse una dall’altra e su una è visibile il Rosone della Fortuna.

Fare due passi per il suo centro storico permette di scoprire angoli inaspettati e vie eleganti, pulite, silenziose. E poi, a due minuti dal centro, lei. La natura nella sua massima espressione: la montagna.

I musei
Trento ospita numerosi musei. Primo tra tutti il Castello del Buonconsiglio (Via Bernardo Clesio 5): si tratta del più vasto complesso monumentale di tutta la regione, già sede dei principi vescovi di Trento. Da ammirare sicuramente il Ciclo dei Mesi, un gruppo di affreschi attribuito al maestro boemo Venceslao che raffigura l’alternarsi delle stagioni. E poi c’è il MUSE, il famoso Museo delle Scienze: imperdibile. 

I sapori

Le prelibatezze gastronomiche da scoprire spaziano dai vini ai formaggi, dai salumi ai pesci di acqua dolce, passando per l’olio d’oliva. Quindi via con gli assaggi dei fantastici sapori di questa terra accompagnati da vini d’eccellenza, tra cui il Müller Thurgau, il Vino Santo, il Marzemino e la Grappa trentina. Gustatevi un piatto di carne salada con un filo di olio di olio extravergine del Garda Trentino DOP e concludete in bellezza con un dolce tipico, come le frittelle di mele o una fetta di strudel. 

E poi consiglio una sosta alla scoperta dei sapori e dei vini trentini al palazzo Roccabruna, sede dell’enoteca provinciale del Trentino che ospita spesso eventi e incontri. Io stessa qui ho scoperto le bollicine del Trento Doc.

Curiosità 

Gli appuntamenti annuali da non perdere includono, in primavera, il Festival dell’Economia, che richiama nel capoluogo trentino studiosi di rilevo internazionale, e in estate le Feste Vigiliane, dedicate al Patrono San Vigilio. E poi, ovviamente, a Natale ci sono i tipici mercatini che tanti turisti attraggono.
Come organizzare la visita 
La storia, l’arte e le numerose iniziative culturali riusciranno a stregarvi in qualsiasi periodo dell’anno, ma io vi consiglio sicuramente l’estate alle porte. Un consiglio. Controllate su Expedia le offerte montagna per Trento, sicuramente non è difficile trovare qualcosa di low cost e poi decidere di partire.
E se siete curiosi, ecco qualche altra lettura su questa magnifica città e sulla sua regione:

Salva

(Visited 1.084 times, 1 visits today)

5 Commenti su Visitare Trento in estate

  1. Audrey
    16/06/2014 alle 14:20 (9 anni fa)

    non ci sono mai stata e mi hai incuriosito! un abbraccio forte

    Rispondi

Lascia un commento

I campi con il simbolo * sono obbligatori. Non pubblicheremo il tuo indirizzo email

Commento *






Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.